ManfredoniaSalute e Benessere

Manfredonia celebra la Giornata Mondiale della Vista con un incontro dedicato alla prevenzione

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia celebra la Giornata Mondiale della Vista con un incontro dedicato alla prevenzione

Il 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala delle Vetrate “Aronne Del Vecchio” del Comune di
Manfredonia, si terrà una conferenza pubblica in occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa
dalla Fondazione Sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, organizzata ed attuata dalla Louis Braille Società Cooperativa Sociale ONLUS di Foggia, in collaborazione con l’APS
Diomedes di Manfredonia e con il patrocinio della Città di Manfredonia e del Lions Club Manfredonia.

L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale della Giornata Mondiale della Vista, appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione sull’importanza della salute degli occhi e sulla necessità della prevenzione.


A introdurre la giornata sarà Michele Corcio, Presidente della Cooperativa Louis Braille, che presenterà
l’iniziativa e offrirà una riflessione sul significato e sul valore della Giornata Mondiale della Vista.
L’evento vedrà la partecipazione del Prof. Filippo Cruciani, già docente di Oftalmologia presso l’Università

“La Sapienza” di Roma e direttore scientifico della rivista “Oftalmologia Sociale”. Il professor Cruciani illustrerà i principali rischi legati a patologie oculari diffuse – come glaucoma, retinopatia diabetica e degenerazione maculare – sottolineando l’importanza di controlli regolari e diagnosi precoce. Sono previsti anche i saluti istituzionali del Sindaco di Manfredonia e dell’Assessora al Welfare e alla Cultura, che ribadiranno l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione di iniziative di sensibilizzazione e prevenzione.


“La Giornata Mondiale della Vista – sottolineano gli organizzatori – non è solo un’occasione di riflessione, ma un invito concreto alla responsabilità individuale e collettiva. Prendersi cura dei propri occhi significa difendere un bene prezioso e migliorare la qualità della vita”.


L’incontro è aperto al pubblico con ingresso libero e gratuito.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]