Attualità Italia

Le città più fedifraghe in Italia: dove si concentra il “peccato” lungo lo Stivale?

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Amore&Passione”, un connubio imprescindibile per i cittadini italiani. Due parole che fanno parte del DNA degli abitanti del Belpaese,famosi in tutto il mondo anche per quel tocco di romanticismo che, abbinato alle summenzionate parole, li rendono irresistibili agli occhi dell’intero mondo.

Non deve stupire, quindi, se l’Italia – in base ad un sondaggio svolto su larga scala europea – sia risultata la nazione col più alto tasso di tradimenti dell’intero Vecchio Continente: il 65% degli italiani dichiara di aver tradito il partner negli ultimi ventiquattro mesi. La Francia, seconda in questa graduatoria, registra un tasso di infedeltà del 60%, mentre la Spagna, “medaglia di bronzo”, si attesta al 57%.

E’ proprio vero che è bello far l’amore da Trieste in giù: il capoluogo giuliano è al primo posto

La voglia di evadere dalla routine, provare nuove emozioni e il brivido del “peccato”, pervade l’animo e la mente di moltissimi italiani nonostante il legame sentimentale con un’altra persona. Diventa molto interessante, quindi, fare una sorta di “mappatura” del tradimento sul territorio italiano, guardando, in parole semplici, quali sono le zone e le città dove si tradisce maggiormente.

Nell’eterna lotta tra Nord e Sud, per quanto concerne l’infedeltà pare non esserci partita: si tradisce, maggiormente, nelle regioni settentrionali e centrali. Solo una città del nostro Meridione figura nella top 20 delle città più fedifraghe: Napoli. La città campana, oltretutto, è l’ultima nell’elenco della “top 20”, che vede in vetta, a sorpresa, una città del profondo Nord: Trieste.

Nel capoluogo friulano, fondamentale snodo degli interessi finanziari dello Stivale, la tendenza al tradimento è particolarmente elevata, addirittura superiore al 75%. A Trieste, citata anche in una canzone dell’indimenticabile Raffaella Carrà dedicata all’amore, tradiscono in egual misura sia uomini che donne: un modo alternativo per scaldarsi dal vento freddo della Bora?

Vicenza medaglia d’argento, Milano sorprendentemente fuori dal podio

Spostandosi più a ovest, invece, troviamo Vicenza, che vanta il secondo tasso d’infedeltà più alto del nostro paese. Il Veneto, in senso lato, è una regione estremamente peccaminosa, con altre quattro città (Verona, Venezia, Padova e Treviso) che fanno parte della top 20.

Il podio viene completato da Roma, la capitale d’Italia, un luogo dove, non di rado, il tradimento avviene anche con turisti/e provenienti da altre nazioni, che vogliono vivere il capoluogo laziale in modo totalizzante, sulla falsariga di alcune pellicole cinematografiche – come “La Dolce Vita” e “La grande bellezza” – che l’hanno resa immortale e famosa in ogni angolo del pianeta.

La movida romana, d’altro canto, è una delle più effervescenti del nostro paese, agevola la voglia di trasgredire e cercare, in alcuni casi, quel che manca all’interno del rapporto. Se parliamo di movida, tuttavia, non possiamo non citare Milano, la città dove si concentra il maggior numero di locali alla moda e di tendenza del nostro paese, vero punto di riferimento per il divertimento notturno di tutto il Nord Italia.

La piccante Genova e la frizzante Bologna

Milano è al quarto posto delle città italiane più fedifraghe, capofila di una regione, come la Lombardia, che è ben presente nella top 20: oltre al capoluogo meneghino, sono presenti Brescia, Bergamo e Monza. Nella produttiva Lombardia, quindi, il famoso detto “chi non lavora non fa l’amore”, è quanto mai veritiero.

La quinta piazza, invece, è appannaggio di Genova, città unica nel suo genere, romantica e passionale come poche altre nel nostro paese grazie  alla presenza di un mare splendido e di un clima gradevole durante tutto l’anno, Nel capoluogo ligure si registrano incontri genova particolarmente piccanti con donne dal fascino ammaliante, al quale la maggior parte degli uomini del posto non sanno dire di “no”.

Al sesto posto troviamo Firenze, considerata nell’immaginario collettivo – al pari di Venezia – come la città più romantica del nostro paese. La settima piazza, infine, è occupata da Bologna, località estremamente vivace dal punto di vista culturale, nonché importante centro universitario della nostra splendida nazione.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]