ManfredoniaStoria

La Puglia ha la Stonehenge a Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La Puglia ha la Stonehenge a Manfredonia
Non ci crederete ma nel sipontino furono scoperte 80 stele alte 1,50 cm circa che un tempo si ergevano sulla costa sabbiosa rivolte verso il mare in un’ epoca che questa regione della Daunia era lagunare, formata da isolotti e fiumi che scorrevano dall’ entroterra al mare.

Quando nel Novecento grazie all’ intuizione di uno studioso vennero scoperte dopo millenni di insabbiamento si vide che le stele presentavano per lo più raffigurazioni di uomini vestiti con abiti dove erano disegnati gesta che probabilmente li avevano riguardato.

Tutti saremmo propensi a pensare ad un complesso di stele funerarie, ma questa ipotesi non è ancora stata confermata semplicemente perché non è stato rinvenuto un solo sepolcro.

La Stonehenge della Daunia resta perciò un po’ un mistero risalente tra l’VIII e il VI secolo a.C.

Francesco Paolo Pizzileo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]