La mappa degli stipendi in Italia, la Puglia tra le ultime 3 regioni d’Italia, Foggia e Lecce le più basse della regione

Si vai dai 33.452 euro all’anno in Lombardia ai 26.055 della Basilicata, sono questi gli stipendi medi in Italia. Un divario di 7000 euro l’anno dovuta ad innumerevoli ragioni.
Milano continua ad essere la locomotiva della nazione con punte di salario annuale che toccano 120mila euro. Poi c’è l’altra faccia della medaglia con Ragusa, in Sicilia che scende a 24.129 euro annui lordi.

Questa è un estratto dei dati pubblicati dal Geography Index di JobPricing, società specializzata in analisi delle salari, che grazie ad una serie di fattura crea una classifica italiana dei livelli retributivi medi.
Nel 2022 la media degli stipendi era di 30.830 euro, quest’anno solo nove regioni su venti superano questa soglia.
Se da un lato non stupisce le vetta degli stipendi della Lombardia e del Lazio, fa specie la caduta di 3 posizioni in classifica della Puglia che con 27.261 euro scende al terzultimo posto.
Stipendi in Italia, come sono posizionate le varie provincie
A livello provinciale, dietro alle province della Lombardia si posizionano Trieste e Bolzano entrambe con valori sopra i 34mila euro. In coda alla classifica, con Ragusa, ci sono Crotone e Matera, con stipendi intorno ai 25.500 euro.
In Puglia la provincia che distribuisce salari più alti è quella di Bari con 28324 euro anni le più basse sono Foggia e Lecce con poco più di 26.400 euro anni.
