Libri

La Divina Commedia in dialetto sipontino: Paradiso Canto XXXII

a cura del prof. Pasquale Ognissanti – Archivio Storico Sipontino

Canto XXXII

Affètte a pjacere, llu cundemblande

cume libbere dottore nzegné 

e ccumenzé quiste parole sande:

“ lla chjéje ca Marije  medeché

quèdde ca ji tanda bbèlle  a lli pide

e quèdde ca ll’aprì e pungeché.

Nda ll’ordene ca fanne i tèrze side  

ce sté Rachele da sotte da jèsse

pe Vejatrice, cume tu cj’acchide.

    Sara, Rèbècche, Gjuditte e cudèsse   

   bbiséve d’u candore ca p’a dogghje     

   de llu sbaglje,ò ditte Miserèrèsse.

Tu pù vedì cchessi da sogghje  a sogghje

ascènne juse, ch’’ije p’u proprje nome

vèche p’a rosa juse da fogghj’a ffogghje.

Da  sètteme gréde abbasce, sì come

fis’a jisse rènn’e scènnenne Ebreje

   separanne d’u fjoretutt’i chjome;

pecché, a second’u sguardeca feje

lla fede a CRISTE, quiste so’ llu mure

d’addu ce ne vanne i sècre scaleje.

    Da sta vanne, ddu llu fjore ji mature

de tutt’ i fogghje sove, so’ assise

chiò credute nda CRISTE vendure.

Da ll’ata vanne addica so’ devise

da vacande i semecirche, ce stanne

quidde c’a CRISTE venut’ jànn’i vise.

    E accum’a qquà u gloriose scanne

de lla Donne d’u cile, e ll’ati scanne

   da sott’a jisse tanda cèrne fanne (30)

ca de condre cudde de llu Gjuvanne

ca sèmbe sande dèsèrte e martire

suffrì, e po’ a ll’Infèrne  duj’ janne; 

   e dop’jisse cchessì a scèlte surtire

   Frangische, Bbeneditte, Austine

   e ll’ate da qqua bbasce a ggire a ggire.

Mo mire lla pruvvedènza devine

ca ll’une e ll’at’aspètte de lla fede

llu stèsse cj’ uà anghji custu ggjardine

Dda sapì ca d’u grède juse, ca fiede

a mmizze u pizze i deje descrizjone     

    pe nescjune mmèrete suv’arrede,

ma pe ll’ate, pe ccèrte cundezjone;

ca tutte quiste so’spirete scjolte  

prime c’avèssere ver’ èlezjone   

     Bbune te  put’ accorge da resvolte   

e pure pe lli vucèttetuttile  

     setu  lli guarde bbune e dé ll’ascolte.

mostè ndubbje, e dubetanne te stile,

ma ije t’jà assoghje da  lli stréme   

ca te strèngene i penzire suttile.

      Jind’a lla larjèzze de stu  rejéme

punde casuèle ne mbo’ avì site

      se no cume trestèzze, sete o féme.

Ca pe na lègge ètèrne ji stabbelite

pe quande vide, sì ca ggjustamènde

ce responne da ll’anille a llu dite.

     E però quèsta festenéta ggènde    

     A vera vite ne nn’ji sine cause   

      pe se stèsse cchjù o mene èccèllènde (60).

Llu Re ca pe custu règne ce pause

nda tand’amore e nda tanda delètte

ca nescjuna vulundà de cchjù ause.

 Tutt’i mmènde nd’u suve bbèll’aspètte./

crejanne a pjacere  de grazja dote

     devèrsamènde; e qquà bbaste ll’affètte.

Ditte quèste chjère a vvuje denote

nda lla sanda scretture, p’i gemèlle

ca nd’a mamme pe ragge cummote.   

     Però, second’u chelore a papèlle,  

de quèdda grazje, llu granjuse lume

     dègnamènde cunvine ce ngappèlle.

Dunghe, sènza mèrte de llu costume

lluchéte so’ pe grède defferènde

schjitte devèrse nda llu prime acume   

     avastave nd’i sechele rècènde        

pe ll’innocènze, p’avì lla salute,

     sulamènde a fede de lli parènde;

ca lli primediatà fatte e anghjute

venute a mascule e nnucènde pènne

pe fé llu tagghje, e pegghjé lla vertute,

      Ma pecché  timbe d’a grazje ce vènne,

sènza bbattèzze perfètte de CRISTE

quèsta nnucènze abbasce ce retènne.

Guard’orméje nda lla facce c’a CRISTE

cchjù cj’assemègghje, c’a sova chjarèzze

schjitte te cunzènde vedì a CRISTE.

E’ viste sop’a jèsse ll’allegrèzze

chjuvì, purtéte nda lli mmènde sande

    crejéte a vulé sop’a quidd’altèzze. (90)

Ca se pure aveve viste denande

de ll’ammerazjone ne mm’ò sospese

né mm’ò mustrètede Ddije i sembjande,

 E cudd’amore ca llà mbrime ndese;

candanne: Ave, Maria, gratia plene

     nnanz’a jèsse lli scille sove ò stese.

Respunnì a  devine candelene

da tutte vanne lla bbejéta Corte

sì c’ogne vedute jeve cchjù serene.

     O Pédre sande, ca pe me cumporte

d’èsse qquà, lassanne llu dolce luche

addica tu sté  pe ll’ètèrna sorte

ca ccudd’Angele, ca pe tanda scjuche

guarde nda ll’ucchje lla nostra Reggine,

nnammuréte si, ca sèmbre de fuche?

    Cchessi me so’ lètte angor’ a duttrine

de cudde, c’abbelleve de Marije

    ccume d’u sole a stèlla mattutine.

E jiss’a mmè: “ Bbellèzze e lèggjadrije

accume pot’èsse nn’angele nn’alme

tutte nda jisse e vulime ca  sije,

ca jisse ji cudde ca purtè lla palme

    juse a Marije, quanne u Figghje a Ddije

    careché ce vulì d’a nostra salme.

Ma vine orméje pe ll’ucchje, sì ch’ije

jà ji parlanne, acchje i ganne patrice   

de custu mbere giustissime e pije.

     Quiddi duje assisesuse  felice,

     p’èsse proprje vecine a ll’ Auguste

     so’ de sta rose quése lli radice.(120)

Cudde ca da mang’a jèsse cj’aggjuste 

ji llu Pédre, ca pe ll’ardite guste

lla specj’umène tanda amére ò mbuste.

 Da dèstre è viste llu Pèdre vetuste

de Sanda Chjise, c’a chè CRISTE i chjéve

raccumannè de stu fjore venuste

e cudde c’ò viste tutt’i timbe gréve,

prime ca murèsse, d’a bbèlla spose

ca ce cunguestè p’a lange e p’i tréve

   settète longh’èsse, e lung’ ate pose

   cuddu Duche, ca ce cambè de manne     

   lla ggède ngréte, mobbele e sestose

Addret’a Pitre, vid’assettéte Anne,

tanda cundènde de guardé lla figlje

ca ne mmove ucchje pe candé Osanne.

     E condre u chjù grusse Pèdre famiglje

     sté Lucije, c’ò musse a tova Donne

quann’avascive, pe ppèrdirte, i ciglje.

Ma pechè u timbe scappe, ca t’assonne,

qu’ amma fè llu punde, cum’u sartore

ca cume tene u panne fé lla gonne;

     amma drezzé ll’ucchje a llu prime amore,

     sì ca, guardann’a jisse, penetrì,

    pe quand’ji possibbele, nd’u fulgore..

Veramènde (né forse t’arretrì

muvènne i scille, credènne de parte)

prejanne,occorre ca grazje mbetrì,

     grazje da quèdde ca  pote jutarte;

    e tu appriss’a mmè pe ll’affezjone,

    ca d’u ditte mije u core ne mbarte:

e accumenzé sta sanda orazjone. (151)

Affetto al suo piacere, (quel) contemplante,/ (come) libero dottore insegnò (assunse ufficio),/ ed iniziò (a dire) queste sante parole: “la piaga che Maria (chiuse e) medicò/ quella che è tanto bella dai suoi piedi/ e quella che l’aprì e la punse./ Nell’ordine che fanno i terzi seggi,/ ci sta Rachele di sotto di costei/ con Beatrice, sì come tu vedi./Sara, Rebecca, Giuditta e  colei/ (che fu) bisavola del cantore (Davide) che per il dolore/ dell’errore, disse: Miserere mei ./ Tu vuoi così vedere di soglia in soglia/ scendere giù,/ come io, che a proprio nome/ vado giù per la rosa di foglia in foglia./Dal settimo grado in giù, cì come/ fino a lui succedono Ebree,/ separando dal fiore tutte le chiome;/ perché, a seconda lo sguardo che fece/ la fede in CRISTO, queste sono il muro,/ da dove partono (iniziano) le sacre scale./Da questa parte, dove il fiore è maturo/ di tutte la sue foglie, sono seduti (riuniti) (assisi)/ tutti quelli che hanno creduto nel venturo CRISTO./ Dall’altra parte, dove son divisi/ i semicerchi,dal vuoto, vi sono /quelli  hanno avuto i visi a CRISTO venuto./ E come qui, il glorioso scanno/ della Donna del Cielo e gli altri scanni/ da sotto a lui fanno tanta cernita. (30)

Che di contro quello  del  (grande) Giovanni/ che sempre santo il deserto ed il martirio/ soffrì, e poi l’Inferno, per due anni/e  cosi, sotto di lui per scelta sortirono/ Francesaco, Benedetto ed Ago-stino,/e gli altri sin quaggiù di giro in giro./Ora mira la provvidenza divina/che l’uno e l’altro aspetto della fede/ che ugualmente riempirà questo giardino./ E devi sapere (sappi), che dal grado in giù che tende/ in mezzo al pezzo (tratto) le due descrizioni/ per alcun merito si siede,/ ma per l’altro, con certe condizioni/ poiché tutti questi sono spiriti sciolti (assolti)/ prima che avessero vere  cognizioni (elezioni)./ Bene te ne puoi accorgere dai risvolti (volti)/ e pure dalle voci tottili (puerili)/ se tu li guardi bene e li ascolti. Ora stai nel dubbio (dubiti) e dubitando ti stili (soffermati);/ ora ti scioglierò dai legami/ che ti stringono i pensieri sottili./Dentro l’ampiezza di questo  reame/ punto casuale non può aver sito,/se non come tristezza, o sete, o fame;/ che per legge eterna è stabilito/ per quanto vedi, sì che giustamente / si risponde dall’anello al dito./ E però per questa gente affrettata,/ a vera vita non  sine causa,/ per se stessa più o meno eccellente. (60)

Il Re, per il quale questo regno riposa,/ in tanto amore ed in tanto diletto,/che nessuna volontà di più osa:/ tutte le menti nel suo bello (lieto) aspetto/ creando, a piacere di grazia, dota/diversamente, e qui basta l’affetto./Detto questo  chiaro a voi denota (vi è noto)/ nella santa scrittura, per i gemelli./ che nella madre per ira lottavano./Però a seconda del colore delle pupille (capelli),/ di quella grazia, il grandioso (altissimo) lume/ conviene che degnamente se ne incappelli./ Dunque senza meriti del loro costume/collocati (locati) sono per differenti gradi/ diversi soltanto nella prima grazia./Bastava si nei recenti secoli (altri:bastavasi)/con l’innocenza, per avere la salute,/ solamente la fede dei parenti:/ che le prime età fatte e riempite (furono compiute)/ venuti (convenne) ai maschi alle innocenti penne,/ per tagliare (circoncidere), acquistare virtù./ Ma poiché venne il tempo della grazia /di CRISTO senza battesimo perfetto/ tale innocenza laggiù si ritenne./Guarda ormai nella faccia che a CRISTO,/più rassomiglia, che la sua chiarezza/ ti sonsente soltanto di vedere CRISTO./ Io vidi sopra di lei tanta allegria/ piovere portata nelle sante menti/ create per volare per quella altezza. (90)

    Che se pure aveva visto davanti/ dell’immaginazione non mi ha sospeso/ né mi ha mostrato le sembianze di Dio./ E quell’amore che lì prima discese;/ cantando: Ave Maria, gratia plena,/avanti a lei distese le sue ali./Rispose alla divina cantilena/ la beata Corte da tutte le parti,/ sì che ogni vedute si fece più serena./O Santo Padre, che per me  consenti (comporti)/ di essere qui, lasciando il luogo dolce/ nel quale tu risiedi per sorta (predistinazione) eterna/ che quell’Angelo, che con tanto giuoco/ guarda negli occhi la nostra regina,/innamorata, sì, che sembra di fuoco?/ Così ho letto (son ricorso) ancora alla dottrina/ di colui, che abbelliva di Maria,/come del sole, la stella mattutina./ Ed egli a me:” Bellezza e leggiadria,/ come può esserci nell’angelo e nell’anima./ tutta è in lui, e così vo-gliamo che sia,/perché egli è quello che portò la palma/ giù a Maria, quando il Figlio di Dio/ si volle addossarsi (caricare) la nostra carne (salma)./ Ma vieni ormai con gli occhi, sì come io/ andrò par-lando, e noti i grandi patriarchi/di questo impero giustissimo e pio./Quei due che lassù son seduti più felici,/per essere vicinissimi ad Augusta (Maria Vergine),/di questa rosa sono quasi due radici. (120)

Quello che da sinistra a lei si avvicina (aggiusta)(altri:s’adiusta)/è il Padre che per il gusto ardito/ (si è imposto) ha gustato amaro (a causa della) la specie umana./ Dalla destra ho visto quel Padre vecchio (S.Pietro)/ di santa Chiesa, al quale CRISTO le chiavi/ di questo leggiadro fiore racco-mandò/ e quello (S.Giovanni) che ha visto tutti i tempi avversi (gravi)/ prima che morisse, della bella sposa/ che conquistò (acquistò) con lance e travi (chiavi),/ siede lungo esso, lungo l’altro posa/quel Duca (Mosè) sotto cui visse di manna/ la gente ingrata mobile (nomade) e schiva (ritrosa)./ Dietro Pietro vedi  Anna seduta,/ tanto contenta di  guardare (mirare)  sua figlia,/ che non muove occhio per cantare Osanna/ e dietro (contro) al maggior Padre di famiglia (Adamo)/ è seduta Lucia che mosse (inviò) la tua Donna/ quando abbassavi, per  perderti (rovinarti), le ciglia,/ ma poiché il tempo fugge e ti porta il sonno,/ qui faremo il punto (termine), come un buon sarto/ che come ha il panno, fa la gonna; /ed indirizzeremo  gli occhi al primo amore,/ si che, guardando verso di lui, penetri,/ (per) quanto ti è possibile, per il suo fulgore./ Veramente (né forse tu ti arretri,/ muovendo le tue ali, credendo -di partire- inoltrarti),/ pregando, conviene (è opportuno) che s’impetri/ grazia da quella che  può aiutarti/ e tu appesso a me (mi seguirai) con l’affetto,/ si che il mio dire dal tuo cuore non vada via (parta),/ e cominciò questa santa orazione. (151)

Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati