Fede e religione

In attesa del Conclave: quando si tiene?

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

In attesa del Conclave: quando si tiene?

Il Conclave viene convocato solitamente tra i 15 e i 20 giorni dopo l’inizio della sede vacante, per consentire a tutti i cardinali di raggiungere Roma. Tuttavia, può iniziare prima se sono già presenti tutti gli aventi diritto al voto.

Fino alla nomina del nuovo Papa, il Camerlengo diventa il responsabile dell’amministrazione vaticana, ma non ha potere spirituale o decisionale sulla guida della Chiesa, che resta senza Papa fino all’elezione del successore.

Al Conclave partecipano esclusivamente i cardinali elettori, cioè i membri del Collegio cardinalizio che non abbiano compiuto 80 anni alla data della morte (o della rinuncia) del Papa.

Nel 2025, gli elettori sono 138, provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta del Conclave più internazionale della storia, con cardinali rappresentanti di tutti i continenti, riflettendo la dimensione globale della Chiesa cattolica.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]