Il Ministro della Salute tedesco: “In Italia troppo caldo, il turismo non ha futuro”

Il Ministro tedesco Karl Lauterbach in un tweet: “In Italia fa troppo caldo, il turismo non ha futuro”
In Italia fa troppo caldo, lo ha detto anche il Ministro della Salute tedesco Karl Lauterbach in un tweet pubblicato nelle scorse ore.
“IN ITALIA FA TROPPO CALDO”
Il tweet del Ministro tedesco:
“Arrived in Bologna Italy today, now it’s off to Tuscany. The heat wave is spectacular here. If things continue like this, these holiday destinations will have no future in the long term. Climate change is destroying southern Europe“.
Tradotto:
“Arrivato oggi a Bologna, ora si parte per la Toscana. L’ondata di caldo qui è spettacolare. Se le cose continuano così, queste destinazioni di vacanza non avranno futuro a lungo termine. Il cambiamento climatico sta distruggendo l’Europa meridionale”.
IL CONSIGLIO: “TENERE LE CHIESE APERTE”
Karl Lauterbach ha visitato anche delle Chiese, trovandole molto fresche: da qui il consiglio di mantenere le chiese aperte, “fresche come celle frigorifere”, per consentire alle persone di trovare riparo durante le ondate di caldo.
LEGGI ANCHE: Mercalli avverte: “Ondata di caldo mai così lunga. Al Sud 45/50 gradi fino al 25/27 luglio”
LA REPLICA DEL MINISTRO SANTANCHE’
“Ringrazio il ministro della Salute tedesco per aver scelto l’Italia come meta turistica, che d’altronde è da sempre la destinazione preferita dai suoi connazionali per le vacanze e, naturalmente, lo aspettiamo per accoglierlo nuovamente in futuro.
Siamo consapevoli del cambiamento climatico in atto e che, ricordo, non riguarda soltanto l’Europa meridionale ma tutto il pianeta, tanto che il Piano strategico del turismo pone la sostenibilità come uno degli asset centrali e imprescindibile strumento per lo sviluppo e la crescita del settore.
Una strategia che ci consentirà di rendere l’offerta turistica italiana accogliente e sostenibile 365 giorni l’anno. Siamo comunque certi che i tedeschi continueranno ad apprezzare sempre di più le vacanze italiane”.