Libri

Il Capitolo IV del Paradiso della Divina Commedia nella versione dialettale sipontina

L’Archivio Storico Sipontino, per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri, ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Paradiso

Capitolo IV

Mmizz’aduje cive, destande e pènde
llustèsse, c’jimmurte prime de féme
ll’omellibbere d’addumètte u dènde.
Accum’ell’ajinend’addujesbréme
d’i lupe, llustèsse, tutte temènne
ce ne stélluchénendadejedéme.
Pecchécittènneije, ne mmereprènne
d’i dubbjemijeggjà tutte suspinde
nn’jevenecessarje né cunvenènne.
Steve citte, ma lluvuliscetinde
mm’evembacce e dumanné a lluJèlle,
cchjù angore ca nd’uparlédestinde.
Vejatrice fece, cum’uNdunjèlle
luvanneNabuccodonosorejire
no a raggjone fatteaveveNèlle,
decètte. “Vede bbune ca te tire
june e nn’atavogghje, ca tin’a cure
tutt’attacchéte ca forenn’aggire.
Tu rraggjune; s’a bbonevogghje dure
a vjulènze de ll’atedéraggjone
de scemé a llumèrete a mesure?
A studubbjestéllamutevazione
ca ll’anemeretornene a llistèlle
acchessìaccumedecètte Platone.
Jicustellu fatte ca t’arrebbèlle
e te sì mbundéte; prime u diche ije
de quèdde ca pe mmèjillacchjùbbèlle.
D’i Zerafine chi ca cchjùcj’avvije,
Mosé, Samuele e pure lluGjuvanne
chicavùpegghjé, diche, no Marije. (30)
Lore ne nn’ànnengile n’atuscanne
quiddispìrete ca te fanne rire
né pe llorepotenepasséll’anne.
Ma tutte bbèllefanne u prime ggire
junedevèrs’all’atejidolcj’a vite,
ca llusèndenell’ètèrnesuspire.
Ce so’ mustréte, no pe nascjurtite
d’u ruzzille lore, ma pe fésègne
da quèddacèlèste a poca salite.
Ce po’ parlècchesìp’ivustrengègne
ca te po’ capì e p’isinzeapprènde
quèdde c’ a ll’indèllètte po’ jiddègne.
Pe quèstella Scritture accundescènde
a lli forze vostre, a i pide e méne
Gabbrjele e Mechele ve rapprèsènde
e ll’ate c’a Tubije ò fatte séne.
Quèdde c’all’almeTimejeargumènde
llustèssenn’jiquèdde c’a qquà ce vede,
però, ccumeparle, pére casènde,
dice: ll’alme a llastèllesoveaccrede,
penzanne ch’èsse jiggjàstéte decise
quann’a natura pe fformejéd’a fede.
Forse llupenziresuvenn’avvise
ca lla voce ne ndice e pure pote
ca ll’indènzjone ne mbot’jì derise.
S’ jissevoleturné pe quisti rote,
libbere, sènz’èssesfuttute, forse
a vacandell’archesuve ce scote. (60)
Stupenzire, a mélandese, ce porse
nduttequande u munne e acchessìGjove
Mèrcurje e Marte a nnumené de corse.
Ll’atudubbje c’angore te schemmove
mene jibbrutte, pecchéquèddamalizje
da mè ne nde porte purtéaddove.
Raggjuné de quèsta nostra gjustizje
nd’ammènde d’i murtéle, jinn’arguminde
de fede e no de cundrarjanèquizje.
Ma pe putì lluvustreaccurgeminde
trasì e capì nduttecustustéte,
vulisse, fazzeije ca t’accundinde.
Se navjulènzejiquannesuppurtéte,
nescjuneajutevé a chi ce sforze
e st’ombre pe quèste ne nzo’ scuséte,
c’a vulundà, se ne nvole, ngj’ammorze,
ma fécum’a nature fép’ufuche
se mille volte a vjulènzellu scorze.
Pecché se ce chjechepoche o scjabbuche,
vanne p’a forze; acchessi stamanere
e potenescìndallusandeluche
s’a vulundà fosse stétesengere
cum’atènneLorènzesop’agréte
e fece Muzjep’a mena severe
ce sarrijine scite pe llastréde
d’addull’ànnepegghjéte e assugghjute
ma vuliscetande forte n’arrède.
E se pe sti parole fécugghjute,
cum’àvàfé, st’argumèndeji casse
ca ne nde vene a nojenn’at’assute.(90)
Mo adda fé angore n’atu passe
d’annanz’all’ucchje, ca tu da tè stèsse
nn’ajissarriste, e subbetellu lasse,
secure jiend’ammènde t’agghje mèsse
ca ll’anemabbejétembote cittì
pecchéllu prime vere llistémbrèsse,
E da Piccarde ò putite sendì
ca ll’affèttep’u vele Custanzetènne,
semegghjanneca cundrarjevogghjeji.
Tandetimbe, ggjà, fréte n’addevènne
c’a scambéperichelecondr’ungréte
ce féquèdde ca a ffè ne llivènne
cumeAlmejone ca ce fu prejéte
da llupédresuve c’a mamme ò ccise
ca pe nne ppèrd’apiatà fu spjatéte
A stupundevogghje ca tu decise
c’a vogljep’aforze cemmèsche, e fanne
tande ce ne nge po’ scusésgarrise.
Llavoglja forte nn’accunsènde u danne,
ma ndandeaccunzènde, pecchélla teme
de reterarcelli po’ dést’affanne.
Però, quannePiccarde cell’espreme
d’a voglj’asselutendènde, e pure ije
de ll’ate, ce decime u stèsse teme.
Llustèssejevell’onne d’u sanderije
da fond’assìca d’u vere derive,
ò puste mbéc’ june e jatedèsije.”!
“O améte d’u prim’améte, o dive”,
decètte po’ c’u parlémme feconde,
ca me scavete, e de cchjùmm’avvive (120)
ll’affèttemijenn’jìtande profonde
c’avastea ddarvegrazje pe llagrazje,
ma Chi vede e pote a qquèsteresponde.
Vede bbune ca méjeméjejisazje
sta mmènde, fis’acchè u vere acconde,
ca da forellaveretàngespazje,
ce pose llà, cumeféullustronde,
quannell’jirrevéte e tutte ll’accolle,
se no, ognevulundànn’jiggjoconde.
Nasce pe quèdde, accume nu rambolle
a llipide u vereu dubbje; e ji nature
ca ce vottesope da coll’a colle.
Custemmenvite, custemm’assecure
p’arivèrènze, o donne, a dumanné
de n’ataveretà ca mm’ji oscure.
Vogghjesapì s’ome po’ suddesfé
a votemanghéte, cum’atindrine
c’a lla stadera vostrembo’ manghé.”
Vejatrice, a mmevise, a faccja chine
pe sfascille de ll’amore, e devine,
ca, vengjute a vertù, ggerèllirine,
quése me perdeve a jucchje supine. (142)

In mezzo a due cibi, distanti e pendenti,/ lo stesso, si è morto di fame/ l’uomo libero dove mette il dente/ ugualmente l’agnello, tutto timoroso/ ci sta il cane tra due dame./ Perché io zittendo,non mi si riprenda/ dal mio dubbio già tutto sospinto/ non era né necessario e né conveniente./ Stavo zitto, ma la voglia dipinta/ mi era sul viso e domandai a lei,/ distinto, più ancora nel parlare./ Beatrice fece come Daniele (profeta), Giovanni, Nabucconodosor con ira/ no a ragione fatto fello (corruccioso),/ disse:” Vedo bene che ti tira una ed altra voglia, che ne hai la cura/ tutto legato che fuori non gira./ Ragioni tu, se la buona voglia dura/ la violenza dell’altro dà ragione /di ridurre la misura al merito?/ Per questo merito c’è la giustificazione/ che le anime ritornano alle stelle,/ così come disse Platone./ E’ questo il fatto che ti arrovella,/ ti sei intestardito, prima lo dico io,/ di quella che per mè è la più bella./Dei Serafini chi che più si avvia,/ Mosé, Samuele e Giovanni/ dico, chi vuoi prendere, no Maria. (30)
Loro nel cielo non hanno altro scanno,/ quegli spiriti che ti fanno irridere/ per (conto) loro non possono passare gli anni./ma tutti belli fanno il primo giro,/ uno diverso dall’altro,è dolce la vita/ ché l’avvertono l’eterno sospiro./ Si sono mostrati, non per una scelta,/ della sfera loro, ma per far segno/ la ridotta salita di quella celeste./ Si può parlare così per i vostri ingegni,/ che ti può comprendere e con i sensi apprendi/ ciò che all’intelletto puà andare più degno./per questo la Scrittura acconsente,/ alle vostre forze, ai piedi ed alle mani,/ Gabriele e Michele presento/ e l’altro (Raffaele) che a Tobia ha fatto ritornare sano (dato la vista)./ Ciò che Timeo argomenta (discetta)/ non è uguale a quella che qui si vede,/ però, come dice, pare che la senta,/ dice: che l’anima ritorni alla sua stella,/ credendo che esso è già stato deciso,/ quando la natura le diede forma./ Forse il suo pensiero non ravvisa/(ciò) che la voce non dice e pure puo’/ poiché l’intento non può andare deriso./ Se egli vuole tornare per queste ruote,/ libero, senza essere biasimato,forse/ a vuoto il suo arco si scuote (60)
Questo pensiero ci porse, capito male,/ in tutto il mondo e così Giova,/ Mercurio, Marte si ricorse ad invocare./L’altro dubbio che ancora ti scombussola,/è meno brutto, poiché quella malizia/ da me non ti porta altrove,/ Ragionare (parlare) di questa giustizia nostra/ nella mente dei mortali, è un argomento/ di fede e no di contraria nequizia/ Ma per poter il vostro accorgimento/ entrare e capire in tutto questo stato/vorresti, io provvedo d’accontentarti./Se una violenza è quando sopportata,/ nessuno aiuto va a chi si sforza,/ e queste ombre per ciò non sono scusate./ che la volontà non vuole, non si spegne,/ ma fa come la natura fa con il fuoco,/ se mille volte la violenza lo sforza./ Perché se si piega un po’ o strabocca,/ vanno con la forza, così questa modo,/ e possono andare nel luogo santo,/ se la volontà fosse stata sincera/come la ebbe Lorenzo sopra la raticola,/ e fece Muzio (Scevola) con la mano severa (che ha errato)./Sarebbero andati per la strada/ dove li hanno presi e sciolti,/ ma volontà così forte non arride./ E se per queste parole fu raccolto/ come doveva fare, questo argomento è casso (cancellato)/ affinché non ti venga in noia un’altra volta. (90)
Mo deve fare ancora un altro passo/ avanti all’occhio, che tu da te stesso/ non uscireste, e subito lo lascia;/ io con certezza in mente ti ho posto/ con anima beata, non può zittire/ perché il primo vero è sempre impresso./ E da Piccarda ha potuto ascoltare/ che Costanza ebbe affetto per il velo (per monacarsi),/ sembrando ca voglio (dire) il contrario./ Tanto tempo, già, fratello ne divenne/ per rifuggire pericolo contro l’ingrato/ si fa ciò che a fare non gli conviene,/come Almione che pregato/ da suo padre, ammazzò la madre/ Che, per non perdere la pietà fu spietato./ A questo punto desidero che tu deciso/ che la voglia con la forza si mescola, e fanno/ tanto che non puo’ scusarsi lo sgarrista (non si può scusare l’offesa)./La grande volontà non consente il danno, ma intanto acconsente, perché la tema/di ritirarsi gli puo’ dare quest’affanno./Però, quando Piccarda lo esprime/ intenta nella volontà assoluta, e pure io/ dell’altro, ci diciamo lo stesso tema./Lo stesso era l’onda del santo rio/ che uscì da fonte che deriva dalla verità./ ha posto in pace l’uno e l’altro desiderio”./”O amata dal primo amata, o diva”./ dissi io, con il mio parlare fecondo,/ che mi scaldi e di più mi ravvivi .(120)
Il mio affetto non è tanto profondo/ che non basta a darvi grazia per la grazia/ Ma Colui che vede e può a questo risponde./ Vedi bene che giammai è sazio/ questa mente, fin’a quando il vero non racconta (illustra),/ ché fuori la verità non spazia,/ si posa li, come fa lo splendore,/quando gli è arrivato e tutto l’accolla,/ altrimenti ogni volontà sarebbe gioconda (frustrata)./ Nasce per quello, come un ribollìo/ ai piedi o vero o dubbio, ed è natura,/ che si butta sopra di colle in colle./ Questo mi invita, questo mi assicura/ per riverenza, o donna, a chiedere/ di un’altra verità che mi è oscura./ Voglio sapere se (l’) uomo, per soddisfare/ il voto mancato, come altri oggetti (beni),/ poiché la vostra stadera (bilancia) non può mancare (di valutare)”./ Beatrice,verso di me, a testa china,/ con le faville dell’amore, e divina,/ che, vinta la virtù, voltati i reni (schiena),/ quansi mi perdevo con gli occhi socchiusi. (142)

Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati