Attualità Italia

Il cambio della sede legale di una srl

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Per costituire una nuova società srl è necessario redigere il relativo atto costitutivo all’interno del quale deve essere indicata anche la sede legale, il più delle volte diversa dalla sede operativa.

Tale sede, tuttavia, non è necessariamente definitiva ma può essere modificata nel corso degli anni. Chi fa parte del mondo degli affari, d’altronde, sa bene che spesso, per accrescere la propria attività, è necessario prendere importanti decisioni che possono portante ad altrettanti cambiamenti. I motivi che spingono una società ad effettuare il cambio della sede legale srl possono essere svariati:

  • trasferimento dell’attività in territori più produttivi;
  • espansione e crescita della società come l’apertura di una filiale più grande con il conseguente trasferimento della sede legale in locali più idonei;
  • acquisto di un immobile dove si desidera concentrare tutte le operazioni burocratiche, amministrative e contabili;
  • motivi di immagine: trasferire la sede legale di una srl in un luogo di prestigio aumenta la reputazione della società.

Cos’è la sede legale di una srl

La sede legale è l’indirizzo dei locali in cui si svolge l’attività amministrativa, strategica e burocratica dell’impresa. Al suo interno, inoltre, viene conservata tutta la documentazione di inizio attività e contabile come scontrini fiscali, fatture, libri contabili e contratti.

Si tratta di un ufficio in cui il personale amministrativo si occupa di tutta la burocrazia: dalla compilazione di fatture ai rapporti con fornitori e clienti, al conteggio delle buste paga alla redazione dei bilanci. La sede legale, inoltre, può essere scelta per tenere eventuali riunioni dei soci o del CdA (Consiglio Di Amministrazione) durante le quali si discute di eventuali strategie e progetti futuri.

Va inoltre comunicata al momento in cui viene redatto l’atto costitutivo della società, con la possibilità di indicare anche l’abitazione dell’amministratore oppure la sede dello studio del proprio commercialista, o, ancora, una sede virtuale o un coworking (spazio condiviso in cui stabilire l’ufficio amministrativo).

La sede legale va scelta con molta attenzione sia in relazione alle agevolazioni previste dal proprio Paese (un’impresa con sede all’estero potrebbe essere esclusa dagli aiuti previsti dall’Italia) sia in relazione a strategie di marketing (indicare la sede legale in un indirizzo prestigioso è sicuramente un vantaggio a livello di immagine dell’impresa).

Una società, infine, può avere solo una sede legale, ma più sedi operative dove svolgere la propria attività.

Come cambiare indirizzo della sede legale di una azienda?

Per modificare l’indirizzo della sede legale di una società srl, è necessario redigere il relativo verbale di assemblea approvato da almeno la metà dei soci dell’impresa.

La variazione deve essere poi comunicata, entro 30 giorni dalla delibera, sia all’Agenzia delle Entrate sia al Registro delle Imprese di competenza. Inoltre, nel caso in cui la società abbia dipendenti o collaboratori oppure sia tenuta comunque all’iscrizione presso l’INPS o l’INAIL (è il caso delle imprese artigiane), allora la modifica deve essere comunicata anche ai suddetti Enti.

Tale comunicazione deve essere effettuata telematicamente da un professionista abilitato utilizzando l’apposito modello. A seconda del luogo in cui viene trasferita la sede legale, cambia il professionista a cui bisogna rivolgersi, come anche i relativi costi.

Trasferimento all’interno dello stesso comune
Questo tipo di variazione non richiede la contestuale modifica dell’atto costitutivo. Bisogna quindi effettuare solamente la relativa comunicazione agli Enti competenti, pagando i relativi diritti di segreteria e l’imposta di bollo. In questo caso ci si può rivolgere ad un commercialista abilitato all’invio di queste comunicazione a cui bisogna pagare la relativa prestazione.

Trasferimento in un altro comune
Questo tipo di variazione richiede invece la modifica dello statuto. È dunque necessario rivolgersi ad un notaio il quale provvederà anche alla relativa comunicazione di variazione. In questo caso bisogna pagare, oltre ai diritti di segreteria e all’imposta di bollo, anche la parcella del notaio, spesso più onerosa rispetto a quella di un commercialista.

Trasferimento all’estero
La sede di una società srl può essere trasferita anche all’estero. Il Trattato istitutivo della Comunità Europea, ad esempio, garantisce la libertà di stabilimento non solo alle persone fisiche ma anche a quelle giuridiche, inclusi gli stranieri, che intendono continuare ad esercitare la propria attività in un altro Stato membro.

Quanto costa spostare la sede legale di una srl

I costi relativi al cambio della sede legale per una srl variano in base a differenti fattori. Per redigere il verbale, ad esempio, bisogna incontrare i soci e, nel caso in cui non ci si trovi nello stesso comune, bisogna considerare i costi relativi agli spostamenti o ad eventuali pernottamenti.

Le spese più onerose, tuttavia, riguardano quelle relative alle parcelle dei commercialisti o dei notai, quest’ultime spesso molto più alte. A ciò bisogna infine aggiungere i costi relativi ai diritti di segreteria e all’imposta di bollo che variano a seconda della CCIAA di appartenenza: da un minimo di € 95,00 ad un massimo di circa € 400,00.

Considerazioni finali

Ovviamente il cambio dell’indirizzo legale non deve essere necessariamente giustificato: una società srl può decidere di trasferire la propria sede quando e dove vuole. L’importante è che ciò venga effettuato seguendo il gusto iter, affidandosi ad un professionista competente così da evitare errori ed incorrere in sanzioni. Una dimenticanza, un errore formale o semplicemente un ritardo possono essere cruciali per la riuscita dell’operazione e comportare, nel peggiore dei casi, l’applicazione di sanzioni che andrebbero a gravare sulle spese della società.

È consigliabile, inoltre, consultare il Registro delle Imprese competente nel comune in cui si intende trasferire la sede, in modo tale da sapere in tempo i documenti necessari per effettuare la modifica: capita spesso infatti che i documenti richiesti siano diversi a seconda della CCIAA di appartenenza.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]