I simboli del “cammini” e le testimonianze dei pellegrini
I SIMBOLI DEI “CAMMINI” E LE TESTIMONIANZE DEI PELLEGRINI
Santiago, Roma, Montesantangelo e La Terrasanta
Come è noto, il Medioevo fu caratterizzato dal fenomeno dei Pellegrinaggi che portavano immense folle di fedeli presso i Luoghi della Cristianità: uomini dietnie e culture diverse, uniti nell’unico scopo di cercare una risposta, un segno, insomma la ricerca dell’Assoluto e della Verità.
Nel suo peregrinare l’uomo aveva due motivi:
il primo: cercare Dio e trovare se stesso-
L’altro: è cercare se stesso e trovare Dio.
Sappiamo che tre erano le mete del Pellegrinaggio incentratosu un asse che univa le tre ricerche:
L’ HOMO, L’ANGELUS e il DEUS.
L’HOMO rappresentava i luoghi dove vi erano i resti umani degli Apostoli e quindi:
Santiago de Compostela in Spagna dove secondo la tradizione ,nel “campo della stella” furono trovati i resti di San Giacomo.
Quindi da Santiago verso la patria della Cristianità :Roma, dove c’erano i corpi di San Pietro e d San Paolo.
Toccati i luoghi dell’HOMO si partiva verso i luoghi dell’ANGELUS
Proseguendo sulla direttrice detta Via Francigena, verso il Monte Gargano dove l’Arcangelo Michele aveva scelto una Grotta come Sua residenza terrena: Monte S. Angelo sul Gargano, la Montagna del sole.
Infine, dai porti della Puglia, tra cui Siponto e Brindisi i Pellegrini si imbarcavano presso i luoghi del DEUS,
la Terrasanta, Gerusalemme e Gerico.
Nei luoghi raggiunti, i pellegrini prendevano a ricordo, ma anche come testimonianza, un particolare oggetto-simbolo che ne attestava il passaggio.
Il simbolo di Santiago era la Conchiglia di San Giacomo di Compostela, il cosiddetto pecten jacobeus,levere conchiglie della capesante ,pescate nel mare della Galizia e raccolte sulle sue spiagge.
Queste conchiglie grandi, servivano per attingere acqua e per bere ma anche,in caso di necessità, di battezzare qualcuno che non ce la faceva a sopravvivere durante il “cammino”.
Infatti, in molte chiese, le acquasantiere hanno la forma delle conchiglie: ma ho visto molti sacerdoti battezzare attingendo l’acqua benedetta con un attingitoio a forma di conchiglia.
La foto 1 riproduce una conchiglia che mi è stata regalata da un’amica che è stata a Santiago.
Il simbolo impresso in rosso sulla conchiglia rappresenta l’Ordine di San Giacomo : una Croce a forma di spada con la punta rivolta in giu’.
I luoghi dell’ HOMO si concludevano a Roma , come detto, dove c’eranoi corpi S.Paolo e di San Pietro.
A ricordo di questo passaggio, i pellegrini (detti romei) acquistavano la cosiddetta “quadrangula” , una piastrina metallica in piombo o in stagno o peltro o rame, con quattro asole.
In rilievo vi erano le figure stilizzate, di San Pietro e San Paolo, il primo connotato dalle chiavi e il secondo dalla spada. Con leiniziali Petrus e Paulus .Queste piastrine venivano cucite sul saio del pellegrini.
Una di questerarissime quadrangulae (nella foto), è stata rinvenuta durante gli scavi del 2000-2005 nell’area della SipontoAntica… e è stata tratta dal testo della Dott.ssa Laganara responsabile di quella campagna di scavo : “Siponto, Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo” Ed. Grenzi.
Quindi i pellegrini , imbarcandosi dai porti della Puglia ( Siponto, Brindisi ,ecc.) giungevano ai luoghi del DEUS, la Terrasanta, toccando Gerusalemme e , dalla piana di Gerico portavano come ricordo un frammento delle palme di Gerico e per questo erano detti “Palmieri”.
Da uno studio del Dott. Gianni Iacovelli ,medico di Massafra apprendiamo dal suo “L’Epopea del vino tra MitoMedicina e Storia”, che Brindisi ,dopo il Mille, aveva assunto una importanza particolare come punto d’imbarco e di sbarco dei Crociati e pellegrini che partivano per la Terrasanta o ne ritornavano. Attorno a questo terminale marittimo pullulava una miriade di taverne che accoglievano i pellegrini e offrivano gratis pane e olive,facendosi pagare soltanto il vino. Con il vino si salutava,in queste taverne ,chi partiva e arrivava via mare :nasceva il saluto augurale con il calice alzato,che viene chiamato appunto, “brindisi”; era l’augurio di potersi ritrovare nella città dopo il vaggio,pienodi incognite di andata e ritorno..
Ma cosa portavano i pellegrini a ricordo e testimonianza da Monte S.Angelo, i luoghi dell’ ANGELUS?
(e questo è il motivo di questo mio contributo)
Non ne trovavo traccia, e per molto tempo me lo sono sempre chiesto non trovando nessun riscontro in letteratura-
Quando negli anni ’70 giunsi a Siponto, vedevo molte persone che dopo aver visitato S.Michele a Monte S.Angelo , si portavano dietro delle penne e pennacchi colorati e non me ne spiegavo il motivo e non ebbi risposte da chi allora avevo interpellato.
Finalmente, visitando l’Abbazia di Pulsano, conobbi Padre Fedeleal quale chiesi, con una e-mail (del 2010) se, attraverso le testimonianze storiche o locali mi poteva dare una risposta a questo mio dubbio.
Ecco la risposta (sempre del 2010):
“Gentile sig. Caroleo,
dopo ricognizioni fatte presso il clero e i fedeli locali,le confermo che è antichissima tradizione per i pellegrini a Monte S.Angelo, di partire legando ad un bastone (bordone) ,un rametto di pino con una o più pigne legate: come saprà,la pigna è segno di resurrezione e usata anche,nella benedizione del Cero pasquale,infliggendone anche cinque sullo stesso.
Saluti, Padre Fedele Abbazia di Pulsano.
Delle penne colorate nessuna menzione.
Lo stesso quesito l’ho posto di recente anche al già parroco Siponto, Don Leonardo Petrangelo, ex rettore della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monte Santangelo e grande conoscitore delle vicende storiche legate a Monte S.Angelo, sempre pazientemente disponibile: egli risponde anche all’usanza dei pennacchi colorati.
Ecco la sua riposta:
“Dagli atti della visita di Orsini a Monte s. Angelo……,parla diffusamente delle grosse pietre che i pellegrini trasportavano dal fondo della vallata , come espiazione dei propri peccati e anche degli alberi per la costruzione dei locali annessi alla sacra Grotta, e poi aggiunge che sempre i pellegrini, usano portareun rametto di questi alberi come ricordo del loro pellegrinaggio: oggi vi sono in quella zona querce e pini e questa può essere una prova dell’usanza in causa..,
Per l’usanza delle penne colorate, esse alluderebbero alle Ali dell’Arcangelo, tenendo presente che dal 1500 in poi , le immagini,colorate di San Michele davano le ali variopinte ….
Don Leo Petrangelo,parroco e x rettore della Basilica di Siponto.
Pertanto, posso affermare che le ipotesi dei rametti di pino e delle pigne, come anche quella legata alla tradizione delle penne variopinte, riferentesi alle ali dell’Arcangelo possono essere avvalorate.
Un’altra suggestiva e bellissima testimonianza mi è stata data dal sig. Antonio Bisceglia, che ringrazio, che per anni ha documentato i Pellegrini che da Monte raggiungevano Bari a piedi e durante la discesa aggiungevano al bastone le infiorescenze piliformi della “Stipa pennata” dette appunto “capelli degli Angeli “, con riferimento credo,ed è una mia ipotesi,alla chioma fluente della Statua di San Michele del Sansovino esposta nella grotta a lui dedicata.
Quindi, Conchiglia a Santiago, Quadrangula a Roma, Palma e sabbia dalla Terrasanta , e a Monte S.Angelo ramo di pino e pigne simbolo di resurrezione ma anche penne colorate a ricordo delle Ali dell’Arcangelo che scelse Monte come sua casa terrestre, e i rami di stipa pennata simili ai capelli d’Angelo. A tal proposito voglio ricordare che anche nella Grotta di San Michele di Cagnano Varano, vi è impressa nella roccia la forma di un’ala lasciata dall’Arcangelo.
Aldo Caroleo, Siponto…2023 riprop.
Foto conchiglia, ali di s.michele,stipa …pennata e quadrangula