Eventi Manfredonia

Grande partecipazione per Ciambò! Manfredonia riscopre la sua “Ciambotta” tipica

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Una grande festa della cucina marinara con una reinterpretazione in chiave street food: degustazioni di vini e spettacoli, tutto questo ha decretato il successo di Ciambò.

L’intento era quello di promuovere la cucina marinara e le ricette contadine, promuovere il Pescato di Manfredonia e le ricette Made in Manfredonia come la tipica “Ciambotta”. Intento riuscito quello dell’assessorato allo sviluppo economico che nel mese di settembre ha proposto 2 eventi sul settore Pesca che hanno sicuramente dato tanto al valore del prodotto Made in Manfredonia.

Il Mangiamare ad inizio settembre e Ciambò in un periodo fuori dai radar soliti del turismo estivo sono riusciti senza dubbio a catalizzare l’attenzione della grandissima offerta di eventi del Gargano. Una città quella di Manfredonia che quest’anno grazie al Manfredonia Festival è riuscita nuovamente a presentare un’offerta di Eventi che rialza l’asticella dell’offerta turistica. Non è semplice, ovviamente è un primo passo ma che comunque ha fatto sentire il proprio peso, in un Gargano che sempre piu diventa concorrenziale offrendo ai turisti tantissimi eventi enogastronomici, concerti, e tanto altro.

Lo scorso Sabato 20 settembre, Manfredonia è stata protagonista di uno degli eventi a tema Mare più grandi della storia della città. L’area intorno alla Statua di Re Manfredi (Piazzale Ferri) si è trasformata in un grande villaggio del gusto con “Street Fish”, l’evento dedicato allo street food d’autore, con una vasta offerta di piatti, vini e birre di alta qualità.

All’interno del Molo di Levante invece è andata in scena Ciambò, una grandissima tavolata per 500 persone, e oltre 10 Chef dei ristoranti più conosciuti di Manfredonia che hanno messo da parte rivalità per lavorare insieme nell’intento di promuovere il Pescato di Manfredonia.

L’evento realizzato con il contributo del Comune di Manfredonia e dell’Assessorato allo sviluppo economico è stato organizzato dalla società di eventi Studio360 di Molfetta. (Gli stessi che organizzano Vieste En Rose e tanti altri eventi sul Gargano).

«E’ stata un’occasione unica per valorizzare il lavoro dei nostri ristoratori e pescatori» ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Manfredonia, Matteo Gentile. «Un evento che unisce comunità, cultura e turismo, trasformando Manfredonia in una meta imperdibile per chi vuole vivere l’autenticità del nostro territorio sotto le stelle». Ed è vero che ormai le scelte delle mete turistiche passano anche dalle scelte enogastronomiche, Manfredonia punta sempre più a “prendere per la gola” i turisti avendo una scelta di ristoranti tra i più prestigiosi del Gargano.

I ristoranti che hanno aderito a Ciambò sono stati: Bacco, Tabacco e Venere, Bottega Signorini, Coppola Rossa, Coppola Rossa dal mare alla tavola, Il Cappero, Il Porto, Maiorano Hotel, Moody, Osteria Boccolicchio e Ristorante Riviera. «L’evento è nato dal desiderio di unire le persone attorno al buon cibo e alle tradizioni locali» ha spiegato Maurizio Altomare di Studio360. «Abbiamo offerto un’esperienza che ha coinvolto tutti i sensi. Tra luminarie, luci di paese, musica dal vivo e atmosfere gioiose, Manfredonia ha vissuto una serata indimenticabile dove il buon cibo incontra la magia del territorio».

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]