Fiorella Mannoia dirigerà l’edizione 2023 della Notte della Taranta

Una taranta al femminile. Dopo l’edizione che l’ha vista protagonista accanto a Carmen Consoli, Fiorella Mannoia ritorna sul palco della “Notte della Taranta” come maestra concertatrice. Dopo la Consoli, Andrea Mirò e Madame; Fiorella Mannoia sarà la quarta donna a dirigere il grande show che ogni anno si ripete a Melpignano. L’appuntamento quest’anno attesissimo è in programma il prossimo 26 agosto. L’edizione 2023 sarà incentrata sull’esaltazione delle parole dei testi popolari esaltando la poetica dei versi attraverso proprio lo stile della Mannoia che dovrà dialogare con i 21 componenti dell’Orchestra popolare della Notte della Taranta e con gli ospiti nazionali e internazionali che interverranno.
Per la Mannoia, che ha già visto e sentito l’emozione del palco più prestigioso in ambito popolare, la direzione del concertone è un onore e un privilegio. “Mi piacerebbe fare una Notte della Taranta al femminile, sottolineare le storie di donne. Le donne della tradizione popolare sono cantante in canti apparentemente leggeri ma che nascondono dietro le parole grandi significati, e sulle quali ci vogliamo intrattenere: storie di lavoro, abuso, di sfruttamento. Abbiamo il dovere di preservare questa storia, perché se non sappiamo da dove veniamo non sappiamo neanche dove andiamo”, ha dichiarato la cantante nella conferenza stampa che ha annunciato la sua direzione.
La partecipazione di Fiorella Mannoia, una delle più grandi interpreti della canzone italiana (con 21 dischi di platino e 6 dischi d’oro), rappresenterà un tassello importante nella storia di un evento così identificativo per la Puglia come la festa della taranta.
“Una personalità che si adatta molto alla nostra Notte della Taranta, luogo di libertà, identità, appunto, ma anche indipendenza dai luoghi comuni e dalle banalità. Io sono molto felice e confesso che è una delle artiste mie preferite”, ha dichiarato soddisfatto il presidente della Puglia Michele Emiliano.