Eventi CapitanataFoggia

Festa del Cinema sui Cammini. A Foggia lo sguardo sul “Mònde”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Festa del Cinema sui Cammini. A Foggia lo sguardo sul “Mònde”

Dall’11 settembre 45 eventi gratuiti con proiezioni, talk, musica, formazione e sentieri da esplorare    

Con Matteo Garrone, Fabrizio Gifuni, Alessandro Piva, Sonia Bergamasco, Courtney Stephens, Callie Hernandez, Anna Pavignano, Paolo Sassanelli

Retrospettiva Gifuni, Masterclass di Matteo Garrone, sezione Kids, Premio Mad e Premio Marina Mazzei

FOGGIA – Una grande mobilitazione culturale che coinvolge e mette in cammino, letteralmente, un’intera provincia, a partire da Foggia, con i suoi luoghi di cultura più iconici e generativi, i sentieri che raccontano di natura-architettura e transumanza, in un percorso orientato al futuro e a una proiezione internazionale di un patrimonio radicato nella storia e nell’identità di una terra che si connette con il mondo. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre (il programma: https://www.mondefest.it/edizione-2025/), il capoluogo della Daunia sarà l’epicentro di “Mònde, Festa del Cinema sui Cammini”, ottava edizione, con numeri che ne mettono in rilievo tutta l’ampia “biodiversità culturale”: 45 eventi in quattro giorni, tutti a ingresso libero, tra proiezioni, musica, performance, talk, formazione, ospiti di assoluto rilievo. Tra questi, Matteo Garrone, Fabrizio Gifuni, Alessandro Piva, Sonia Bergamasco, Courtney Stephens, Callie Hernandez, Anna Pavignano, Paolo Sassanelli. Proiezioni, talk, premi e presentazioni animeranno alcuni dei più importanti presidi culturali di Foggia: il Teatro Umberto Giordano, l’Auditorium Santa Chiara, L’Altrocinema e la Sala Monsignor Farina, la sede della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. “Mònde”, ideato e organizzato da Mad-Memorie Audiovisive della Daunia, direzione artistica del regista Luciano Toriello, è sostenuto da Regione Puglia e Comune di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix, e si avvale del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira. A “Mònde” il cinema non si guarda soltanto: si cammina, si discute, si intreccia con la storia e i luoghi. “Vogliamo che lo spettatore abbia un ruolo attivo, si trasformi in un pellegrino dello sguardo — dice il direttore artistico, Luciano Toriello —ogni film che proponiamo è un viaggio dentro i paesaggi e dentro sé stessi”.

I CAMMINI. La transumanza, con le migrazioni stagionali del bestiame in terra di Capitanata, nei secoli ha costruito cammini lungo i tratturi, una rete di sentieri e di storie che nella Daunia si intrecciano con i percorsi della fede e della spiritualità, verso le chiese, i santuari e le grotte sacre tappe millenarie dei fedeli. Proprio ai cammini saranno dedicate diverse proiezioni, documentari, dibattiti, ma anche passeggiate culturali, performance artistiche lungo i sentieri.

RETROSPETTIVA GIFUNI. Dopo il primo incontro con Fabrizio Gifuni, in programma giovedì 11 settembre alle 20.30 al Teatro Giordano, “Mònde” offrirà la proiezione di nove titoli della sua filmografia da attore. Un viaggio nella straordinaria capacità di dare voce, volto e anima a emozioni, vicende e uomini che hanno scritto la storia. Anche quello della Retrospettiva Gifuni è un cammino, un percorso dentro il talento di un attore e all’interno di alcune delle pagine più importanti del cinema italiano.

GARRONE, PREMIO MAD E PREMIO MARINA MAZZEI. Anche Matteo Garrone – con l’incontro col pubblico, una masterclass sul suo cinema e la proiezione “Io, Capitano” – sarà il protagonista di un tragitto culturale, cinematografico ed esperienziale dentro l’arte che ha origine da uno sguardo sul mondo. Attraverso “Lo sguardo”, che è origine di tutto, “Mònde” metterà a fuoco anche il ruolo fondamentale degli archivi col premio Mad, aprirà un focus sull’importanza del patrimonio archeologico col Premio Marina Mazzei e, con la sezione Kids, affronterà secondo una nuova prospettiva l’universo creativo e cognitivo dei ragazzi per abbattere i muri del bullismo e dell’esclusione.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]