Attualità Italia

Farmacie online: i dati stellari del 2022 e i passi ancora da compiere

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il fatturato delle farmacie online è esploso negli ultimi tre anni. La crescita è costante dal 2020 e gli ultimi dati relativi al 2022 lo dimostrano. Come evidenziato da un recente sondaggio condotto da una delle più celebri multinazionali attive nella fornitura di servizi alle case farmaceutiche, lo scorso anno il fatturato delle farmacie che hanno aperto un e-commerce autorizzato è cresciuto del 24% rispetto al 2021, raggiungendo il traguardo dei 673 milioni di euro.

Per fare un confronto con i numeri dell’inizio di questo boom, ricordiamo che, nel 2020, il giro d’affari delle farmacie online è risultato pari a 428 milioni di euro, il 25% in più rispetto all’era pre Covid.

Legali dal 2015, le farmacie con un e-commerce attivo, pur essendo cresciute molto, hanno ancora passi importanti da fare per raggiungere i ricavi dei punti vendita fisici.

Le carte in tavola per un ulteriore balzo ci sono visto che i consumatori continuano a fare riferimento al web per acquistare farmaci che non richiedono la presentazione di ricetta, integratori, dispositivi medici e cosmetici. 

Casi come quello di Farma27, portale che, in pochi anni, ha conquistato un’ampia fetta di pubblico, illustrano chiaramente i passi strategici che le farmacie sul web devono seguire per raggiungere i numeri dei punti vendita sul territorio.

Prima di tutto, è fondamentale puntare sulle promozioni e gli sconti. I prezzi convenienti sono il fattore che, archiviate le restrizioni sociali del Covid e l’impossibilità di uscire di casa, ha spinto gli utenti a continuare ad acquistare dalle farmacie online.

Se si paragonano i prezzi dei farmaci senza obbligo di prescrizione che si possono acquistare sul web – attenzione, bisogna rivolgersi solo a farmacie autorizzate a vendere in rete dal Ministero della Salute – a quelli dei prodotti disponibili presso i punti vendita fisici è facile accorgersi che, nel primo caso, si ha a che fare con una cifra inferiore di circa il 28% circa. Non poco se si pensa all’importanza che ha il risparmio economico in un periodo di incertezza come quello che stiamo attraversando.

Anche l’assortimento dei brand è un aspetto sul quale le farmacie online dovrebbero puntare sempre di più per “portare a casa” ulteriori punti di crescita rispetto a quelli conquistati in questi anni.

I presupposti perché l’ascesa continui ci sono tutti. Uno dei più importanti riguarda una peculiarità che accomuna tutte le farmacie online: la riservatezza. La possibilità di fare acquisti di prodotti legati alla salute senza avere persone estranee vicino è considerata un vantaggio non da poco da milioni di persone. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]