Elettrodomestici in Italia: tra i classici e quelli più recenti
Gli elettrodomestici sono apparecchi ormai diffusi in tutte le case degli italiani. La loro utilità è innegabile e il loro utilizzo semplifica enormemente la vita di tutti i giorni, praticamente in ogni suo aspetto, dalla preparazione del cibo alle pulizie, dallo studio allo svago. Alcuni sono addirittura indispensabili, come quelli per la conservazione del cibo o per la pulizia degli abiti.
Dal rapporto ISTAT sui consumi delle famiglie, pubblicato nel 2021, si può ricavare quali siano gli elettrodomestici più diffusi e maggiormente impiegati dagli italiani e quali, invece, sono meno diffusi, perché ancora nuovi e non ben conosciuti o entrati di diritto tra gli irrinunciabili della casa.
Approfondiamo meglio queste due categorie.
Gli elettrodomestici più diffusi e utilizzati dagli italiani
Scorrendo la ricerca citata, si evince che ci sono alcuni elettrodomestici molto più diffusi di altri perché ormai entrati a far parte di un’abitudine ben radicata da decenni nella vita delle famiglie.
Tra questi, ad esempio, risultano i frigoriferi e le lavatrici, che occupano il loro posto nella quasi totalità delle case, con percentuali che sfiorano rispettivamente il 99,5% e il 97,3%. Scende, invece, al 50,2% la diffusione della lavastoviglie, elettrodomestico impiegato principalmente da fasce della popolazione relativamente giovane e in appartamenti abitati da più persone. Il 27,3%, invece, utilizza un congelatore esterno al frigorifero, probabilmente per la necessità di avere più spazio a disposizione per la conservazione delle derrate alimentari. Riportando la diffusione di questi elettrodomestici sul piano territoriale, dal Rapporto Istat emerge come siano più che altro le regioni Nord-Orientali a trainarne la diffusione, rispetto alle famiglie del Mezzogiorno, in cui, ad esempio, la diffusione del congelatore esterno e della lavastoviglie sono meno diffuse.
Elettrodomestici più recenti, utili e dal grande potenziale
Al netto dei grandi elettrodomestici appena citati e risultati come ampiamente diffusi nelle famiglie italiane, anche perché rientrano nelle tipologie di apparecchi elettronici più storici e conosciuti, ci sono molti altri dispositivi di cui ancora non si conoscono del tutto le potenzialità e l’utilità.
Stando sempre a quanto emerge dal Rapporto Istat 2021, ad esempio, solo il 15,2% della popolazione italiana utilizza l’asciugatrice esterna alla lavatrice. Un impiego concentrato sempre nelle regioni prevalentemente settentrionali, probabilmente anche per ragioni atmosferiche e climatiche.
Tra gli elettrodomestici che, invece, pur restando di nicchia, si stanno iniziando a diffondere grazie all’efficacia e alla comodità del loro utilizzo, si possono citare dispositivi come la macchina sottovuoto, utilissima per la conservazione degli alimenti, o la macchina per il pane, necessaria per chi impasta frequentemente prodotti da forno, in casa. Ma ce ne sono molti altri che si stanno diffondendo sempre più, soprattutto tra i giovani, anche grazie al fatto che permettono di risparmiare tempo in cucina, diventando ottimi alleati per le famiglie che conducono ritmi di vita molto serrati e hanno poco tempo da dedicare ai fornelli. Il robot da cucina, ad esempio, è utile per la preparazione di pietanze, salse, impasti per prodotti da forno e basi per dolci. Molti effettuano anche cotture al vapore o sono progettati per la preparazione di risotti. I tagliaverdure elettrici, invece, sono comodi per coloro che desiderano affettare gli ortaggi, ottenendo forme differenti, in base alle tipologie di cottura.
Ci sono, quindi, alcuni elettrodomestici più noti alle famiglie italiane e considerati irrinunciabili, perché funzionali a sbrigare le faccende domestiche più pesanti, come lavare vestiti e piatti, o utili a conservare scorte di cibo, come frigorifero e congelatori. D’altra parte, la tecnologia ha messo a disposizione del mercato dell’elettronica molti altri elettrodomestici utili a semplificare le piccole operazioni di tutti i giorni, ma non ancora così conosciuti da far registrare una diffusione capillare come i più grandi apparecchi elettronici. Testarne l’impiego e provare a implementarli nella vita di tutti i giorni potrebbe contribuire ad alleggerire ulteriormente i lavori legati alla gestione della casa e della cucina.