Attualità Italia

Dente scheggiato: cause, possibili conseguenze e trattamenti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

I denti sono una parte molto delicata del nostro corpo, soprattutto quando si stanno formando in via definitiva, ovvero durante la fase dell’infanzia o della prima adolescenza. Qualsiasi caduta, urto o scontro particolare potrebbe provocare una scheggiatura nel dente, il quale causerebbe delle differenze non da poco, non soltanto in ambito estetico ma anche per la salute dell’intero organismo, direttamente e indirettamente. Quella del dente scheggiato è una condizione tutt’altro che rara, per tantissime persone, ma che spesso non viene affrontata, dal momento che si teme di affrontare un costo troppo eccessivo per risolvere il problema di una scheggiatura, spesso soltanto superficiale.

Tuttavia, sottovalutare un elemento di questo genere rappresenta un problema, dal momento che un dente scheggiato potrebbe causare delle conseguenze negative per il proprio organismo, nell’immediato o allungo andare. Di seguito, allora, vogliamo effettuare una panoramica più essenziale in merito, chiarendo quali possono essere delle cause di un dente scheggiato e, soprattutto, quali le conseguenze di una mancanza di trattamenti. In ultimo, si indicano, per l’appunto, tutti gli interventi che possono essere realizzati in merito.

Cause di un dente scheggiato

Le cause di un dente scheggiato possono essere numerose, che si tratti di un qualcosa di accidentale o di un problema più radicato nel proprio dente. Partiamo proprio dalle prime: un qualsiasi urto o incidente, anche domestico, quando per esempio accade di scontrarsi con un mobile della propria casa o di prendere una caduta accidentale, può causare una scheggiatura nel dente, soprattutto quando questo è in via di formazione definitiva, dunque non è ancora così tanto resistente dagli urti esterni. Un’altra possibile causa accidentale è derivante dal cosiddetto bruxismo, ovvero quella tendenza a digrignare i denti che alcune persone hanno soprattutto durante la notte, dunque quando non hanno la possibilità di controllare questo gesto: a lungo andare, il bruxismo potrebbe causare scheggiatura nei denti e, soprattutto in quelli più lunghi, ovvero gli incisivi.

Un dente scheggiato, però, potrebbe chiamare in causa anche alcune possibili derivazioni fisiologiche, che hanno a che fare con un dente non troppo resistente, a causa di un problema nella polpa o nella corona del dente stesso; ciò accade soprattutto quando il dente è cariato o quando non viene pulito correttamente, dunque non è troppo resistente rispetto all’esterno e alle basse temperature: in genere, un dente che non è perfettamente protetto tende a provare molto dolore quando si beve dell’acqua fredda, ad esempio, ma non è detto che questa sia un’associazione certa.

Conseguenze di un dente scheggiato e interventi da realizzare

Come si diceva precedentemente, sottovalutare un dente scheggiato è un grosso problema, sia per le conseguenze dirette che per possibili alterazioni indirette delle funzioni fondamentali del proprio organismo. Un dente scheggiato potrebbe causare, direttamente, un problema per il proprio labbro, per la lingua e per la bocca, a causa di graffi, possibili lacerazioni e sanguinamenti che sono causati anche avvertitamente. Tuttavia, i problemi più grandi non sono tanto questi, quanto più quelli che potrebbero essere causati al proprio organismo: come tutti pensano, infatti, i denti sono responsabili di numerose funzioni organiche, tra cui anche la postura e il funzionamento della colonna vertebrale. Avere un dente scheggiato che non viene curato in maniera corretta potrebbe causare problemi nella postura, oltre che di senso dell’orientamento; allo stesso tempo, potrebbe essere anche alla base di cefalea, continui mal di testa, formazione di afte e stomatiti nella bocca e problemi di altro genere, che saranno tutti direttamente collegati con il corretto funzionamento del dente. Sulla base di questi elementi, risulta essere evidente, se non addirittura necessario, un intervento che dovrà risolvere la condizione di un dente scheggiato, di fatto riportandolo alla sua condizione originaria. Trattasi di interventi che vengono realizzati su più livelli: in casi di scheggiatura più superficiale, si tenta di ripristinare la forma originaria del dente attraverso capsule, fino a giungere a impianti veri e propri che vengono utilizzati in sostituzione del dente. In questo secondo caso, si consiglia di riferirsi ad alcuni addetti ai lavori molto esperti nel campo, come i professionisti di questo centro implantologia dentale bari, che si occuperanno di risolvere tutte le problematiche estetiche e funzionali del dente, permettendo di recuperare il sorriso

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]