Libri

Dante, Divina Commedia in dialetto sipontino

DANTE, DIVINA COMMEDIA
IN DIALETTO SIPONTINO
A cura di Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)
PARADISO CANTO XXII
Canto XXII

Tutte ndemedite pe chi me guide
mm’aggeré, cum’e ninne ca recorre
sèmb’allà addica cchjù ce cunfide:
e quèddecum’ e mamme ca cj’occorre
subbete allufighje, sciupe e vvenile
p’avocjasove ca llubbenesgorre,
mm’ò ditte: “ Nn’uséje ce tu sténgile?
ne nzéje c’u cileji tutte sande
quèdde ca ce fé vene damazzile?
cume tell’avristecangéllucande,”
ijererènne, “mopenzéllupute”
“doppe ca llu gride t’ò musse tande;
nd’adda, se avissendese i precj’avute,
ggjà a ttè fosse note llavendètte
primeadda vedì cavénd’utavute.
Llaspéde de qquàsopendagghjenfrètte
nnè tarde, ma a penzire de chi
desederanne o tremannell’aspètte.
Ma aggireorméje u sguardevivì
ch’illustre spirete tu vedarragghje,”
se cume diche, lluviseazzerì,
cum’ajèssepjècell’ucchjevedagghje.
È viste cindespiretep’abreme
chjùbbèllelliraggep’umundragghje.
Steve cum’ecudde ca ce repreme
a ponde d’u vulisce, e ne ngj’allènde
d’addumanné, ca troppe ten’a teme.
E llacchjùgrascjose e llacchjùlucènde
de quiddemarjaritennanze fisse
pe féjèsse a vogljamejecundènde. (30)
Po’ ndajèssesendi: “se tu vedisse
cum’emmècaretà ca tra nuj’ jarde
llipenziretuvesarrinnemisse;
ma pecché tu aspettanne ne ntarde
a llu fine jirte, te fazze a resposte
pure a llupenzire ca te reguarde.
Llu monde c’a Cassine jindalla coste
jevevesetéteggiàsop’a cime
da ggèndengannéte e mèledesposte.
So’ cudde ca sopepurtéjembrime
llu nome de Cudde ca ndèrre ò mbuste
llaveretà ca tandecesuprime
e tandagrazjesop’ammè ò puste
ch’è lluuételli ville cercostande
da lluméle crede c’u munne ò sfruste.
Quist’atifuche tuttecundemblande
jumen’ iévene, bbrucétella falde
ca fé nasce fejure e fruttesande:
A qquàstéMacarje, qquàstéRomualde
qua stanne i frétemije ch’jind’ichjustre,
mbundéte i pide e llu core garande.“
Ije a jisse: “L’affette ca demustre
mica, parlanne e llabbonasembjanze
ca vede e note ndall’ardorevustre.
Cchesìmm’òallarjéte sta fidanze,
cum’u sole a rose fé, quann’apèrte
tandequande ne tene depussanze.
però te preje, e tu pédremm’accèrte
se pozze pegghjétandagrazje, ch’ije
ca tevedèssep’afjurascupèrte.”(60)
E ijsse: “Fréte, tutte studèsije
cj’uàavverésop’all’ultema sfere
adducj’avvèrrene l’ate e llumije.
Llàjipèrfètte, mature e sengere
ognedesedèrje; e a quèdda sole
ogne partejilladdujisèmbe vere
pecché ne nn’jilluluche e ne ngembole
llaschéla nostre a llàtenelluvarche
c’acchessì da llafacce ce ne vole.
Po’ llàsope l’ò viste u patrejarche
Giacobbe stènnellacchjùmègghja parte
quanne so’ apparse d’Angelea carche,
ma p’anghjanénescjunefélluscarte
d’a tèrre i pide e règheleme sije
rumaste jiddà pe danne de lli carte.
Llimure ch’èvenecum’ebbadije,
mo so’ cum’elli grotte e lli cocolle
so sacche chiene de farina rije.
Ma gross’ usure tande ne nge sbolle
condr’upjacere de Ddije, c’u frutte
c’u core d’i munece ce fé folle.
Ca se pure llachjiseguarde, tutte
de llagèndeji ca pe Ddijedumande
no d’i parinde, né d’atecchjùbbrutte.
Lla carne d’i murtélejitande blande
ca ggjà n’abbastellucuminzaminde
d’a nascete a quèrcefis’ a llaghjande
Pièrccumenzésènz’ore e sènz’arginde,
eijep’ipreghire e p’udescjune,
e Frangischep’umeltàllicunvinde. (90)
E se guard’alluprengipje d’agnune
doppeguardelladdujillustrascurse,
adda vedìllubbjanghe fatte bbrune,
Gjurdèneavveramèndegeréturse
cchjù fu, jillumére, e Dijevulì
bbèlle a vedìrce, c’a qquàllusoccurse”.
Acchessìmm’ò ditte e doppe ce nn’ji
nd’ucollègge, e llucollègge c’jistritte;
po’ accum’e cifre, cj’arrecugghjì.
Llacarnéledolce a lloremm’òndritte
schjitte pe nu zinne pe quèddaschéle
ca p’avertù sta nature vengì.
Né méjeqquà, ddu ce monde e ce chéle
naturalmènde, fu svèltellu mote
ca péreputèsse a lla scillajéle.
Se turnasse Lettore a llu devote
trejonfe, ca p’jisseijechjangespisse
llipecchètemije e llu pitte scote
n’avristendatandelluuète e misse
nd’ufucheu dite, c’agghje viste u sègne
de dop’u Tauree jitendajisse.
O stèlle gloriose, o llilume mbrègne
de tandavertù, dacchéme fé mosche
tutte quèdde che se sije, e stungègne,
pe vujenascì e cj’ammucceveavosche
cudde, pédre d’ognemurtéla vite
quannesendì da prime l’arja Tosche.
E po’ quanne a grazj’ammèèlargite
de trasìnd’a rota grosse c’aggire
llarègjone vostre mm’ànn’assurtite. (120)
A vvuje a ddevozjonemosuspire
quèst’anemamejep’avill’ajute
a llu passe forte c’a ssèllatire.
“Tu stévecine a ll’ultema salute,”
CcumenzéVejatrice “ca llidèsse
p’avìlliluce cchjùchjéreeacchjute.
E però chjù prime catundajèsse
guardeabbasce, e te vide quand’u munne
pe sott’a llipideggjà tefé èsse;
c’ u core tuve, cume po’, scjacunne
cj’appresènde a lla folle trejunfande
ca cundéndevé pe st’ètere tunne.
p’uvisereturné pe tutte quande
llisètte sfere, àgghje viste stu globe
cchessì, c’àgghjererite a llisembjande
e cuddecunziglje, llumegghjeappobe
c’u tene de mene; e chi jatepènze
ce potechjaméveramènde probe.
Llafigghje a Latone è viste, avedènze
sènzequèdd’ombre, ca me fu menghjone
ca ggjà me llacredètterère e dènze.
Llafjure d’u nétetuve, Iperione
qquàsuppurté, è accume ce move
‘turne e vecin’ajisseMaje e Djone.
Po’ mm’jipparsellumedjatoreGjove
tràpédre e figghje;allore me fu chjére
lluscange ca fanne pe sci addove.
E tutt’e sèttemm’ànnemissembére
quande so’ grosse equande so’ veloce
e cume mm’ jidestandellurepère,
lluscacchje ca ce fétande feroce,
ggeranneme pe ll’ètèrneGèmèlle
tutt’ è viste da llu monde a lla foce;
Doppemm’è pustell’ucchje a ll’ucchjebbèlle (154)

Tutto intimidito (oppresso) per (verso) chi mi guida/ mi girai come il ninno (pargolo) che ricorre/sempre lì dove più si confida;/e quella, come (una) madre che soccorre/ subito il figlio sciupato ed anelamte/ con la sua voce disposta al bene,/ mi ha detto: “Non sai che tu stai in cielo?/ non sai che il cielo è tutto santo/ e quello che si fa proviene dallo zelo?/ come lo dovresti cambiare il canto”,/ io ridendo: “ ora lo puoi pensare”/ “dopo che il grido tanto ti ha mosso:/nel quale se avessi inteso le preghiere ricevute/ ti sarebbe già nota la vendetta/ prima che vai nella bara (muori)./ La spada di qui sopra non taglia in nfretta/né tardi, ma al pensiero di chi/ desiderando e tremando (temendo) l’aspetta./ Ma rigiri ormai lo sguardo ad altra parte/ che tu vedrai spiriti illustri,/ così come io dico, il viso (aspetto) girai/ come a lei le piace gli occhi drizzai. / Ho visto cento spiritelli con la gioia (insieme)/ più belli (si facevano) con i vicendevoliraggi./ Stavo come quello che si reprime/ la punta della voglia e non tenta (non si avventura)/ a chiedere, perché il timore è enorme./E la maggiore e la più lucente/ di quelle margherite avanti presi/ per fare si che per lei la mia voglia fosse contenta./ (30)
Poi in lei ascoltai: “se tu vedessi/ come me la carità che tra noi arde (brucia)/ i tuoi pensieri sarebbero espressi;/ ma affinché tu aspettando non ritardi/ all’alto fine, ti dò la risposta/ pure al pensiero che ti riguarda (pertiene)./ Il monte dove Cassino è nella costa (nel lato)/ era sulla cima già visitato (frequentato)/da gente ingannata (ingannevole) e mal disposta./Sono quello per primo portai (lì) sopra/ il nome di Colui che sulla terra addusse/ la verità che tanto ci sublima/ e su di me ha posto (fece brillare) tanta grazia/ che ho tolto dalle ville (villaggi) circostanti/ dal cattivo credo (culto) che ha sedotto il mondo/ Questi altri fuochi tutti contemplativi/ erano uomini, bruciati (presi) da (quella) falda (caldo)/ che fa nascere fiori e frutti santi./ Qui sta Macario, qui sta Romualdo/ qui stanno i miei frati che dentro il chiostro,/ fermi i piedi (determinati) e con il cuore garante (saldo).”/ Io a lui: “L’affetto che dimostri/ verso me, parlando e la buona sembianza (aspetto)/ che vedo e noto nel vostro ardore,/ così mi ha allargato (dilatato) questa fidanza (compiacenza)/ come il sole fa la rosa, quando aperta/ tanto quanto ne ha di capacità,/ però ti prego, e tu padre mi accerti,/ se io possa prendere tanta grazia, che io/ ti possa vedere con la figura (immagine) scoperta”( 60)
E lui: “ Fratello, tutto il tuo(alto) desiderio/ si avvererà (adempierà) su l’ultima sfera/ dove si avverono (adempiono) gli altri ed il mio/ Lì è perfetto, maturo e sincero (integro) /ogni desiderio; ed a quella sola/ è ogni parte e lì dove (è) sempre vera (c’era)/ perché non è nel luogo e non si impola (sofferma)/ la nostra scala e tiene lì il varco (e fino ad essa varca),/cosi che dal viso ti si invola./ Poi lì sopra l’ha visto il patriarca/ Giacobbe stendere sopra la parte superiore/ quando sono apparsi molti Angeli,/ ma per salire nessuno fa lo scarto (si allontana)/ dei piedi dalla terra e la regola mi sia (mia)/ rimasta lì, per danno delle carte./ Le mura che formavano la badia,/ora sono come le grotte (spelonche), e le cocolle/ sono sacche piene di cattiva farina./Ma la grande usura tanto non toglie (va)/ contro il piacere di Dio, quanto quel frutto/ che fa folle il cuore dei monaci./Che se pure la Chiesa guarda, tutto/è della gente, che per Dio domanda/ non dei parenti, né d’altro più brutto./ La carne dei mortali è tanto blanda (si corrompe)/ chè non basta l’inizio/ del nascere la ghianda dalla quercia./ Pier iniziò senza oro e senza argento/ ed io con preghiere e con digiuno,/ e Francesco con umiltà i conventi (il suo convento). (90)
E se guardi al principio di ciascuno/ dopo guarda là dove è il trascorso,/vedrai il bianco fatto bruno./ Giordano (fiume) veramente cambiò il percorso/ ancor più, e il mare andò (come) Dio volle/ bello a vedersi, che qui il soccorso.” / Così mi ha detto, e poi se ne andò/ nel collegio, ed il collegio si restrinse;/ poi come un turbine in sé si raccolse./ La dolce donna dietro loro mi ha spinto/ per quella scale solo con un cenno/ che con la sua virtù vinse la mia natura./ Né mai qui giù, dove si monta (sale) e si cala (scende)/ naturalmente, fu (così) svelto (veloce) il moto (movimento)/ che potesse essere pari alla mia ala./ Se (mai) tornassi Lettore al devoto/ trionfo, che per lui io piango spesso/ i miei peccati ed il petto (mi) percuoto/ non avresti tu in (così) tanto tolto e messo (con velocità)/ il dito nel fuoco, che ho visto il segno/ che segue il Toro ed entrato in esso./ O stelle gloriose, o lumi impregnati/di tanta virtù, dal quale riconosco/tutto quello che sia, e questo ingegno,/ nasceva con voi e con voi si nascondeva/ quello, (che è) padre di ogni vita mortale,/ quando io avvertii subito l’aria Tosca./ E poi quando mi fu elargita la grazia/ di entrare nell’alta ruota che gira/ mi fu donata la vostra regione. (120)
A voi per devozione ora sospira (altri: ora e sospira),/ questa anima mia per avere l’aiuto (virtù)/ al passo forte (morte) che lo tira a sé./“ Tu stai vicino all’ultima salute (luogo di salvazione)”/ iniziò Beatrice “ che tu dai/ per avere le luci (più) chiare ed occhiute (acute)./ E però prima che tu in lei/ guarda giù e vedrai quanto il mondo/sotto i piedi già ti fa essere;/che il tuo cuore come (quantunque) può, giocondo/ si rappresenta alla folla (turba) trionfante/ che contenta (lieta) va per questo etere tondo./ con il viso ritornai per tutte quante/ le sette sfere, ho il visto il globo (Terra)/ così, che ho sorriso per le sue (vili) sembianti/ e quel consiglio, il migliore che approvo/ che l’ha per meno; e chi ad altro pensa,/ si può chiamare veramente probo./ La figlia di Latone (Luna) ho visto illuminata/ senza quell’ombra, che mi fece sciocco (mi fu cagione)/ che gia la credetti rara (rada) e densa./L’aspetto del tuo nato, Iperione (figlio di Titano e della Terra, padre del Sole)/ qui sopprtai (sostenni), e vidi come si muove/ attorno e vicino a lui Maia (figlia di Atlante e madre di Mercurio) e Dione (madre di Venere)./ Poi mi è apparso Giove il mediatore (temperatore)/ tra padre e figlio, quindi mi fu chiaro/ le modifiche che fanno per andare al loro dove (alla loro posizione)./E tutti e sette mi han posto a pari (dimostrato)/ quanto son grandi e quanto sono veloci/ e come mi è distante il riparo (la dimora: Terra),/ l’aiuola (pezzo di terra) che ci fa tanto feroci/ Girandomi con gli eterni Gemelli,/ tutto ho visto dal monte (dai monti) alla foce (alle foci);/ dopo ho posto gli occhi negli occhi belli. (154)

Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati