Cure dentali: tutto ciò che devi sapere per mantenere il tuo sorriso brillante e sano

Il benessere generale è un aspetto da non sottovalutare mai, ma in particolare i denti rappresentano una delle parti più importanti e maggiormente delicate del nostro corpo. Non solo, ma essi ricoprono un ruolo cruciale anche in termini estetici, per cui ci sono persone che soffrono psicologicamente quando portano l’apparecchio o quando i loro denti si sono eccessivamente ingialliti, così come provano disagio anche subito dopo un’estrazione. Insomma, per evitare di riscontrare problematiche da questo punto di vista, puoi adottare un approccio più attento a determinate dinamiche relative alle cure dentali: ecco tutto ciò che devi sapere per mantenere il tuo sorriso brillante e sano.
Igiene orale quotidiana: integra la pulizia dei denti nella tua routine
Il primo step da seguire assolutamente se sei intenzionato a prenderti cura dei tuoi denti consiste nel pianificare e integrare la loro pulizia nella tua routine. Si tratta di semplice igiene orale quotidiana alla quale far fronte per mantenere il sorriso brillante e sano, per cui il consiglio è di spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, anche se l’ideale potrebbe essere lavarli dopo ogni pasto, specie quando si ingeriscono cibi zuccherosi. Lo scopo, d’altronde, è quello di rimuovere sia i residui di cibo che la placca batterica, la quale altrimenti si accumula e causa problemi come l’ingiallimento e l’alitosi.
Per aggirare problematiche del genere potresti impiegare giornalmente un dentifricio contenente fluoro, che è in grado di preservare lo smalto dentale rendendolo forte e resistente, ma bisogna spazzolare insistentemente per almeno 5 minuti. Tuttavia, è necessario anche utilizzare lo scovolino, uno strumento adatto a rimuovere lo sporco insediatosi negli spazi interdentali. Infine, per terminare il processo di igiene orale si può far uso di un collutorio antimicrobico, così da prevenire la formazione di placca e lo sviluppo di malattie gengivali.
Effettua regolarmente delle visite di controllo
Se vuoi un consiglio spassionato, per prenderti davvero cura dei denti devi recarti dal tuo dentista di fiducia sulla base delle tue esigenze, ma in linea di massima è bene consultare un medico ogni sei mesi. Un professionista del settore può certamente esaminare la tua bocca, individuando per tempo eventuali carie, placca, tartaro e persino problemi alle radici, facendo una radiografia se la situazione lo richiede.
Lo scopo è quello di cercare di giocare d’anticipo, evitando che i danni diventino più gravi del previsto; ad esempio, per riparare le piccole cavità solitamente si procede con un’otturazione, ma se non si individuano per tempo bisogna invece ricorrere al trattamento canalare. Dunque, non ti devi in alcun modo trascurare, sottoponi i tuoi denti alle procedure odontoiatriche quando necessarie. Ma quali sono le più comuni?
Procedure odontoiatriche comuni
Per prendersi cura dei denti capiterà senz’altro di incorrere nelle procedure odontoiatriche più comuni, come per esempio l’igiene orale professionale, adattaa rimuovere la placca e il tartaro, controllando che non vi siano carie. Quando queste ultime vengono individuate, i dentisti procedono con l’opportuna otturazione per rimuovere la parte danneggiata del dente inserendo della resina composita per colmare lo spazio vuoto. Potrà capitare anche doversi sottoporre all’estrazione dentale, una procedura odontoiatrica piuttosto comune che inizialmente spaventa, ma in realtà non si avverte alcun dolore grazie all’anestesia locale. Ti suggeriamo però di informarti sugli effetti collaterali dell’anestesia ai denti, come il gonfiore o l’intorpidimento prolungato, e di parlarne apertamente con il tuo medico.
Cura dentale avanzata: in cosa consiste?
Per preservare un sorriso brillante e sano potrebbe talvolta essere necessario ricorrere ad una cura dentale avanzata: ma in cosa consiste? Se si hanno già dei denti mancanti, si potrebbe pensare agli impianti dentali come soluzione definitiva. Qualora si presentino invece delle malattie gengivali alquanto gravi, o se si ha la necessità di correggere dei difetti congeniti, è possibile affidarsi alla chirurgia orale, ovvero un’altra branca della odontoiatria. Infine, la cosmetica dentale potrebbe essere un’opzione da considerare per sbiancare i denti e per correggere le imperfezioni.