Cemento armato: cos’è e quando si utilizza

Il cemento armato è un materiale da costruzione molto diffuso e utilizzato in edilizia per realizzare la maggior parte delle opere civili, in merito alla sua resistenza e alle capacità strutturali. In pratica, si tratta di un prodotto costituito da due elementi: calcestruzzo e acciaio. Il calcestruzzo, a sua volta realizzato con cemento, acqua, ghiaia e sabbia, risulta essere molto resistente alla compressione, e l’armatura interna, realizzata con tondini o barre in acciaio, garantisce la massima resistenza alla trazione.
Il risultato è un materiale che, grazie alle sue caratteristiche meccaniche, può sopportare carichi e sollecitazioni enormi, sia in trazione che in compressione, oltre ad offrire diversi vantaggi che lo rendono uno dei prodotti più utilizzati nella realizzazione di strutture di diverse forme e dimensioni.
Il cemento armato non è una novità: la sua storia inizia quasi duecento anni fa, verso la seconda metà dell’Ottocento, quando in Francia viene realizzata la prima nave in cemento armato. Successivamente, il materiale viene perfezionato per essere usato in edilizia.
TemSider è una società leader nella commercializzazione di prodotti di siderurgia, e in particolare di barre e reti elettrosaldate per cemento armato, offrendo il massimo della qualità e avvalendosi della collaborazione con i migliori produttori italiani. Le aziende fornitrici di TemSider lavorano sulla base di elevati standard produttivi e forniscono solo materiale certificato e garantito. Ogni cliente viene inoltre seguito con un servizio di informazioni sui vari prodotti e di assistenza post vendita, al fine di risolvere ogni genere di dubbio o problema, assicurando la consegna degli ordini direttamente in cantiere entro tempistiche molto brevi.
Quali sono i principali vantaggi del cemento armato
L’uso del cemento armato in edilizia offre, come abbiamo detto, diversi vantaggi, tra cui:
- Notevole resistenza a trazione e compressione, con conseguente possibilità di realizzare strutture sia di altezza elevata che molto pesanti;
- Lunghissima durata nel tempo. Il calcestruzzo, che garantisce una notevole resistenza nel tempo, protegge la struttura interna in acciaio e assicura la massima durata;
- Costi non eccessivi, infatti, se confrontato con altri materiali da costruzione, il calcestruzzo armato risulta essere ancora uno dei più economici;
- Notevole versatilità e adattabilità. Con il cemento armato è possibile realizzare edifici civili e residenziali, così come infrastrutture industriali e opere di grandi dimensioni, come ponti, viadotti e dighe;
- Resistenza alle fiamme e alle scosse sismiche. Poiché il calcestruzzo non brucia, in caso di incendio l’edificio può garantire una resistenza al calore piuttosto prolungata, con tutto il tempo necessario per le operazioni di evacuazione e di soccorso. Inoltre, se progettato con attenzione, un edificio in cemento armato può risultare molto resistente anche in caso di terremoti e scosse sismiche;
- Numerose modalità di utilizzo. Il cemento armato può essere pompato, versato, applicato a mano e impiegato con diverse altre modalità, anche piuttosto complesse, compresa la realizzazione di modelli prefabbricati da montare successivamente in fase di edificazione.
In sostanza, si può dire che il cemento armato resti sempre la soluzione migliore per realizzare strutture di grandi dimensioni in grado di sopportare sollecitazioni notevoli, offrendo durabilità, versatilità e massima sicurezza.
Alcuni tipici impieghi del calcestruzzo armato
Come abbiamo detto, il cemento armato si adatta a contesti diversi, sia civili che industriali. In generale, i progetti in cui viene maggiormente impiegato sono i seguenti:
- Edifici civili e residenziali, per la realizzazione di fondamenta, muri portanti, travi, colonne, solai e scale;
- Ponti e viadotti, soprattutto per le strutture portanti, i piloni e gli impalcati;
- Pareti di sbarramento e condotti delle dighe;
- Fondamenta di macchinari e impianti industriali, torri di raffreddamento, silos e altre infrastrutture;
- Muri di contenimento per argini e riduzione delle frane;
- Rivestimenti e calotte di tunnel e gallerie;
- Vasche e piscine di qualsiasi forme, ad esempio le piscine termali per idromassaggio e nuoto controcorrente.
In sostanza, il calcestruzzo possiede tutte le qualità del calcestruzzo potenziate dalla presenza di barre e reti in acciaio. Inoltre, un elemento di cui tenere conto, è la facile reperibilità dei materiali utilizzati per ottenerlo: sia il cemento e gli altri elementi usati per ottenere il calcestruzzo, sia le strutture in acciaio, sono sempre disponibili e accessibili con costi abbastanza contenuti.