Libri

Paradiso, Canto XXXI della Divina Commedia in dialetto sipontino

Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Casa di Cura San Michele
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

A CURA DEL PROF. PASQUALE OGNISSANTI

Canto XXXI

A forma dunghe de na bbjanga rose
me ce mustreve lla melizja sande
ca nd’u sanghe suve a CRISTE ll’ji spose;
ma ll’ate, ca vulanne vede e cande
lla glorje de Cudde ca lla nnammore
e lla bbundà ca lla facètte tande,
ccume nu vule d’épe, ca ce nfjore
na volte, e nn’ata volte ce retorne
lla ddu travagghje suve ce nzapore.
Nd’u fjore granne ascenneve, c’adorne
de tanda fogghje, e po’ ce nn’adducive
llà addu ll’amore sèmbe ce nforne.
Tutt’a tenì facce de fjamma vive
e scille d’ore, e ll’ate tande bbjanghe
ca njuna neve a semeggjhjé arrive.
Quanne jèvene nd’u fjore, a bbanghe a bbanghe
dévene de lla péce e de ll’ardore
ca pegghjavene vendelanne u fjanghe.
Nd’u mettirce tra llu sope e llu fjore
da tanda e tanda folle vulande
ammucceve lla vistee llu splendore;
ca lla luce devine ji penetrande
pe ll’univèrse a seconde ch’ji dègne,
ca ninde lli pote jèsse nejande.
Ca custe secure e gioconde règne
anghjute da ggènde andiche e nuvèlle
facce e amore aveve nda nu sègne.
O luce trine, c’a na sola stèlle
scindellande a vista lore cj’arréghe
guard’a qquà bbasce p’a nostra procèlle.(30)
S’i Bbarbere venènne da lla pléghe
ca ogne jurne d’Elice cj’accope
ggeranne pe llu figghje ce ne ji véghe
vedènne Rome e quèdda trèmènde ope
maravegghjanne quanne Latéréne
a lli cose murtéle jètte da sope;
ije, c’a lla ddevine da ll’uméne
a ll’ètèrne d’u timbe jeve venute,
da Firènze a gjuste popel’e séne,
da cché stupor’avev’jèsse cugghjute!
Cèrte, tra jisse e pjacere ije jeve
ccundènde a ne nzendì e a sté mute.
Cume pèllègrine, ce recrejeve
nd’a cchjise d’u vote suve, guardanne,
e spere de dice cum’jisse steve,
sì ca p’a viva luce passeggianne.
meneve ije ll’ucchie p’i gréd’ a llà
mo sope, mo sotte e mo aggeranne
vedeve cèrtefacce e caretà
fregéte da lume de jate e d’u rise,
e mosse ornéte de tutt’onestà.
Lla forme generéle u Paradise
tutt’u sguarde mije ll’aveve ndese
ma nda nescjuna vanne jeve mbise
e mm’aggereve p’a voglja zecchese
p’addumanné a Donna meje i cose
ca lla mmènda meje c’jeve sospese.
Juna capeve e ll’ate me respose:
credeve a vedì Vjatrice, jev’ u Sene
vestite accume lli ggènde glorjose. (60)
Sparse jeve pe ll’ucchje e pe lli gene
de bbènigna lètizje, p’atte pije
cum’a nu bbune pèdre a fé cunvene.
E”Jèsse addu sté?” subbete è ditteije.
E jisse: “ A fernèsce u tuje desire
mm’ò musse Vjatrice d’a luche mije;
e se guarde suse nd’u tèrze gire
d’u somme gréde, tu ll’adda vedì
nd’u trone ch’i mèrte suve ànn’a mmire”.
Sènza responne ll’ucchje è puste sì,
ll’è viste ca ce faceve corone
mannanne da sé ll’ètèrne vivì.
Da cudde luche, ca cchjù sope ndrone
njun’ucchje murtéle tande ne nziste,
chijunghe a mmére cchjù sotte abbandone,
quande llà da Vjatrice quèsta viste,
ma ninde faceve, c’a sov’alliste
nn’ascenneve da mé pe mèzze miste.
O Donne, ca sta spèranza ésiste
e c’à suffèrte pe quèsta salute
ca nda ll’Infèrne ne llassasse i liste;
de tanda cose, quande nn’é vedute
da potere tuve e da lla bbondà
recanosce lla grazje e lla vertute.
Tu da sèrve mm’à déte a libertà
pe tutte lli vije, pe tutt’i mode
ca pe fé quèste avev’a putèstà.
D’a grandezza tove famme custode
sì, ca ll’anema meje à fatte sène
piacènn’a ttè da ngurpe ce desnode. (90)
Cchessì prejé, e quèdde cchessì lundéne,
cume sembreve, ò rise e me guardé:
po’ ce turné a ll’ètèrna fundéne.
E llu sande Sene: “c’ adda summé
pèrfèttamènde”, decètte, “u camine
prece e amore sande me manné,
vule pe ll’ucchje pe custu ggjardine;
c’a vedì jisse t’uà ppeccéllu sguarde
p’anghjané sope llu ragge devine.
E lla Reggine d’u cile, nd’addu jarde
tutte ll’amore, cj’uà fé ogne grazje,
ca so’ llu fedele suve Bbernarde.
Quéle ji cudde, ca forse da Croazje
vènne a vedì lla Veronica nostre
ca pe ll’andica fémene nge sazje
Ma dice mbenzire, fis’a cché mostre:
Sire mije GESE CRISTE, verèce
cchessì fu fatte lla sembjanza vostre?
Chessì jeve ije meranne a vevéce
caretà de cudde, ca nda stu munne,
cundemblande, gudì de quèdda péce.
“Figghje de grazje, pe farte ggjoconde”,
ccumenzé jisse,” ne nd’uà jèsse note
tenènne ll’ucchje pure juse, a ffonde;
ma guarde lli circhje fis’a lla cote
tande ca vide assetté lla Reggine,
da ché stu règne ji suddete e devote.”
Javezé ll’ucchje; e cume de matine
lla parte urjundéle de ll’orizzonde
vé sope a quèdde, ddu llu sole nghine,(120)
cchessì da lla valle jènne a llu mmonde
pe ll’ucchje, è viste parte nda ll’èstreme
vènge de luce tutte ll’ata fronde.
E cume qua ddu cj’aspètte u teme-
ne, ca mèle jètte Fetonde, cchjù nfjamme,
e qquà e llà u lume ji fatte sceme;
cchessì quèdde pacifeche oriafjamme
nd’u mizze cj’avveveve, d’ogne parte
pe llu stèsse mode allendev’ a fjamme,
e a llu mizze, pe lli pènne sparte,
è viste cchjù de mille Angele fèstande,
agnune destinde, e pe lluce e p’arte.
E’ viste p’i scjuche lore e p’i cande
rire (ca) na bbellèzze, ca letizje
steve nda ll’ucchje a tutte ll’ati Sande.
S’ije a ddice avèsse tanda devizje
quand’a mmaggené, chica cj’azzardeje
a tendé nu poche de lla delizje.
Bbèrnarde, nd’u vedì lli cègghje meje
nd’u calore cavete fisse attinde
lli suve atand’affètte pustejeje
ca lli mije a mmeré fé cchjù ardinde. (142)

A Forma dunque di rosa bianca (candida),/ mi si mostrava la santa milizia/ che nel suo sangue CRISTO ne fece sposa;/ ma l’altra che volando vede e canta/ la gloria di Quello che la innamora,/ e la bontà che la fece tanta (cotanta),/ come un volo (schiera) di api, che si infiora/ una volta, ed (un’altra) vi ritorna/ lì dove (il) suo lavoro si insapora./Un grande fiore discendeva, che s’adorna/ di tante foglie, e poi se ne risaliva,/ lì dove il suo amore sempre si informa (soggiorna)./ Tutti a tenere (avevano) i visi di viva fiamma/ ed ali d’oro, e l’altro tanto bianco/ che alcuna neve arriva a somigliarla./ Quando scendevano nel fiore, di banco in banco/ davano (porgevano) della pace e dell’ardore/che prendevano ventilando il fianco./Nel porsi tra il disopra ed il fiore/da tantissima folla volante/ nascondava (impediva) la vista e lo splendore/ poiché la luce divina è penetrante/ per l’universo, a seconda che (ne è) degno,/ si che nulla gli può essere negato/ questo sicuro e giocondo (gaudioso) regno,/riempito (frequente) da gente antica e nuova/viso ed amore avevano in un segno./ O luce trina, che in unica stella/ scintillando la vista loro accontenta (appaga),/ guarda qui giù per la nostra tempesta (procella)(30)
Se i Barbari, venendo dalla plaga,/ che ogni giorno di Elice (musa Calisto) si copra,/ rotando con suo figlio (Arturo) di cui è invaghita (vaga)/ vedendo Roma e quella ardita opera/ meravi-gliandosi (stupefacendosi) quando Laterano/ andò sopra le cose mortali;/io, che al divino dall’umano/ all’eterno del tempo ero venuto/ e da Firenze da popolo giusto e sano,/ di che lo stupore do-veva essere raccolto (compiuto)!/ Certo, tra lui e (il) piacere io ero/ contento (libito) a non udire e starmi muto./E come pallegrino che si ricrea (gioisce)/nella chiesa (tempio) del suo voto, guardando,/ e spera già di dire come egli stava,/ si che per la viva luce passeggiando,/ io porgevo gli occhi per quei gradini,/ mo sopra, mo giù, e mo girando/ vedevo persuasi visi e carità/ fregiati dal lume di altri e dal suo sorriso (riso)/ e movimenti (atti) ornati di tutte (le) onestà./La generale forma del Paradiso/ era compreso tutto il mio sguardo/ ma in alcuna parte era pendente (fissato)/ e mi rigiravo con voglia luculenta (riaccesa)/ per domandare alla mia Donna le cose/ che nella mia mente erano sospese (in dubbio)./ Uno capiva (intendeva), ed altro mi rispose:/ credevo di vedere Beatrice, era un anziano/ vestito come le genti gloriose (beate)(60)
Sugli occhi e sulle guance era diffusa/ la buona letizia, con atto pio/ come conviene fare da un buon padre./ E: “Lei dove sta?” ho detto io subito./E lui: “ a terminare il tuo desiderio,/ Beatrice mi mosse dal mio luogo;/ e se guardi sopra, nel terzo giro/ dal sommo grado, tu la vedrai/ sul trono a lei assegnato per i suoi meriti.”/ Senza rispondere, gli occhi ho posto, (sì)/ l’ho vista che si faceva corona/ mandando da se stessa i raggi eterni./ Da quel luogo (regione), che più sopra tuona,/ nessun occhio mortale tanto non è distante,/ chiunque in mare più giù si abbandona,/ quanto lì la mia vista da Beatrice;/ ma niente mi faceva la sua lista (effige)/ non discendeva da me per mezzo (tramite) mista./ O Donna, che esisti per questa speranza/ e che hai sofferto per la mia salute/ dall’Inferno (non) per la lasciare le tue vestigia (tracce);/ di tante cose, quante io ho visto/ dal tuo potere e dalla tua bontà/ riconosco la grazia e la virtù./ Tu da servo mi hai dato la libertà / per tutte le vie, per tutti i modi/ che per far questo ne aveva la potestà./Custodisci in me la tua magnificenza/ sì, che l’anima mia hai guarito (reso sana),/ piacendo a te dal corpo mi disnodi (sleghi) (90)
Così pregai, e quella così lontana/ come sembrava, ha sorriso e mi guardò; poi se ne tornò all’eterna fontana./Ed il santo Anziano: “perché tu assommi/perfettamente, disse, “(sul) il tuo cam-mino/ mi mandarono preghiera ed amore santo,/ voli con gli occhi per questo giardino/ che per vederlo si accenderanno (altri: acconcerà)(acuire) lo sguardo/ per salire sul raggio divino./ E la Regina del Cielo di cui io ardo/ tutto l’amore, ce ne farà ogni grazia,/ perché io sono il suo fedele Bernardo./Quale è quello che, forse da Croazia/ venne a vedere la nostra Veronica (sudario),/ che non si sazia per l’antica fama,/ ma dice in pensiero, fin che si mostra:/ Signore mio GESU’ CRISTO, (Dio) verace / così fu fatto il vostro aspetto (sembianza)?/ Così ero io, mirando la vivace/ carita di colui, che in questo mondo,/ contemplando, godette (gustò) di quella pace./ “Figlio di grazia, per essere (farti) giocondo”,/ egli cominciò “non ti sarà noto/ tenendo gli occhi pure giù al fondo/ ma guarda i cerchi fino al più lontano (remoto),/ tanto che vedi sedere la Regina/ della quale questo regno è suddito e devoto”./Alzai gli occhi, e come di mattina/ la parte orientale dell’orizzonte/ supera quella dove il sole (si inchina) declina, (120)
così dalla valle andando al monte/ con gli occhi hò visto parte nell’estremo/ vincere con la luce tutta l’altra fronte (superficie)./ E come qui dove si aspetta il timone/ che guidò male Fetonte, più si infiamma,/ e qua e là (quinci e quindi) il lume è fatto scemo;/ con quella pacifica oriafiamma/ nel mezzo si ravvivava, e d’ogne parte, / per lo stesso modo (rallentava), riduceva la fiamma:/E a quel mezzo, con le penne sparte (aperte),/ ho visto più di mille Angeli festanti,/ ciascuno distinto e per luce e per arte./ Ho visto con i loro giuochi e con i canti/ ridere (che è) una bellezza, che letizia,/ stava negli occhi a tutti gli altri Santi./ Se io per dire avessi tanto dovizia (ricchezza)/ quantaad immaginazione, non azzarderei (ardirei)/ tentare un po’ della (sua) delizia./ Bernardo, come vide le mie ciglia (occhi),/ nel caldo calore fissi (ed ) attenti,/ i suoi con tanto affetto volse a lei/ che i miei a mirare fa più ardenti. (142)

Promo Manfredi Ricevimenti