Paradiso, canto XXX, in dialetto sipontino
a cura del Prof. Pasquale Ognissanti – Archivio Storico Sipontino Manfredonia
Canto XXX
Llu timbe ca Gjunone jeve scuccéte
pe Semelé condr’u sanghe tèbéne
cume mustré gjà june e jata réte,
Atamante devènne tande nzéne
c’acchjanne megghjere p’i duje figlje
mandenite mbrazze sop’ogne mméne,
gredé: “ttinnim’i rite, ca m’i piglje
lla ljunèsse e lljongine a lludescarche
po’ ò stennute i ndespjatéte artiglje,
pegghjanne a june de nome Lejarche
llu rucelé e ll’ò vuttéte a scasse
e quèdde cj’anneché pe ll’atu parche-
le. E quanne a fertune purtè rrebbasse
lla grandèzze i Trujéne a tutt’addive,
sì ca cum’u règne llu ré fu scasse;
Ecuba triste, misere e cattive
dope c’ò viste Polissenamorte
e Polidore suve sop’a rive
d’u mére, ddu lla dduluréte, ngorte,
cum’e na pacce gredé, cum’u chéne
tande llu delore lla mmènde ò storte.
Ma furje né de Tèbe né Trujéne
méje viste nd’a june tande crude,
né pungeché bbèstje, né mèmbre uméne,
quand’è viste duje sbjanghe a lla nude,
ca muzzecanne curréven’a mode
quann’u purche da llu stazze ce schjude.
June arrevé a Capocchje, d’ addrode
d’u cudde ll’azzanné, si ca teranne
lli fece gratté llu vèndre a ffrundrode.(30)
E ll’Arètine, rumaste tremanne,
mm’ò ditte: llu pagljètte ji Gianne Schicche
arraggéte p’ate vé sì cungjanne.”
“O, “ ll’è ditte,” se ll’ate ne nde ficche
ngudde i dinde, ne nde coste fatiche
a ddice ch’ji, prime ca ce ne sficche.”
E jiss’a mmè: “Quèdd’ji anem’ andiche
de Mirra scelleréte, ca devènne
d’u pédre, fore u dritt’amore, amiche.
Quèste a pecché p’jisse acchessì ce vènne
mascaranne se stèsse nd’ata forme
cum’e ll’ate, ca cchjù llà vé, mbegnènne
pe guadagné carnéle da lla torme
favezatte p’jisse Buoso Dunéte,
screvì, decènne ndèstamènde norme.
E dope passéte i duje rraggéte
ca sop’a lore ll’ucchje mm’è tenute
me ll’è ggeréte a ll’ate malmenéte.
E’ vist’ june fatt’a forme de ljute,
pure s’avèsse avute lla ngenagghje
tagghjéte de quarte c’om’jè fercute
forte idropisijeca ce despagghje
lli mèmbre p’acquicce ca nge ngunvèrte
c’a facce nn’assemèggj’a lla vendragghje
llu faceve tenì lli labbre apèrte.
cume llu stiteche fé, ca p’a sete
june a ll’u bbècche e ll’ate sope adèrte.
“O vuje, ca sènza na pene stéte
(e ne nzaccj’ u pecché) nd’u munne gréme”
Cj’ò ditte, “mo stét’attinde e guardéte(60)
a lla mesèrje de llu mastr’Adéme:
vive jé avute,asséje ch’ije volle,
mo, misere! u muffele d’acque bréme.
Lli fjumecille, ca d’a vèrde colle
da llu Casendine vanne juse n’Arne
facènne lli canéle fridde e molle
me stanne sèmbe nnanze, e ne nge scarne
ca lla vista lore de cchjù mm’assughe
ca llu méle mbaccje momm’ji de carne.
Lla Giustizja vere, c’a mmé me sfrughe
mutive jé da llu luche ddu pecchéje
a mètte i suspire mije cchjù nfughe.
Llà ji Romena, ca favezechéje
lla leghe segelléte d’u Battiste
ca suse u curpe abbruscéte lasséje .
Ma se vedèsse qquà ll’anema triste
de Guide, Lesandre o sevise fréte
p’a fonde de Brande ndarrij’a viste.
Jinde sté june ggjà, se ll’arraggète
ca vann’atturne veretà lli spire
m’a cche véle,c’agghj’i mèmbre lejéte?
E se fosse pure tande leggire
ca me putèsse ji nda cind’anne nn’onge,
mi sarrije misse ggjà p’u sendire,
cercannele tra quèsta gènda sconge
pure se jèsse ji longh’ junnece miglje
e mene a nu mizze a travirse arronge.
Pe colpa lore stéc’ a sta famiglje:
mm’ànne cunvinde a sfurné lli fiorine,
ca tré caréte jèvene nda mondiglje.” (90)
A jisse ije:” Chi so’ duje i tapine
ca fume a ména bbagnéte jèsse u virne
ca stritte stanne a dritte a tèngunfine?”
Quà ll’è truvéte, e po’ p’a volte ndirne,”
respuse “ quanne scennì nda sta grèppe
a qqua ànna sté crede, sèmbètirne.
June, a favez’ji c’accusé Gesèppe
ll’at’u favez’ji Sinon greche a Troje
p’a freva forte jèttene tande lèppe.
E june de lore ca jètte a nnoje
forse pecché nfaméte sènza cure
nu pimme ò menéte nd’a panza croje:
quèdde sunéaccume nu tamure,
e mastr’Adéme ll’ò menéte accolte
p’u vrazze suve, e nn’jeve mene dure,
decènne: “Angore ne me sija tolte,
ll’ageletà, pe lli mèmbre ggjà gréve
pe stu mestire tèng’ u vrazze scjolte”.
E jisse respunnì: “ Quanne te nn’éve
nd’u fuche, ne ll’avive tande lèste,
ma cchjù ll’avive quanne ce cunjéve.”
Llu dropeche:” Dìce llu vere a quèste
ma tu ne nfuste vere testemonje
llà ddu fuste sì da Troje rechjèste.”
S’è ditt’u faveze, tu sfalz’u conje,.”
Decètte Sinone,”a qua stéche nfalle
e tu de chjù ca de ll’ati demonje.
“Spergjure arrecurdete d’u cavalle,”
Respuse cudde pe llacjotta epe,
“ E sì reje,ca tutt’u munne avalle”
“A tè cattiv’a sete ca te crepe,”
Llu grec’ò ditte,” a lènghe e acqua marce
ca lla panze nnanze ll’ucchje ce sdrepe.”
Llu zecchire allore:” cchessì te squarce
lla vocche a ddice llu méle ca vole,
ca se tèng’a sete, a gocce renfarce,
tu tine arsure,e lla chépe te dole,
e pe lecché llu spècchje de Narcisse
pe nvetarte nvuje asséje parole.”
Pe sendi a lloreije m’ jève misse,
quanne u Majèstre m’ò ditte.” Mo mire
ca poche ji ca pe tiche nfazze risse”
Quanne llu sendì parlarme addevire,
me ggeré a jisse a tanda vrejogne
c’angore nd’amemorje ce nn’aggire.
E cume cudde c’u dammagge sogne
e ca sunnanne vurrije sunnè,
quèdde ca ji, ne llu fosse, jiss’agogne,
llu stèsse è fatte, mbutènde parlé,
ca vuleve scusarme, e me scuseve
llu stèsse, e ne me credeve de fé.
“Gran defètte, picca vrejogna léve”
Decètt’u Mastre, “c’u tuve nn’ji stéte;
però d’ogne trestèzze te desgréve:
e fa ca te stèche sèmbe de léte
se capete c’a fertune t’accoglje
ddu stanne ggènde nda simele stéte;
c’a vulì sendirl’ jina brutta voglje. (148)
Il tempo che Giunone era scocciata (crucciata)/per Semele (Smele figlia di Cadmo, fondatore di Tebe) contro il sangue tebano,/come mostrò già una ed altra volta (fiata),/Atamante divenne tanto insana,/ che vedendo, la moglie con i due figli/ tenuti in braccio (carcata) sopra ogni mano,/ gridò:” stendiamo le reti, che io prenda/ la leonessa ed i leoncini a discarica (al varco)./ e poi stese gli spietati artigli/ prendendo ad uno chiamato Learco,/ lo roteò e lo spinse contro un sasso,/ e quella (altra) si annegò con l’altro pargolo (carico)./E quando la fortuna portò in ribasso/la grandezza dei Troiani che tutto ardiva,/ cosi che con il regno anche il re fu cancellato (casso);/ Ecuba (moglie di Priamo) triste, misera e schiava (cattiva),/ dopo che vide Polissena (figlia di Ecuba) morta/ e il suo Polidoro (altro figlio) sulla riva/ del mare, la dolente scorse (accorta),/ impazzita abbaiò, come il cane/ tanto il dolore le distorse la mente./Ma furie né di Tebe né dei Troiani/ si videro in qualcuno tanto crude,/ né pungere bestie, né membra umane,/ quando ho visto due ombre smagrite e nude/ che mordendo correvano nel modo/ che il maiale (fa) quando si apre il porcile./ Ed uno giunse (presso) Capocchio, e da dietro (nodo)/ il collo lo azzannò, si che, tirando/ gli fece grattare il ventre sul fondo duro (sodo).(30)
E l’Aretino che rimase tremando,/ mi disse: “il pagliaccetto (folletto) è Gianni Schicchi,./ed arrabbiato va così malmenando gli altri./ “ Oh”, gli ho detto,“se l’altro non ti ficca (infila)/ i denti addosso, non ti costi fatica/ a dirmi chi è, prima che se ne và via (spicchi).”/ E lui a me: “Quella è l’anima antica/ della scellerata Mirra, che divenne/ amante (amica) del padre, contro il giusto (dritto) amore./ Questa convenne a peccare con lui, /falsificandosi, e in altra forma,/si sostenne, come l’altro, che più (in) là se ne va/ per avere (guadagnar) la donna della torma,/falsificando in sé Buoso Donati,/ dichiarando (testando), e dando norma (vigore) al testamento./ E dopo che i due rabbiosi erano passati/ sui quali io avevo tenuto gli occhi,/ li ho girati verso gli altri mal nati/ ed ho visto uno a forma di liuto,/ pure se avesse avuto l’inguine/ troncata di lato, che l’uomo ha divisa in due/ ilgran gonfiore (idropisia: malattia alla vescica), che disfa/ le membra per l’umore che non assimila (converte)/ che il viso non corrisponde con il ventre (per grossezza)./ gli faceva tenere le labbra aperte,/ come fa lo stitico, che per la sete/uno verso il mento e l’altro lo porta sopra./ “O voi, che siete senza pena (e non sò io il perché) nel mondo grame”,/ egli disse a noi, “guardete e state attenti (60)
alla miseria di mastro Adamo,/da vivo, io ebbi molto di quello che ho voluto,/ ed ora, misero! bramo una goccia d’acqua./I ruscelli, che dai colli verdi/ del Casentino scendono giù in Armo,/ facendo i loro canali, freddi e cedevoli (molli)./ mi stanno sempre innanzi, e non si scarna (indarno),/che la loro vista (immagine) di più mi asseta (asciuga)/che il male sul viso ora è di carne (mi discarna)./La giustizia vera (rigida), che mi fruga,/ trae motivo dal luogo dove io peccai/ a mettere di più i miei sospiri in fuga./Lì è Romena, dove io falsai/ la lega con il sigillo del Battista,/che sopra lasciai il corpo bruciato./ Ma se io vedessi qui l’anima triste/ di Guido o di Alessandro, o del loro fratello/per la fonte Branda non darei la vista./Dentro vi è l’una già, se l’arrabbniate/ombre che vanno intorno dicono il vero/ ma che mi val, che ho le menbra legate?/ Se io fossi pur di tanto ancoraagile (leggero)/ che potessi in cento anni divenire un’oncia,/ mi sarei messo già per il sentiero,/ cercandolo tra questa gente infetta (sconcia),/ con tutto ciò ella è lunga (si svolge per) undici miglia/ e meno di un mezzo di traverso non ci ha. /Per colpa loro sto in questa famiglia:/ loro mi indussero a coniare i fiorini/ che avevano tre carati di lega (mondiglia: impurità).”(90)
Ed io a lui:” Chi sono i due infelici (tapini),/ che fumano come la mano nell’inverno/ che si stringono, a destra dei tuoi limiti (confini)?”/“Li trovai qui, e poi non diedero volta (non si volta-rono),”/ rispose, “quando venni (piovvi) in questa greppa/ e non crerdo che lo faranno in eterno./Una è la falsa che accusò Giuseppe/ l’altro è il falso Sinone greco da Troia,/ per (la)febbre acuta buttò tanta puzza (leppo)./Ed uno di loro che ebbe molestia (andò a noia)/forse perché un infamato (oscuro)/ con un pugno ha colpito la pancia tesa (epa croia):/ quella (pancia) suonò come se fosse un tamburro:/ e mastro Adamo gli colpì il volto,/con il suo braccio, che non sembrò meno duro,/ dicendogli:” Ancora non si è tolta/ l’agilità (lo muover), (nonostante che) per le membra sono invecchiate (gravi),/ per questa attività (mestier) ho il braccio lesto (disciolto).”/ E lui rispose: “Quando tu andavi,/ nel fuoco, tu non l’avevi così lesto (presto);/ ma così e di più l’avevi quando coniavi.”/ E l’idropico:” tu di questo dici il vero,/ ma tu non fosti così un vero testimonio/ là dove a Troia, per il vero fosti richie-sto.”/ “Se io ho detto il falso, tu hai falsato il conio,”/ disse Sinone, “ e son qui per un errore (fallo),/ ma tu per (molto) più (fatti) da qualcun altro demonio”.”Ricordati, spergiuro, del cavallo”/ risposse quello che aveva la pancia gonfia,/ “siete colpevole (reo), che tutto il mondo lo sa.”/” Per te sia cattiva la sete affinché tu crepi”,/ disse il Greco, “la lingua e la acqua marcia,/che il ventre avanti gli occhi ti nasconde (assiepa).”/ Allora lo zecchiere (monetier): “Così si squarci/ la tua bocca abituata a dire male,/ perché se io ho sete e l’umore mi rinfarcisce,/tu tieni l’arsura e la testa che ti duole./ e per leccare lo specchio di Narcisio,/ non occorre che ti invitino molte parole.”/Ad ascoltarli io ero tutto intento (fisso)/ quando il Maestro mi disse. “ora guarda pure/ che per poco con te non faccio rissa (mi adiro).”/ Quando l’ ascoltai perlarmi con ira,/ mi girai verso di lui con tanta vergogna,/ che ancora la sento nella memoria./E come quello che sogna il suo danno,/ che sognando vorrebbe sognare/ desi-derando che quello che è, non lo sia./ Lo stesso divenni io, non potendo parlare,/ che desideravo scusarmi, e scusare/ me tuttavia, e non mi credevo di fare./ “Minor vergogna lava maggior difetto”,/ disse il Maestro,” che il tuo non è stato,/però sollevati da ogni tristezza,/ e fai sì che ti stia sempre a lato,/se ti capita (avvien) che la fortuna (sorte) ti arrida (accoglia)/ dove vi sono genti che così litigano (piato)/ (non sostare) che il volere udire ciò è un infimo (basso) desiderio”. (148)