Eventi Capitanata

La prevenzione dei femminicidi – soggetti che si odiano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

LA PREVENZIONE DEI FEMMINICIDI – SOGGETTI CHE SI ODIANO

Presentazione del libro di Giuseppe D’Amore
Foggia, 22 novembre 2025 – ore 17.00
Sala Rosa – Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza”, Via Galliani 1

Contrastare la violenza di genere significa investire nella conoscenza, nella consapevolezza e nella prevenzione. Con questo obiettivo nasce l’incontro di presentazione del libro “La prevenzione dei femminicidi – Soggetti che si odiano”, scritto dallo psicologo e saggista Giuseppe D’Amore.
L’evento si terrà a Foggia sabato 22 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” ed è realizzato in collaborazione con  Ambito Territoriale Sociale Comune di Foggia, ASL Foggia, Centro AntiViolenza Ambito Territoriale Foggia, Consorzio Matrix, Mondo Nuovo APS.

L’iniziativa è parte della campagna “STOP agli stereotipi di genere – UISP Foggia-Manfredonia contro la violenza di genere 2025”, promossa in rete con enti istituzionali e realtà del territorio impegnate nella tutela delle donne e nel contrasto alla violenza.

Programma dell’incontro
• Saluti istituzionali
Maria Aida Episcopo, Sindaca della Città di Foggia
Simona Mendolicchio, Assessora al Welfare Comune di Foggia
Nancy Zorretti, Presidente UISP Foggia–Manfredonia
• Presentazione del libro
Giuseppe D’Amore conversa con Antonietta D’Anzeris, Coordinatrice Attività UISP
• Dibattito e interventi
Con la partecipazione di Daniela Gentile, Avvocata CAV Ambito Territoriale Foggia
• Difesa personale
Dimostrazione pratica a cura delle Discipline Orientali UISP

Un momento di confronto e responsabilità collettiva

Il libro e l’incontro affrontano con rigore psicologico e taglio divulgativo le radici profonde della violenza di genere, analizzando dinamiche relazionali patologiche, modelli culturali distorti e la riproduzione degli stereotipi che alimentano odio e possesso.
L’appuntamento vuole essere non solo una presentazione editoriale, ma uno spazio pubblico di riflessione e prevenzione, destinato a famiglie, operatori, insegnanti, educatori, associazioni e cittadini.

Ingresso libero

La cittadinanza è invitata a partecipare

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]