“Fuoco”, a Orsara il bando per la residenza artistica sui “Fucacoste”

“Fuoco”, a Orsara il bando per la residenza artistica sui “Fucacoste”
La call si rivolge a fotografi, videomaker, designer, pittori, illustratori, sound creator
Saranno ospitati a Orsara per poter raccontare con le loro opere la notte di falò e zucche
Per loro non solo vitto e alloggio, ma spazi, risorse e supporto per un’esperienza immersiva
Partecipazione gratuita e aperta a tutti, Simonelli: “L’arte è cittadinanza universale”
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Per quattro giorni, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, quattro artisti saranno ospiti di Orsara di Puglia. Saranno garantiti loro il vitto, l’alloggio, gli spazi per svolgere le attività, il supporto tecnico e organizzativo, le risorse umane e materiali, la promozione sui media e attraverso i social del lavoro e delle opere creative che realizzeranno per raccontare volti, suoni, atmosfera e significati della grande e antichissima ricorrenza del 1° novembre orsarese, la festa dei “Fucacoste e cocce priatorje” (Falò e teste del Purgatorio), quando l’intero paese si accende alla luce di 100 falò e al bagliore emanato dai lumini di oltre 1000 zucche antropomorfe.
LE FIGURE RICHIESTE. Le artiste e gli artisti saranno selezionati attraverso il Bando inerente alla quarta edizione di “Fuoco – Open Call”, la residenza artistica ideata e coordinata da Patrizio De Michele, co-organizzata dal Comune di Orsara di Puglia, con le partnership di Macal-Museo di Arte Contemporanea Andreas Luthi, Focus Digitale Foggia, Euronics Point Orsara di Puglia. La partecipazione alla selezione è aperta a tutti. Le figure richieste sono quelle di un fotografo, un videomaker, un designer (o pittore-pittrice, illustratore-illustratrice), un sound creator. Il Bando, già operativo e che a breve sarà pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Orsara di Puglia, è consultabile sulla pagina Facebook ufficiale dell’amministrazione comunale (https://www.facebook.com/share/p/1BV9iquVu8/?mibextid=wwXIfr).
COME PARTECIPARE. La partecipazione è gratuita e, affinché la candidatura sia valida, è necessario inviare entro le ore 23.59 del 25 ottobre il proprio portfolio e la domanda di partecipazione all’indirizzo email fuoco.call@gmail.com: sono richieste 10 immagini per la sezione fotografia; tre short video della durata minima di tre minuti ciascuno per la sezione video; tre opere di grafica o design o 3D o di pittura per la sezione design; tre tracce audio della durata minima di due minuti per la sezione dedicata al suono. La domanda di partecipazione dovrà contenere l’indicazione di nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del candidato o della candidata.
L’ARCHIVIO “FUOCO”. Il materiale prodotto dagli artisti entrerà a far parte dell’archivio permanente “FUOCO”. Gli organizzatori ne potranno disporre per pubblicizzare l’evento su piattaforme tradizionali (stampa, brochure, pubblicazioni, etc) e digitali (siti internet, blog, etc.) menzionando l’autore delle opere. Gli artisti dovranno creare contenuti che raccontino la loro presenza sul territorio e che saranno pubblicati in tempo reale sulle piattaforme social comunali e dell’archivio “FUOCO”. Gli artisti, al termine della residenza, sono tenuti a lasciare copia di backup di quanto prodotto nei giorni di permanenza a Orsara (relativi al lavoro di documentazione) al fine di evitare mancate consegne. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sull’usura, il malfunzionamento o danno delle attrezzature utilizzate per la realizzazione dei progetti. Così come declina ogni responsabilità su eventuali infortuni alle persone selezionate.
ARTE COME “CITTADINANZA UNIVERSALE”. “Gli artisti che ospiteremo, come già avvenuto negli ultimi tre anni, diverranno in un certo senso ‘cittadini orsaresi’. L’arte è cittadinanza universale. Riteniamo che l’ospitalità, l’accoglienza e la condivisione di una ricorrenza che esprime parte importante della nostra identità siano elementi che ci rendono sorelle e fratelli di chi verrà a Orsara di Puglia per vivere con noi i Fucacoste e cocce priatorje”, ha dichiarato il sindaco Mario Simonelli.