Politica Manfredonia

Differenziata, per il Comune di Manfredonia il bilancio è positivo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Differenziata, per il Comune di Manfredonia il bilancio è positivo

📍L’Amministrazione Comunale ha analizzato i dati ufficiali sulla gestione dei rifiuti relativi al periodo gennaio–luglio 2025, tratti dal gestionale ASE. Restituire un quadro chiaro e trasparente alla cittadinanza è un impegno costante, soprattutto quando i numeri dimostrano che il percorso intrapreso sta portando benefici concreti.

Il primo dato significativo riguarda la raccolta differenziata, che segna un incremento medio tra i 2 e i 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato premia l’estensione del porta a porta alle case sparse e alla frazione Montagna, oltre al lavoro costante di sensibilizzazione verso i cittadini.

Un traguardo altrettanto importante è rappresentato dalla riduzione dei rifiuti indifferenziati.

Nei mesi di giugno e luglio si è registrata una diminuzione di circa il 10% rispetto al 2024 (1.552 tonnellate contro 1.727), con un saldo complessivo, da gennaio a luglio, di 120 tonnellate in meno da avviare a discarica. Anche la produzione totale di rifiuti urbani è calata: 12.563 tonnellate nel 2025 contro le 12.839 del 2024, pari a 276 tonnellate in meno da gestire. Numeri che, oltre al valore ambientale, rappresentano anche un contenimento dei costi a carico della collettività.

“È stata dura – commenta l’assessora all’Ambiente Rita Valentino – ma contro ogni pronostico siamo riusciti a centrare obiettivi importanti. Lo abbiamo fatto in un contesto non semplice, che ci vede spesso misurarci con resistenze e abitudini radicate. I numeri dimostrano che l’impegno collettivo porta frutti concreti: più raccolta differenziata, meno indifferenziato, meno rifiuti prodotti. Questi risultati sono il frutto delle linee programmatiche che questa Amministrazione si è data e grazie alla collaborazione di ASE. Desidero ringraziare tutti i cittadini per la collaborazione e l’amministratore unico il dott. Marcello Danisi, il direttore tecnico ing. Salvatore Mastrorillo e tutti gli operatori Ase, che ci hanno accompagnato passo dopo passo. L’obiettivo che ci guida è migliorare la qualità della vita dei cittadini e consegnare alle nuove generazioni un territorio più pulito e sostenibile. La strada è ancora lunga, ma i risultati raggiunti confermano che stiamo andando nella direzione giusta.”

Naturalmente rimangono sfide da affrontare, come quelle legate alla gestione dei mesi estivi, quando la presenza di popolazione fluttuante incide sulla qualità della raccolta. Proprio in questa direzione l’Amministrazione continuerà a lavorare, affinando gli strumenti e introducendo correttivi mirati per garantire risultati sempre migliori.


[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]