FoggiaScuola

Università Foggia, domani l’inaugurazione dell’Anno Accademico

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’Università di Foggia si prepara a inaugurare l’Anno Accademico 2024/2025: ospiti illustri, autorità accademiche nazionali e internazionali e il tema centrale della “Cura”.

Foggia, 28 gennaio 2025 – L’Università di Foggia si prepara con entusiasmo a uno degli appuntamenti più significativi delle celebrazioni del venticinquesimo anniversario della sua istituzione: l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025. La cerimonia, che si svolgerà giovedì 30 gennaio p.v., alle ore 10:30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo si prospetta un’occasione di grande rilievo per il territorio e la comunità accademica, con la partecipazione di illustri ospiti nazionali e internazionali, tra questi il Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci e Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI della Presidenza del Consiglio dei Ministri e membro del Comitato AI delle Nazioni Unite.

Alla cerimonia parteciperanno i Rettori di 39 Università italiane e straniere. 6 i paesi rappresentati: Australia, USA, Albania, Lituania, Montenegro e Polonia. Si tratta della prima volta nella storia dell’Università di Foggia che si registra una così ampia partecipazione a testimonianza dell’autorevolezza accademica del giovane Ateneo foggiano e della sua capacità di attrarre una comunità  internazionale per riflettere su tematiche di rilevante interesse per il futuro.

Una cerimonia che unisce tradizione e innovazione
La cerimonia si aprirà con il tradizionale corteo accademico, impreziosito dall’esecuzione dell’Inno d’Italia a cura della Fanfara del X Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli. L’evento vedrà la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, oltre che della comunità universitaria nelle sue diverse componenti: studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.
Il tema scelto quest’anno, “La Cura”, esplorerà una delle questioni più urgenti della contemporaneità, declinata in ambiti diversi: dalle relazioni umane alla sostenibilità ambientale, fino alle sfide del sistema sanitario.

Un programma ricco di interventi e riflessioni
Dopo l’apertura a cura del Magnifico Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio, e del Direttore Generale, dott. Sandro Spataro, prenderanno la parola il Presidente del Consiglio degli Studenti Alessandro Barrasso e la rappresentante del personale amministrativo Maria Laura Salvatore, seguiti dalla prolusione affidata al prof. Gaetano Serviddio, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Il suo intervento, dal titolo “Intelligenza artificiale e arte della cura: contraddizione o rivoluzione?”, offrirà spunti di riflessione sulle opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale nell’ambito medico e sanitario.

I momenti conclusivi vedranno protagonisti i due ospiti d’onore: Padre Paolo Benanti, con una riflessione sull’etica dell’intelligenza artificiale e il rapporto tra tecnologia e umanità e il Ministro della salute Orazio Schillaci, che affronterà le nuove sfide della sanità pubblica e il ruolo cruciale della formazione universitaria.
Entrambi riceveranno il sigillo dell’Università di Foggia, massimo riconoscimento dell’Ateneo, in segno di apprezzamento per il loro contributo alla società e alla conoscenza.

L’inaugurazione è patrocinata da importanti istituzioni nazionali e locali, tra cui il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Puglia, il Comune e la Provincia di Foggia, la CRUI, e gode del sostegno della Banca Popolare Pugliese e del contributo del Maestro Salvatore Lovaglio e Claudio Grenzi editore.

Siamo pronti a celebrare con entusiasmo questi primi 25 anni di storia. La partecipazione di ospiti di rilievo e di numerosi Rettori testimonia l’importanza dei temi che affronteremo e la centralità del nostro Ateneo nel dibattito accademico e sociale,” ha dichiarato il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio. Un caloroso ringraziamento va alle Rettrici e ai Rettori, la cui partecipazione rappresenta motivo orgoglio,  segno tangibile dei legami di amicizia, stima e collaborazione che uniscono le nostre Istituzioni. Un pensiero riconoscente va anche a coloro che, nel tempo, hanno contribuito a costruire e consolidare il nostro Ateneo: Enti, Istituzioni, Forze del mondo politico, economico e sociale, la Comunità Civile del Territorio, nonché i Media e la Stampa, il cui ruolo è stato fondamentale nel diffondere la conoscenza delle nostre attività e nel valorizzare i successi e l’impegno della nostra Università.”

Diretta streaming e partecipazione

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Università di Foggia. La partecipazione è su invito.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito  dell’Ateneo: www.unifg.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]