Un ponte di libri, sorrisi e sapori tra Monte Sant’Angelo e la Slovenia

Un ponte di libri, sorrisi e sapori tra Monte Sant’Angelo e la Slovenia.
Dopo l’accoglienza a Foggia per il Premio “La Magna Capitana”, la delegazione slovena è arrivata anche a Monte Sant’Angelo.
Ad accoglierla, la vicesindaca Rosa Palomba insieme all’assessore al welfare Lea Basta e, soprattutto, l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” con la sua comunità scolastica: dirigente, docenti, studenti e genitori uniti dalla passione per la lettura e dalla voglia di costruire legami che vanno oltre ogni confine.
“È stata una grande festa. Un autentico momento di ospitalità e condivisione culturale: pane, olio e taralli offerti con il cuore da alcuni produttori aderenti alla Confcommercio che hanno raccontato il calore della nostra terra. E poi una visita speciale al Santuario di San Michele Arcangelo, guidata con entusiasmo e orgoglio dai più piccoli della scuola: un gesto simbolico che ha reso l’incontro ancora più emozionante” – racconta l’assessora Palomba.
Un vero gemellaggio culturale e umano, che nasce sotto il segno della lettura e del Premio “La Magna Capitana” e che quest’anno si apre all’Europa, grazie al coinvolgimento delle scuole italiane in Slovenia: “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria, “Dante Alighieri” di Izola e “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano.
Monte Sant’Angelo continua a costruire ponti. Di cultura, di amicizia, di futuro.