Spettacolo Italia

Sting suonerà per i detenuti di Secondigliano a Napoli

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Una grande emozione” per tutti, i reclusi regaleranno alla star mondiale una chitarra fatta col legno dei barconi dei migranti. Sting suonerà per i detenuti e si esibirà per loro grazie a un progetto che dovrebbe trasformare il dolore in speranza. La Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti insieme all’ amministrazione penitenziaria e all’Agenzia delle Accise, dogane e monopoli lo hanno organizzato

Metamorfosi é il cambiamento dalla disperazione alla rinascita

I resti di un barcone sono simboli di morte e di immigrati che perdono la vita per l’illusione di libertà. Da loro i detenuti di Secondigliano hanno realizzato, a mano, una chitarra e la regaleranno al cantautore 71enne.

Sting suonerà per i detenuti

LEGGI ANCHE: https://www.ilsipontino.net/serata-musicale-dedicata-ai-pink-floyd/

Sting ha raggiunto Napoli in gran segreto, per esibirsi all’interno del carcere e dare vita a un progetto, dal nome molto significativo: Metamorfosi. Dal legno dei barconi, spesso simbolo di morte a strumento musicale, speranza di vita.

Sting in Toscana per festeggiare il 30esimo anniversario

Sting giunto in Toscana per festeggiare il 30esimo anniversario di matrimonio, il figlio Joe e la moglie Trudie Styler riceveranno un dono: una chitarra realizzata dai detenuti di Secondigliano. Una chitarra “speciale”, perché è stata costruita con il legno recuperato dai barconi naufragati a Lampedusa.

LEGGI ANCHE: La Regione Puglia porta ‘Medimex’ a Taranto: grandi nomi della musica

L’artista ha mantenuto la promessa fatta a padre Antonio Loffredo: “tornare nel capoluogo campano per suonare dal vivo nel carcere di Secondigliano. Tutto però nella massima sicurezza, dato che si tratta di un evento legato a una finalità sociale”.

Sting suonerà per i detenuti, il cantante ama infinitamente l’Italia

A Napoli, una delle perle del Bel Paese, riceverà lo strumento musicale creato dai carcerati. Il cantante farà fede alla parola data a padre Loffredo, ex parroco della Basilica del Rione Sanità “che una sera a cena gli raccontò le iniziative della Fondazione San Gennaro”.

Dalle barche nascono strumenti funzionanti? Va bene, allora vengo e ve li suono“, fu la sua promessa.

“Sarà una grande emozione per tutti” ha commentato Rita Caprio, presidente della cooperativa L’Uomo e il legno che opera nel carcere di Secondigliano.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]