Parliamo Manfredoniano: “Maccaröne”

Maccaröne s.m. Pasta alimentare; Ghiozzo; Sempliciotto.
Al plurale suona maccarüne.
1) Varietà di pasta alimentare tagliata a forma di cannello piuttosto lungo, vuoto (ziti) e anche fatta in casa usando un ferretto a sezione quadrata (vedi Mèzze-fainèlle). In Abruzzo vengono chiamati Maccheroni alla chitarra degli spaghettoni a sezione quadrata, somiglianti ai nostri troccoli, fatti in casa adoperando un telaio con tanti fili tesi a distanza predeterminata. L’impasto, passando sopra la “cordiera”, viene tagliato con l’aiuto di un matterello.
2) Pesce di scoglio dalla pelle scura, piuttosto comune in Adriatico (Ghiozzo niger o Ghiozzo paganellus). Facile da catturare. Una frittura di maccarüne è veramente molto invitante.
Nel Barese lo chiamano Goggione, Gobbione o Babbione, in Romagna Paganello, nel Napoletano Mazzone.
Tutti sinonimi di fessacchiotto.
3) Come aggettivo quindi vale sciocco, credulone, babbeo, tontolone, sempliciotto.
Giuà, sì pròprje ‘nu maccaröne = Giovanni, sei proprio un fessacchiotto
tratto da: www.parliamomanfredoniano.com