LibriPoesie

Paradiso, Canto XV, nella versione dialettale sipontina

Canto XV
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Vulundàbbènigneca manefèste
sèmbe amore e dritte drittesuspire
cum’acupedigepp’idesonèste,
llusilènzje ò puste a llu dolce ggire
e ce so’ ccujatéte i sande corde
ca lladèstre d’u cileallènde e tire,
cumepoten’jèsse a lli prece sorde,
quiddi sustanze ca pe darmevogghje
ch’ije i prejasse, a cittì so’ concorde?
Ggjust’ ji ca senza fernèsce ce ndogghje
chi, pp’amore de na cose nne ddure
cudd’amoreètèrnamènde ce spogghje
chi pe llu serene tranguille pure
descorr’ jor’ajoresubbetefuche
muvènn’ucchjeca stévene secure
e assemègghjestèlle ca cange luche
si ca no ca da llàaddu ce ngènde
ninde ce pèrdejèssepochesfuche
cchessì, d’u curne c’a ddèstre ce stènde,
arrevéa ppided’a croce n’astre
d’a costèllazjone ca llàresplènde,
né ce n’jètte a gèmme d’uproprjenastre
map’a liste radjélecundunué
c’assemegghjéfucheaddretealabastre.
S’ ombra bbona d’Anchise ce pusé
se fede mèrte a nostra mègghja Muse
quanneElisje d’ u figghjecj’avvedé,
O sanguismeus, superinfusa
gratia dei, sicuttibi, cui
bis unquamcoelijanua reclusa?
cchessìllu lume, ca nd’attese a sui
po’ a Donna meje è ggerét’uvise
e quinci e quindi meravgljéte fui,
ca ndall’ucchjesuveardeve u sorrise
ca penzevep’imijetucchéfunne
d’a grazjameje e d’u Paradise
E dope a ssènde e a vedìgjoconde
ò pust’uspirete, a prengipje cose
chenn’è capitep’u ditte profonde;
né pe nu studjeò fatte lla retrose
ma pe necessetà ca llucungètte
a llusègne d’i murtèle ce mbose.
E quannell’arche dell’ardènd’affètte
c’jisfughéte, ca lluparlédescese
p’èsse capite da nustrendellètte;
lla prima cose ca pe mmè ce ndese
fu, “bbeneditte sì tu trin’ e june
ca ndastusanghe sì tandecurtese”:
Angore: “cundènde e tandedescjune,
leggènn’è viste nd’ugrusse volume
e nge cange méje u bbjangheèbbrune
à suddesfatte, figghjejind’astu lume
ca cume te parlegrazj’a llacheje
ca p’ugrannevule te mitt’ipjume
Cride c’u penziretuvemmespreje
da cudde ch’ji prime cchessìcum’jèsse
da june, se ce sépe, u cinghe e seje.
E però che so’ ije e che pozz’èsse
de cchjùpjacènd’attè, ne mm’addumanne
di chichejatenda sta bbèllarèsse (60)
Tu jéraggjone:ch’i picce e i grusse
de quèsta vite ammirenend’uspècchje,
ddu prima ca pinze, u penziresbusse.
Ma pecchéll’amoreségreaddundrècchje,
pe lla vista fisse me délla sete
de desedèrje dolcee vvene a llusse
llavocjatove secure,jèrte e ljete
sonellavulundà, son’udèsije
ca llarespostamejejiggjàdescrete.”
Mm’aggeréa Vejatrice,jèsseadije
prime ch’ije parlasse,e fece zènne
ca crèscefece i scille u vulìmije.
Ccumenzéjecchessì: “Affètte e sènne
cume prima qualetà v’jiapparse
de nu pisem’appe d’une ce mbènne.
cchessìllu sole c’allume v’ò jarse
p’ucavet’ep’a luceso’ uguéle
ca tutte llisemeglanze so’ scarse.
Ma voglje e jargumèndend’imurtéle,
p’umutiv’avvujev’jimanefèste,
devèsarmènde so’ mbelétell’éle.
E murtéle,ije, me sèndendaquèste
deseguagljanze e però ne rrengrazje
se no p’u core a llapatèrnafèste.
Supplecheije a ttè, vive topazje,
ca sta ggjojeprezjosepurt’aggèmme
pecché de nome tuveije me sazje.
O fogghjameje ca ce pjacèmme
pure aspettanne, de tè so’ radice”;
stuprengipje, fece respunnèmme; (90)
Doppemm’ò ditte:” Quèdde ca ce dice
canuscènzatove, cind’ann’ecchjù
à ggeréte u Monde mbrimacurnice,
figghje me fu, bisave tuve fu
bbunesarrije c’a longa fatije
pe ll’operebbonell’accurce tu.
Firènzeda jind’allacèrchj’andìche
d’addica sone angore tèrz’e none
ce stevembécecujete e pudìche,
ne ndenevecatenèlle e corone
né fèmmen’adurnéte, né cendure
a mustrarece decchjù d’a pèrsone.
Nascènnenfacev’angorepavure
llafigghj’allupédre pe timb’e dote
n’asséveneqqua e llàd’a mesure.
Sènzafamigghjellichésedenote,
nn’eve angore arrevéteSardanapéle
a mustréquèdde ca ngamere ce pote

Ne nn’evevind’ angore Mondeméle
d’u vustreUccellatoje, cum’òvinde
nd’umundésusecchessindalluchéle.
Bbèllincjon Berti è viste p’acinde
de varde e jussevenì da lluspècchje
bbevèllasove senza faccjapinde;
E’ viste quiddi d’i Nerli e d’i Vecchje
èsse cundèndep’apèllescopèrte
llifèmmene lore a fuse epennècchje
O furtunéte! Ognunejevecèrte
de llasepulture, angore caculle
jeve pe Frange nd’u litte dèsèrte (120)
Ne ndurmev’junep’amore d’a culle
e cunzulandeusevelluidjome
ca prime i pédre e i mammetrastulle;
ll’atepegghjannellunasillenghjome
ce pabbleve pe tutte llafamigghje,
d’i Trujéne, de Fjèsele e de Rome.
tenuteavrijetannemaravigghje
naCjanghèlle, nu LapeSaltarèlle
accum’emoCincinnéte eCornigghje.
cchessìrepuséte e acchessìbbèlle
cambé d’i cittadine, e ca lla fide
cettedenanze a cchesìdolcj’ ostèlle,
Marijemm’òdéte, chjamét’a gride
e ne ll’andichevustrebbattesteje
nzimbrefujecrestiéne e Cacciaguide,
Morontofratem’ a mije, Eliseje
mogljeme, ca vènne da valle u Péde
llu soprannome tuve qua ce creje.
Po’ apprisseijejètte a lluCurréde
ejissemm’òmissendellamelizje
tande ca pe bbuneféllivenn’agréde
apprissellijèttecondr’anèquizje
de quèdda lègge, c’u popeleusurpe,
p’a colpe u pastore, a vostra ggjustizje.
Qua ije fu da quèddaggènda turpe
llebberéte da llumunnefalléce
c’anemell’amoresuvedeturpe
e da llumartirje pe quèstapéce. (148)

Volontà benigna che manifesta/ sempre amore direttamente spiri/ come la cupoidigia fa per i disonesti,/ silenzio pose a quel dolce giro (lira)/ e si son acquietate le sante corde/ che la destra del cielo allenta e tira./Come potranno essere sorde alle preghiere/ quelle sostanze che, per darmi voglia/ che io le pregassifurono concorde nel tacere?/Giusta (buona) è che senza finire si dolga/ chi, per amore di una cosa non dura/ quell’amore eternamente si spoglia,/ che nel tranquillo sereno (notturno) pure/discorre ora a ora subito fuoco,/muovendo (gli) occhi che stavano sicuri./e sembra stella che cambia luogo, senonché da lì dove si accende,/ nulla si perde e lei dura poco,/così,dal corno che a destra si stende/ ai piedi della croce arrivò un astro/ della costellazione che lì risplende./non se ne andò la gemma dal proprio nastro,/ ma per la lista radiale continuò,/ che sembrava fuoco dietro alabastro,/ se ombra buona di Anchise si posò;/ se fede merita la nostra migliore Musa,/ Quando Elisio del figlio se ne avvide./O sanguismeus, superinfusa/ gratia dei, sicuttibi, cui/ bis unquamcoelijanua reclusa?(30)
Così il lume, che io mi attesi il lui,/ poi alla Donna mia ho girato il viso/ e quindi e quinci mervigliato fui/ che nell’occhio suo ardeva un sorriso,/ che con i miei pensavo di toccare il fondo/ della grazia mia e del (mio) Paradiso./ E dopo ad ascoltare e vedere giocondo,/ ha posto lo spirito, come principio, cose/ che non ho capito per il detto (significato) profondo,/ né per uno studio si rivelò/ma per necessità che il concetto / al segno dei mortali si impose./E quando l’arco dell’ardente affetto/ si è sfogato (altri: “sfocato”),/ per essere capito (compreso) dal nostro intelletto/ la prima cosa che ho inteso/ fu “Benedetto sei tu trino ed uno,/ che in questo sangue (seme) sei tanto cortese”./ Ancora (in seguito): “ contento e tanto digiuno,/ ho visto leggendo nel grande volume/ e mai cambia il bianco ed il bruno (ciò che è già scritto),/ hai sodisfatto, figlio, in questo lume/ che come ti parlo, grazie a colei,/ che per il gran volo ti poni le piume (stai per volare)./ Credi che il tuo pensiero mi scorra (derivi),/ da colui che è il primo, come esce/ dall’uno, se si conosce, il cinque ed il sei./E però chi sono io e che cosa posso essere/ di più piacevole a te, non mi domandare,/ di qualcun altro in questa bella (gaia) ressa (folla)(60).
Tu hai ragione (sei nel vero) che i piccoli (minori) ed i grandi/ di questa vita si guardano nello specchio/ dove prima che pensi, il pensiero manifesti./Ma perché l’amore sacro, nel quale veglio/ con la vista fissa mi dà la sete/ del dolce desiderio e si adempia al meglio,/ la tua voce sicura, alta (balda) e lieta/ suona la volontà, suona il desiderio/ che la mia risposta è già discreta.”/ Mi girai verso Beatrice e quella udi/ prima che parlassi e fece segno/che fece aumentare le ali al mio volere./ Iniziai così: “Affetto e senno,/ come prima qualità vi è apparso,/ di un peso per ciascuno si impenna (appende, si fanno),/ così il sole che vi illumina vi ha bruciato/ per il caldo e la luce (che sono) uguali,/poiché tutte le somiglianze sono scarse./Ma la voglia e l’argomento dei mortali/ per la ragione che a voi è manifesta/ diversamente sono impiumate le ali/ Ed io (che son) mortale, mi sento in questa/ diseguaglianza, e però non ringrazio/ se non con il cuore la paterna festa./ Io supplico da te, vivo topazio,/che questa gioia preziosa porti la gemma,/perché io del tuo nome mi sazi:./ o foglia mia che ci compiacemmo,/ pure aspettando, di te sono la radice”,/ questo principio mi fece rispondendo. (90)
Dopo mi ha detto: “ Quello che si dice/ sulla tua conoscenza, (da) cento anni e più / hai girato il mondo nella prima cornice;/ mio figlio fu e fu il tuo bisavolo,/ buono sarebbe (è opportuno) che la lunga fatiga,/ per la buona opera tu l’accorci./ Firenze da dentro il cerchio antico (mura)/ dove si suona ancorala terza e la nona (ora)/ e stava in pace quiete e pudìca (casta),/ non aveva catenelle e corone,/ né donne adornate, né cinture,/ a mostraredi più della persona,/ nascendo non faceva ancora paura,/ la figlia al padre per tempo e dote,/ non uscivano qui e li dalla misura,/Le case non erano (denotate) vuote senza famiglia,/ non era ancora arrivato Sardanapalo,/ a mostrare quello che si può in camera(atti lussuriosi),/ non era vinto ancora Montemario/ dal vostro Uccellatoio, come ha vinto,/ nel montare sopra come nel calare,/ Bellincione Berti ho visto cinto (con la cinghia)/ di varda (cuoio) e osso venire dallo specchio/ la sua donna senza il viso dipinto./ Ho visto quelli dei Nerli e dei Vecchietti (famiglie fiorentine),/ essere contente con la pelle scoperta/ e le loro donne (al) fuso e alla manata di lana./ O fortunate! ciascuna era certa/ della (sua) sepoltura, ed ancora nulla,/ per Francia andava nel letto deserto. (120)
Uno non dormiva (vegliava) per amore della culla,/e consolando usava la nenia (idioma, ninna nanna),/che, prima, i padri e le madri si dilettavano,/l’altra, prendendo dalla chioma (testa) del pennecchio,/ si favoleggiava con la sua famiglia/ dei Troiani, di Fiesole e di Roma/ avrei tenuto tanta meraviglia,/ una Cianghella, un Lapo Salterello/ come adesso (come sarebbe) Cincinnato e Corniglio,/ così riposati, così bello/ (il) vivere dei cittadini e con la fida/ cittadinanza, così dolce ostello,/ Maria mi ha dato, chiamato dalle forti grida,/ e nell’antico vostro battistero/assieme (nello stesso tempo) fui cristiano e Cacciaguida,/Moronto, mio fratello, Eliseo/ mia moglie (donna), che giunse dalla val di Pado (Padova o Verona),/ il tuo soprannome (nome) qui si ebbe./ Poi andai appresso (al seguito) (dell’imperatore) Corrado/ e lui mi ha posto nella milizia,/ tanto che per il buon fare (operare) gli venni a grado/ appresso gli andai contro la nequizia/ di quella legge che usurpa il popolo,/ (della) la vostra giustizia per colpa del pastore,/qui io fui liberato da quella gente turpe (sozza),/ liberato dal mondo fallace/ che l’anima il suo amore, deturpa,/e dal martirio(con la morte) per questa pace.(148)

Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati