Attualità Capitanata

Ora legale, i disturbi per il nostro organismo

Manca ormai meno di una settimana al cambio dell’orario, con l’arrivo dell’ora legale 2019. Una transizione che per alcuni può significare alcuni fastidi fisici più o meno gravi, a cominciare dall’insorgenza di mal di testa, alterazioni dell’umore, stanchezza e insonnia. Al di là dei vantaggi che possono derivare per quanto riguarda il risparmio energetico, dal punto di vista dell’organismo qualche “intoppo” può quindi capitare. Questa variazione può esporre anche a un maggiore rischio di SAD (Seasonal Affettive Disorder), ovvero una serie di problematiche legate all’adattamento del corpo alla nuova stagione.

Affrontare al meglio il passaggio all’ora legale 2019 passa non soltanto per il ricorso ad alcuni rimedi naturali, che possono favorire un sonno fisiologico e una migliore gestione di disturbi quali stress, insonnia e stanchezza, ma anche per alcuni consigli utili e per un’alimentazione che sappia garantire alcuni nutrienti benefici. Tra questi un ruolo di primo piano lo occupano il magnesio e le vitamine.

Contro la stanchezza cronica, lo stress e l’ansia è consigliato fare il pieno di magnesio, un altro elemento che non deve mancare in una dieta sana. È contenuto soprattutto nelle verdure a foglia verde come spinaci e bieta, nelle mandorle, nei semi di zucca al naturale, nei germogli di soia, nei legumi, nel cioccolato fondente e nella crusca.

Da non dimenticare un’attività fisica regolare, che se praticata all’esterno aiuterà non soltanto a mantenersi in forma, ma anche a regalarsi un po’ di vitamina D extra grazie alla maggiore esposizione ai raggi del sole. Quest’ultima favorirà inoltre la regolazione dei ritmi circardiani, innescando nelle prime ore notturne quel processo che porterà ad addormentarsi.

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *