Attualità Italia

Open to meraviglia, Armando Testa: “Ci avete fatto sentire milionari”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La campagna per promuovere il turismo italiano, “Italia. Open to meraviglia”, è stata molto criticata nei giorni scorsi. L’iniziativa, promossa dal Ministro del Turismo guidato da Daniela Santanchè, ha diviso gli osservatori e i cittadini italiani sulla bontà dell’immagine proposta dell’Italia al mondo intero. Questa mattina, però, a difendere la campagna pubblicitaria è stata proprio la società di comunicazione che ha ideato il tutto: l’Armando Testa. La società, che ha acquistato una pagina sul Corriere della Sera, ha difeso la sua campagna promozionale spiegando anche alcune tappe successive della strategia. 

Le critiche, per la società di comunicazione, sono un segnale positivo di attenzione e di capacità di interessare della campagna. “Quando una campagna di promozione turistica rompe il muro dell’indifferenza e riesce a dar vita ad un dibattito culturale come quello acceso in soli cinque giorni da Italia. Open to Meraviglia, rappresenta sempre qualcosa di positivo. Non succedeva da anni che la notizia di una campagna istituzionale suscitasse una eco di tale portata, tanto più trattandosi di una campagna solo presentata ma non ancora uscita”.

Anche il video, dunque, non sarebbe quello definitivo. Secondo l’agenzia Armando Testa, infatti, il video girato in Slovenia da un regista olandese non è ancora completato, ma è solamente un bozza. “Grazie a tutti coloro che hanno immaginato che il video destinato alla presentazione del progetto – e dunque realizzato con il materiale di repertorio – fosse già lo spot ufficiale della campagna”.

La pagina, poi, prosegue e parla del compenso milionario dato all’agenzia per la promozione e la realizzazione della Venere social. “Grazie a chi ci ha fatto sentire milionari! Ma i 9 milioni di euro di investimento previsto da Enit sono destinati alla pianificazione media in tutti i principali mercati: Europa, Paesi del Golfo, Usa, Centro e Sud America, Cina, India, Sud Est Asiatico e Australia. La Armando Testa ringrazia, e Venere con noi. Erano più di 500 anni che non si parlava di lei così tanto. Se non è meraviglia questa”. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]