Manfredonia alla LUISS, Gruppo Gelsomino e Bottega degli Apocrifi protagonisti a Roma

In un evento chiave per la LUISS Guido Carli, le realtà di Manfredonia del Gruppo Gelsomino e della Bottega degli Apocrifi svolgono un ruolo prezioso.
Il prestigioso Executive Master in Business Administration della LUISS Business School ha inaugurato venerdì 26 settembre il corso di “Gestione dell’Innovazione e Trasformazione Digitale” con una giornata dedicata alle varie dimensioni dell’innovazione: tecnologica, organizzativa, culturale.
LUISS e Manfredonia: un forte legame
Tra i principali promotori dell’evento il prof. Andrea Prencipe. Una delle più illustri eccellenze manfredoniane, l’economista, già rettore della stessa LUISS, è lì professore ordinario di Organizzazione e Innovazione.

Tre le sessioni in programma: dalla testimonianza di un grande gruppo industriale italiano (Angelini Industries), al dialogo sull’innovazione sostenibile, fino al confronto tra cultura, territorio e impresa.
Proprio in quest’ultima sessione, intitolata “Cultura, Innovazione e Territorio: radici locali e valore globale”, sono intervenuti due rappresentanti del territorio di Manfredonia.
Manfredonia alla LUISS Business School: i protagonisti
Il primo è stato Marco Gelsomino. Co-fondatore del Gruppo Gelsomino assieme ai fratelli Ciro e Damiano, ha trasformato un piccolo negozio di ceramiche di appena cento metri quadrati in un ecosistema di imprese diversificate, capaci di generare sviluppo economico e, al tempo stesso, svolgendo un prezioso ruolo sociale nella comunità sipontina.
Presente anche Stefania Marrone, co-fondatrice e presidente della compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi, punto di riferimento per la produzione culturale e la formazione artistica sul territorio. La Bottega, nel corso degli anni, ha saputo sottolinearsi grazie all’innovazione, alla fuoriuscita dagli schemi tradizionali e al lavoro costante sui temi fondamentali del nostro periodo storico, locale e non.

Credere nel territorio per valorizzarlo
Un riconoscimento, quello di poter tenere uno speech dinanzi a una platea di questo prestigio, che conferma come il valore di un territorio nasca dalla sinergia e dalla collaborazione tra imprese e comunità. Il confronto tra un gruppo imprenditoriale e una compagnia teatrale dimostra che è dalla contaminazione tra mondi differenti che possono nascere nuove forme di innovazione e crescita condivisa.
Un invito che riempie d’orgoglio Manfredonia e che testimonia come esperienze nate e cresciute localmente possano diventare casi di studio in contesti accademici di eccellenza internazionale.