Attualità Italia

Luci di Natale, consigli per effetti scenici da sogno

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’arrivo del Natale è sempre un momento magico, carico di aspettative e di gioia per i bambini, ma anche per gli adulti; è la stagione dei doni, delle riunioni familiari e degli addobbi natalizi caratterizzati da luci che rallegrano le nostre città.

In questo contesto, le luci di Natale sono un elemento fondamentale dell’atmosfera natalizia e possono trasformare un ambiente in un luogo magico e fiabesco.

La storia delle luci di Natale è lunga e ricca di tradizioni: le prime luci erano probabilmente semplici candele che venivano utilizzate per illuminare gli alberi di Natale e le case.

È sul finire del 1800 che subentrarono le luci elettriche, diventando subito estremamente popolari in tutto il mondo. Nel 1920, le luci di Natale erano già un elemento essenziale delle decorazioni natalizie ed oggi sono disponibili in una varietà di forme, dimensioni e colori per dar vita ad effetti da sogno.

Luci di Natale: come scegliere quelle giuste?

Proprio in considerazione del fatto che, oggi, le luci di Natale sono presenti in varie forme e tipologie, è bene informarsi prima di procedere all’acquisto avendo ben chiaro quello che si vuole ottenere e l’effetto scenico che si vorrebbe raggiungere.

Le luci, in linea generale, devono adattarsi perfettamente allo stile della propria casa o del proprio giardino. Andando direttamente su alcuni consigli pratici, prima di iniziare ad appendere le luci è bene prendersi del tempo per pianificare l’illuminazione che si vuole ottenere: in sostanza ci si dovrà concentrare sull’effetto scenico che si vorrà raggiungere.

Attenzione a non esagerare, troppe luci possono creare un effetto confusionario e disordinato. È meglio scegliere un’illuminazione semplice ed armoniosa, che vada a creare effetti speciali di impatto: ad esempio si può far ricorso a luci per creare un percorso luminoso come un vialetto o una scala, per illuminare un albero o per creare una cascata di colori illuminati andando ad appendere le luci ad una parete o al soffitto.

Ci sono poi gli effetti scenici tradizionali come nel caso delle luci ad intermittenza, che si accendono e si spengono a intervalli regolari per creare un effetto suggestivo; o delle luci con forme particolari, dalle stelle ai cuori, passando per le renne o altri simboli natalizi come i fiocchi di neve.

Risparmiare sulle luci di Natale: il ricorso al Led

Detto che è indubbiamente bello andare a creare effetti particolari e scenici importanti con le luci di Natale, non ci si deve comunque dimenticare del fattore risparmio, soprattutto in un momento storico nel quale il costo dell’energia elettrica è salito considerevolmente.

Il primo consiglio è quello di accendere le luci al momento giusto, quindi dal tramonto in poi, quando il buio è già calato. In questo modo si risparmierà energia e l’effetto scenico sarà più suggestivo.

Sempre in ottica risparmio, poi, può essere utile fare ricorso a luci a Led, molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle luci tradizionali. Consumano meno energia e durano più a lungo, il che si traduce in un notevole vantaggio. Per l’esterno, invece, si può optare per delle luci Led che vanno ad energia solare, andando così ad abbattere del tutto il costo sulla bolletta, godendo comunque di prodotti molto duraturi e funzionali.

Da ricordarsi, infine, di spegnere le luci quando non vengono utilizzate: spesso ci si dimentica di farlo e le luci di Natale restano accese anche quando non si è in casa o nelle ore notturne, quando si va a letto.

In sostanza con un po’ di creatività ed ingegno, e tenendo sempre un occhio attento all’elemento risparmio, è possibile creare giochi di luce straordinari che renderanno il Natale ancora più magico.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]