Attualità Capitanata

Le certificazioni importanti per i broker

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Quali sono le certificazioni che possono essere utili per i broker alimentari?

Se sei un broker alimentare, e vuoi migliorare la tua efficienza e visibilità sui mercati internazionali hai a disposizione degli strumenti fondamentali per un’organizzazione odierna.

Questi strumenti sono le certificazioni aziendali. Attestazioni rilasciate da un organismo terzo, a seguito di una verifica o audit, rispetto a norme e standard di certificazione riconosciute.

Che cosa è un broker? Un broker è un’azienda o un professionista, che effettua attività di vendita di beni e servizi per conto di altri. In questo caso un broker alimentare, è l’entità che effettua attività commerciali su alimenti, e MOCA, non prodotti personalmente.

Perché i broker alimentari sono importanti?

I broker alimentari sono importanti, perché nel corso degli ultimi decenni il mercato è decisamente cambiato soprattutto con la globalizzazione. I mercati alimentari, storicamente erano legati a fattori locali.

Oggi la maggior parte dei prodotti vengono realizzati acquistando materie prime non italiane e provenienti da ogni parte del globo. Così come, molti prodotti italiani, vengono richiesti, e trovano molto riscontro nei mercati globali.

Questo cambiamento ha portato un problema importante davanti agli occhi di moltissime aziende, l’impossibilità di assicurarsi che i prodotti e le materie prime utilizzate rispettino i standard di sicurezza, qualità e legalità alimentare necessari per garantire e tutelare la salute del consumatore.

Oltre che l’incapacità di saper offrire le proprie produzioni ai mercati internazionali. Nascono così queste figure commerciali che si occupano di sopperire alle lacune della catena di approvvigionamento.

E ci sono molte opportunità in questo ambito, sia per i ‘venditori’ di prodotti, sia per quelle realtà che creano propri brand commerciali, private label, da far produrre conto terzi.

Di seguito vedremo quelle che sono le certificazioni necessarie per le organizzazioni di broker alimentare.

Le certificazioni necessarie per le aziende di brokeraggio

Quando parliamo di certificazioni per le aziende di brokeraggio, dobbiamo prima trattare l’argomento mercato.

GFSI, Global Food Safety Initiative, di cui membro è Consumer Goods Forum, nasce nel 2000 con l’obiettivo di definire ed armonizzare leggi, norme e standard per la gestione della sicurezza, qualità e legalità alimentare, a tutela della salute dei consumatori e dei mercati.

Favorendo la creazione di un unico linguaggio comune, per assicurare i requisiti sopra espressi, nei mercati globali.

L’iniziativa riconosce in ambito brokers 3 standard di certificazione, che hanno un valore globale:

–   Certificazione BRCGS Agents and Brokers;

–   Certificazione IFS Broker;

–   Certificazione FSSC 22000 settore brokers.

Un’organizzazione che raggiungerà questi riconoscimenti, dimostrerà un plus importante in efficienza e visibilità, che le permetterà di distinguersi e di vendersi come fornitore evoluto di questi servizi.

Conosciamole meglio questi standard di certificazione alimentare:

Certificazione BRCGS Agents and Brokers

La certificazione BRCGS Agents and Brokers, British Retail Consortium Global Standard, definisce i requisiti che devono avere tutte quelle organizzazioni che lavorano nel settore dei servizi come broker e come agenzie di intermediazione, nei settori alimentari, materiali per il contatto alimentare, prodotti per la cura della casa e della persona.

Nasce dall’esigenza di formulare delle modalità ‘snelle’ di qualifica per gli importatori o i ‘commercianti’ di prodotti per la grande distribuzione organizzata di natura anglosassone. Ad oggi la certificazione per questo settore è più richiesta a livello globale.

I punti salienti dei requisiti di questo standard alimentare sono:

–   Impegno della direzione aziendale nella definizione degli intenti per la cultura, sicurezza, qualità e legalità alimentare;

–   Adozione di un sistema per la definizione e gestione dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare;

–   Implementazione dei sistemi per la valutazione dei rischi alimentari secondo il sistema HACCP, Hazard analysis and critical control points, o HAPRC, Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls, per il mercato nord americano. Valutando i pericoli biologici, chimici, fisici, allergenici, e derivanti da radiazioni;

–   Implementazione di un sistema di gestione documentale volto al miglioramento continuo;

–   Implementazione di sistemi per la gestione della contaminazione intenzionale, Food Defense, e per le frodi alimentari, Food Fraud. TACCP e VACCP;

–   Gestione delle risorse tecniche e delle risorse umane;

–   Gestione della contrattualistica e dei requisiti dei clienti e della loro soddisfazione.

I vantaggi che si possono ottenere dall’acquisizione di questa certificazione sono numerosi, qui di seguito ti elenchiamo i principali:

–   Internazionalizzazione della propria realtà;

–   Gestione dei requisiti per la sicurezza, qualità e legalità alimentare evoluta;

–   Prendere decisioni sulla base di dati ed evidenze;

–   Miglioramento delle capacità di qualifica dei fornitori di prodotti e di servizi;

–   Migliorare le proprie capacità ed efficienza commerciale;

–   Soddisfazione dei clienti;

–   Velocizzazione e semplificazione dei processi di qualifica come fornitore;

–   Miglioramento della reputazione aziendale;

–   Aumento della visibilità grazie alla presenza nell’elenco delle organizzazioni certificate BRCGS, grazie alla presenza della propria realtà sul portale brc-partecipate;

–   Avere un certificato che ha valore legale a protezione dei propri investimenti.

Certificazione IFS Broker

Altra certificazione che da prendere in considerazione se si lavora in questo settore è sicuramente la certificazione IFS Broker.

I requisiti sono similari alla precedente, si differenzia per il fatto che l’International Featured Standard, nasce dall’unione di intenti della grande distribuzione franco tedesca, ed è richiesto, quindi, dagli operatori comunitari.

Molte aziende integrano i due standard per avere un pubblico commerciale più ampio, risparmiando risorse per eventuali certificazioni disgiunte.

In questo caso, la visibilità della propria organizzazione che avrà raggiunto la certificazione avverrà tramite il sito: ifs-database.

Certificazione FSSC 22000 Broker

La certificazione FSSC 22000 Broker, al contrario delle precedenti, non è stata concepita dai retailer della grande distribuzione per la commercializzazione dei prodotti a marchio. Ma nasce dall’unione di intenti  dei più importanti produttori alimentari e correlati ad essi, globali.

Un’altra importante differenza è dovuta alla sua composizione. Infatti mentre gli standard sopra decritti si basano, pur richiedente l’adozione di un sistema di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare, un insieme di requisiti ben chiari e definiti.

La FSSC 22000 abbraccia totalmente la norma per la certificazione alimentare ISO 22000. Questo rende i suoi requisiti più ‘morbidi’ per l’azione aziendale. Permettendo di fondere i principi dei sistemi Risk Based Thinking nella gestione dell’intero sistema.

Riassumendo, lo standard FSSC 22000 si compone dei seguenti requisiti:

–   Norma ISO 22000, che grazie alla sua struttura ne permette la facile implementazione integrata con altre norme internazionali, quali quella della qualità, ISO 9001, l’ambiente, ISO 14001, e la sicurezza sul lavoro, ISO 4500;

–   Norma ISO 22002 di settore, che definisce la gestione dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare;

–   Requisiti GFSI, propri degli standard armonizzato globali, come per esempio, la cultura per la sicurezza alimentare. La food defense e la food fraud.

I vantaggi dell’ottenimento di questa certificazione non sono solamente dovuti ad una gestione avanzata dei requisiti applicabili in merito di cultura, sicurezza, qualità e legalità alimentare, ma adottando appieno i principi del PDCA, miglioramento continuo, permetteranno di dotare la tua organizzazione di un sistema di gestione efficiente ed efficace.

Conclusione: quale riconoscimento dovrei perseguire per la mia azienda broker?

Gli standard che abbiamo visto sopra sono tutti molto importanti, qualificanti e paritariamente riconosciuti sui mercati. La scelta che devi fare come imprenditore, è soprattutto guidata dalle richieste che ti vengono fatte dal mercato a cui ti rivolgi.

Nell’ambiente dei broker ed agenzie commerciali, ti consigliamo di scegliere quella più richiesta, ovvero la certificazione BRGCS Agents and Brokers.

A tal proposito, ti segnaliamo una utile guida per approfondirne i requisiti, tempistiche e modalità di raggiungimento, che puoi visionare cliccando sul link che trovi di seguito: www.sistemieconsulenze.it/certificazione-brc-agents-and-brokers

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]