Attualità CapitanataFoggia

L’appello delle guardie mediche di Foggia: “Basta violenze o molti si dimetteranno”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Negli ultimi mesi, la provincia di Foggia ha registrato un preoccupante aumento di episodi di violenza nei confronti dei medici di guardia medica. Almeno due casi di minacce e aggressioni sono stati segnalati alla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), evidenziando le condizioni di lavoro precarie e la mancanza di adeguati sistemi di sicurezza per i professionisti sanitari.

Francesco Nardelli, segretario provinciale della FIMMG di Foggia, ha espresso profonda preoccupazione: “Raccogliere le segnalazioni dei medici che subiscono minacce e violenze è sempre spiacevole, tanto più se le vittime sono colleghi e colleghe che lavorano soli, di notte, in guardie mediche isolate e prive di qualsiasi sistema di deterrenza o vigilanza“. Nardelli ha sottolineato lo stato d’animo diffuso tra i medici: “Siamo stanchi e sfiduciati, oltre che preoccupati“.

La situazione ha portato alcuni medici a considerare le dimissioni, temendo per la propria incolumità durante l’esercizio della professione. Claudia Aiello, segretaria pugliese di settore, ha ribadito la necessità di interventi strutturali: “Sono necessari interventi di riorganizzazione dell’assistenza primaria a quota oraria in applicazione dell’accordo collettivo nazionale vigente, che possano ridurre il rischio lavorativo e dare risposte adeguate ai bisogni assistenziali della popolazione”.

Antonio De Maria, segretario regionale della FIMMG Puglia, ha rivolto un appello all’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, chiedendo “l’immediata convocazione del tavolo regionale per l’integrazione e la riforma dell’Accordo Integrativo Regionale (AIR) della continuità assistenziale all’AIR Puglia della medicina generale, per dare attuazione piena della riforma del territorio e per garantire condizioni di lavoro consone a chi ogni giorno mette a rischio la propria vita per la salute dei pazienti“.

La questione della sicurezza dei medici è diventata un’emergenza sociale nella provincia di Foggia, richiedendo interventi urgenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per i professionisti sanitari, al fine di assicurare un’assistenza adeguata alla popolazione.

Per approfondire la situazione e ascoltare le testimonianze dei medici coinvolti, è possibile visionare il seguente servizio video:

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]