TODOFOOD.it

I fichi d’India, i frutti più amati dai sipontini, giunsero con Cristoforo Colombo

l fichi d’india sono i frutti estivi più amati dai sipontini e quando arriva questo periodo ricordo sorridendo la mia infanzia, quando mio padre armato di guanti e secchio andava a farne incetta tra le campagne e poi con amore e cura li ripuliva dalla buccia spinosa per farli gustare a me e a miei fratelli. Inevitabilmente si riempiva di spine e mentre con la pinzetta cercava di liberarsene, brontolava che mai più li avrebbe raccolti e che molto più semplice era acquistarli belli e pronti dai tanti che li vendevano lungo i marciapiedi.

Ma l’estate successiva troppo forte era la sfida che quei frutti rossi e carnosi gli lanciavano, e partiva alla loro conquista come un guerriero, salvo ricominciare con gli stessi identici brontolii di ogni anno mentre noi ci tuffavamo sui fichi d’india e lui si liberava dalle fastidiose spine. Queste piante sono così intrecciate alla storia sipontina che le cronache narrano che durante la prima guerra mondiale salvarono Manfredonia da un bombardamento, in quanto gli austriaci avevano scambiato le pale della pianta per i caschi dei militari italiani. In tempo di carestia, essi erano una preziosa fonte di cibo. I fichi d’india fanno parte di buon diritto anche della tradizione culinaria sipontina, in quanto oltre ad essere mangiati freschi, vengono utilizzati per preparare marmellate ed un particolare tipo di vino cotto, ingrediente di alcuni tipi di dolciumi. Fino a non molto tempo fa c’era anche il coltivatore di fichi d’india (u fechedignére), la cui figura è descritta egregiamente da Giuseppe Antonio Gentile nel libro dedicato agli antichi mestieri di Manfredonia.

Eppure questo frutto nel nostro territorio non esiste da sempre. Era il 1492 quando Cristoforo Colombo salpò dal porto di Palos in Spagna alla volta delle Indie, in un viaggio avventuroso ed incredibile che lo portò ad approdare, a sua insaputa, in un continente fino ad allora ancora sconosciuto in Europa. Fu proprio l’intraprendente ammiraglio al ritorno dal suo viaggio a portare nel ‘vecchio’ continente quella strana pianta che egli stesso, convinto di essere stato in India, appellò col nome di Opuntia ficus-indica, meglio conosciuto come fico d’india. La sua affermazione in tutto il Mediterraneo e nei paesi dai climi temperati si deve ai marinai che da Colombo in poi trasportarono le piante sulle navi utilizzandone i suoi frutti, ricchi di vitamina C, come efficace rimedio per lo scorbuto, un vero e proprio flagello dei naviganti di tutto il mondo che ne provocava la morte in misura addirittura maggiore rispetto ai naufragi o ai combattimenti navali. I marinai di Manfredonia ne hanno fatto un uso elevato proprio per evitare guai alle articolazioni e soprattutto come antireumatico.

Grazie al microclima del golfo sipontino, in nessun’altra parte del Gargano il fico d’india, pianta arido-resistente, si è diffuso come a Manfredonia, dove è divenuto anche un elemento ricorrente nelle rappresentazioni letterarie e iconografiche della città, fino a diventarne in un certo qual modo il simbolo. Numerosi sono gli scrittori e poeti in visita o di passaggio a Manfredonia tra Ottocento e Novecento che rimasero letteralmente affascinati dalle distese verdi di fichi d’india (o fichidindia) che si sviluppavano a perdita d’occhio nelle campagne, ma che arrivavano anche ad intrufolarsi tra le abitazioni e a cingere persino le mura e le antiche torri della città. Lo stesso Giuseppe Ungaretti, nel suo ‘Il deserto e dopo le Puglie’ descrive la sorpresa di trovarsi dinanzi “una selva di fichidindia” così estesa da togliere il respiro a chi l’osserva. Dunque, queste piante che siamo abituati a vedere da sempre, nascondono nei loro frutti odori e sapori di un lontano continente e sono il dono di un navigatore genovese che, oltre 500 anni fa, contribuì a cambiare la storia del mondo… e il paesaggio di Manfredonia.

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche

Maria Teresa Valente

Giornalista pubblicista dal 2000 ed impiegata, esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi e vivacissimi bambini: Vanessa e Domenico. È nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna ed i suoi pensieri. Collabora con diverse testate ed ha diretto vari giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Laureata in Lettere Moderne con una tesi sull’immigrazione, ha conseguito un master in Comunicazione Politica ed è appassionata di storia. Per nove anni è stata responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Manfredonia. Ancora indecisa se un giorno vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci, nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera, mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.

Articoli correlati