Attualità Italia

I 5 errori da evitare nel lavaggio dei tappeti fatti a mano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

tappeti fatti a mano, in particolare quelli persiani, orientali o antichi, rappresentano non solo un elemento d’arredo di grande pregio, ma anche un patrimonio culturale e artigianale che merita cura e attenzione specifica. Tuttavia, quando si tratta di lavaggio, molti proprietari commettono errori che possono comprometterne la bellezza, la durata e persino il valore.

A differenza dei tappeti industriali, quelli annodati a mano richiedono metodi delicati, conoscenza dei materiali e una tecnica personalizzata in base a fibre, colori e origine. In questo articolo analizziamo i 5 errori più comuni da evitare assolutamente nel lavaggio dei tappeti fatti a mano, e perché è fondamentale affidarsi a professionisti esperti.

1. Lavare il tappeto come fosse un tessuto comune

Magid, azienda che offre servizi di lavaggio tappeti a Torino, ci spiega che uno degli errori più gravi è trattare un tappeto artigianale come una semplice moquette o un tappeto moderno, lavandolo con detersivi generici, spugne abrasive o peggio ancora in lavatrice. I tappeti fatti a mano possono essere realizzati in:

  • lana naturale
  • seta o cotone
  • coloranti vegetali o minerali non fissati chimicamente

Questi materiali non tollerano l’azione aggressiva dei detergenti industriali, né sbalzi termici o cicli meccanici. Il risultato può essere un tappeto infeltrito, scolorito o deformato, difficilmente recuperabile.

Cosa fare invece: affidarsi a lavaggi manuali con prodotti neutri e testati, rispettando la struttura e la composizione della fibra.

2. Pulire solo superficialmente con l’aspirapolvere

Molti pensano che aspirare regolarmente il tappeto sia sufficiente per mantenerlo pulito. Sebbene l’aspirazione sia utile per rimuovere la polvere in superficie, non elimina sporco profondo, acari, batteri o residui organici che si depositano tra i nodi nel tempo.

Nel caso dei tappeti fatti a mano, l’accumulo di umidità, sporcizia e residui alimentari può causare:

  • odori persistenti
  • proliferazione batterica o fungina
  • danni strutturali al nodo e all’ordito

La soluzione corretta: effettuare regolarmente un lavaggio profondo, almeno ogni 12-24 mesi, affidandosi a chi è in grado di pulire a fondo senza compromettere l’integrità del tappeto.

3. Strofinare con spazzole dure o detergenti aggressivi

In caso di macchie accidentali (vino, caffè, urina, ecc.), la reazione istintiva è spesso quella di strofinare energicamente con acqua e sapone. Questo comportamento può spingere la macchia più in profondità e danneggiare le fibre, soprattutto nei tappeti in seta o lana delicata.

Anche l’uso di prodotti chimici non adatti può alterare il colore, rendere la superficie rigida o provocare aloni permanenti.

Come intervenire correttamente: tamponare la macchia con un panno assorbente e rivolgersi subito a un centro specializzato che sappia trattarla con il metodo adeguato.

4. Ignorare l’asciugatura corretta

Dopo il lavaggio, l’asciugatura è una fase critica: se non viene effettuata correttamente, il tappeto può sviluppare cattivi odori, muffe o deformazioni nella trama.

Molti commettono l’errore di lasciarlo ad asciugare all’ombra ma in ambienti umidi, oppure sotto il sole diretto che può sbiadire i colori naturali. L’asciugatura su superfici non traspiranti (es. pavimento o plastica) favorisce invece la stagnazione dell’umidità.

Come procedere: asciugatura in ambiente ventilato, su griglie o cavalletti, evitando l’esposizione diretta al sole.

5. Affidarsi a imprese non specializzate

Ultimo ma forse più grave errore: affidarsi a servizi generici di pulizia o lavanderie che non hanno competenze specifiche sui tappeti annodati a mano. Un tappeto persiano o orientale ha bisogno di:

  • analisi preventiva dei materiali
  • test del colore per verificare la resistenza dei pigmenti
  • scelta personalizzata del metodo di lavaggio
  • asciugatura professionale in ambiente controllato
  • eventuale restauro conservativo

Senza queste attenzioni, anche un lavaggio eseguito “con le migliori intenzioni” può provocare danni irreversibili.

A chi affidare la cura dei tuoi tappeti pregiati

Per preservare nel tempo la bellezza, il valore e l’integrità dei tuoi tappeti fatti a mano, è essenziale rivolgersi a chi possiede esperienza specifica e una struttura attrezzata per trattarli con competenza.

Se cerchi un servizio di lavaggio tappeti persiani a TorinoMagid è la tua scelta ideale. Altamente specializzati nel lavaggio e nella manutenzione di tappeti persiani, orientali e antichi, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, offriamo trattamenti personalizzati, sicuri e professionali. Ogni tappeto viene analizzato, lavato a mano con tecniche tradizionali e asciugato in modo controllato, per garantirti risultati eccellenti e la massima cura dei tuoi tappeti più preziosi.

Per chi ama e rispetta i propri tappeti, Magid non è solo un servizio: è una garanzia di qualità e rispetto della tradizione.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]