Attualità Italia

Formarsi per il fashion: guida agli studi, dal diploma alla laurea

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il mondo della moda è spesso associato alla creatività, essendo indiscutibilmente un campo dove l’arte e l’innovazione si fondono creando espressioni di stile uniche. Tuttavia, dietro l’apparente glamour e l’estetica delle passerelle, ci sono competenze tecniche e di gestione profondamente radicate che hanno reso l’industria della moda italiana un gigante economico riconosciuto globalmente. La capacità di combinare talento creativo con abilità manageriali e tecniche è cruciale per chi aspira a far parte di questo dinamico settore.

Oggi, chi desidera entrare nel mondo della haute couture ha a disposizione un’ampia gamma di percorsi educativi, dai diplomi specializzati ai corsi universitari, che preparano i futuri professionisti a rispondere alle esigenze sempre più complesse di questo settore. In questo articolo, esploreremo come formarsi per il fashion, fornendo una guida dettagliata agli studi necessari, dal diploma alla laurea, per chiunque voglia trasformare la sua passione per la moda in una professione di successo.

Istituti di moda

Questo tipo di scuola rappresenta un punto di partenza ideale per chi aspira a una carriera nel mondo della moda. Con l’obiettivo di formare i futuri protagonisti del settore, offre un’alternativa interessante al liceo tradizionale, risultando particolarmente adatta a chi non si orienta verso studi prettamente classici o scientifici, ma desidera comunque ottenere un diploma altamente rilevante nel campo della moda. Il percorso, della durata di cinque anni, culmina con il rilascio di un diploma che apre le porte a alcune delle carriere più desiderate nell’industria della moda.

La ricchezza dell’offerta formativa di questa tipologia di formazione non risiede solo nelle prospettive future che promette. Oltre alle materie tradizionali, il programma include un’ampia varietà di discipline specifiche del settore moda, mantenendo un equilibrio perfetto tra teoria e pratica. Gli studenti avranno l’opportunità di immergersi direttamente nel mondo delle passerelle, familiarizzare con tessuti e bozzetti, e acquisire conoscenze fondamentali in ambiti come il marketing e la comunicazione, preparandoli così a comprendere e affrontare con competenza il loro futuro professionale nel fashion.

Istituto tecnico indirizzo Fashion Design

L’istituto tecnico con indirizzo Fashion Design rappresenta l’opzione ideale per quei giovani particolarmente affascinati dal mondo dietro le quinte delle passerelle. Questa scuola è progettata per valorizzare l’estro creativo e affinare le capacità artistiche di chi vede nel disegno la chiave per accedere al mondo delle case di moda.

Durante i cinque anni di studio, gli studenti approfondiscono il design non solo da un punto di vista tecnico, ma anche storico, esplorando come si è evoluto nel tempo. Al termine di questo percorso, i diplomati possiedono una solida conoscenza che li rende capaci di applicare le tecniche di design a vari ambiti della produzione creativa. Con il diploma in mano, hanno la possibilità di entrare direttamente nel settore della moda o di continuare il loro percorso formativo iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti o all’università.

Percorsi accademici e professionali

Dopo aver superato l’esame di maturità e con un forte desiderio di continuare a imparare prima di affrontare il mondo del lavoro, i giovani hanno diverse opzioni formative a loro disposizione. Un esempio sono i Corsi di Moda di Istituto Modartech, importante realtà in Italia autorizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca al rilascio di diplomi accademici di 1° livello – Laurea Triennale nell’ambito del comparto dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – AFAM. Questi percorsi, che combinano apprendimento teorico e pratico, possono essere scelti in base alla durata e alla specializzazione desiderata.

Uno dei percorsi accademici più comuni è la Laurea Triennale in Fashion Design, che dura tre anni e offre una formazione completa su design, storia della moda, tecniche di disegno e creazione di collezioni. Durante questo corso, gli studenti acquisiscono anche competenze relative al marketing e alla gestione di un brand di moda. Dopo aver completato la laurea triennale, molti scelgono di proseguire con un Master in Fashion Design, che dura uno o due anni e permette di approfondire ulteriormente aspetti come il design di alta moda, l’innovazione tessile o la gestione creativa. Questi percorsi formativi aprono le porte a carriere come stilista, direttore creativo o designer di collezioni per case di moda.

Per chi è interessato a una formazione più pratica e specifica, ci sono numerosi corsi professionali. I corsi di Modellista CAD Abbigliamento, ad esempio, formano professionisti capaci di utilizzare software CAD (Computer-Aided Design) per creare modelli di abbigliamento. Questi corsi, di durata variabile da pochi mesi a un anno, insegnano a digitalizzare disegni, sviluppare modelli tecnici e perfezionare i capi per la produzione, preparando gli studenti a diventare modellisti CAD o tecnici del prodotto.

Analogamente, i corsi di Modellista CAD Calzatura si focalizzano sulla progettazione e modellistica di calzature, insegnando l’uso di software CAD specifici per questo settore. Questi corsi, che durano generalmente da 6 a 12 mesi, preparano gli studenti a carriere come modellisti CAD per calzature, prototipisti o designer di calzature. Per chi è interessato agli accessori di moda, i corsi di Modellista CAD Borse e Pelletteria offrono una formazione specifica sulla progettazione e creazione di borse e articoli di pelletteria attraverso l’uso di tecnologie CAD. Questi corsi hanno una durata simile e preparano i partecipanti a diventare modellisti CAD per borse e pelletteria o designer di pelletteria.

Chi desidera specializzarsi nelle tecniche avanzate di sartoria e modellistica può optare per i corsi di Modellistica e Alta Sartoria. Questi corsi, della durata di uno o due anni, insegnano competenze manuali e tecniche per creare capi su misura e di alta moda, preparando gli studenti a carriere come sarti di alta moda o tecnici del prodotto in atelier.

Per un approccio ancora più rapido e specifico, ci sono i corsi brevi di Fashion CAD Design, che insegnano l’uso di software CAD per il design di moda in poche settimane o mesi. Questi corsi sono ideali per chi desidera acquisire rapidamente competenze nel digital fashion design e lavorare come designer freelance o assistente di design in aziende di moda. Infine, i corsi di Sartoria Base sono perfetti per chi è alle prime armi e desidera apprendere le tecniche fondamentali di sartoria, come taglio, cucito e creazione di capi semplici. Questi corsi durano generalmente da 3 a 6 mesi e preparano gli studenti a lavorare come sarti di base, assistenti in laboratori sartoriali o artigiani in piccole aziende di moda.

La scelta del percorso formativo dipende dagli interessi personali e dagli obiettivi professionali di ciascun individuo. Mentre i corsi di laurea offrono una formazione più completa e teorica, i corsi professionali e brevi sono ideali per chi desidera entrare rapidamente nel mondo del lavoro con competenze pratiche e specifiche. Indipendentemente dalla scelta, il settore della moda offre molteplici opportunità di crescita e sviluppo professionale, permettendo ai giovani di esprimere la propria creatività e di costruire una carriera gratificante.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]