Politica Manfredonia

Ex Fabbriche San Francesco: ARCI Viceversa APS-ETS accoglie con entusiasmo la variazione approvata dal Comune

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Ex Fabbriche San Francesco: ARCI Viceversa APS-ETS accoglie con entusiasmo la variazione approvata dal Comune. Un passo fondamentale per la riqualificazione e la rinascita dello spazio civico

La notizia della determina dirigenziale firmata dall’architetto Michele Prencipe, con cui il Comune di Manfredonia ha dato il via libera alla variante per la riqualificazione delle Ex Fabbriche San Francesco, è stata accolta con favore dal mondo dell’associazionismo e del terzo settore cittadino.

Lo spazio, da tempo destinato a diventare un centro civico per la cultura e l’aggregazione, è considerato da numerose realtà locali una risorsa fondamentale per la crescita sociale e culturale della comunità. Negli ultimi mesi non erano mancati dubbi e preoccupazioni legati al rallentamento dei lavori e alla sospensione dei cantieri, come evidenziato anche da articoli e denunce pubbliche. La recente decisione comunale, tuttavia, apre finalmente a una prospettiva concreta di rilancio.

In merito alla notizia, la presidente di Arci Viceversa APS-ETS, Rosa Gentile, ha dichiarato:

«L’approvazione della variante rappresenta un momento decisivo non solo per l’avvio dei lavori mancanti, ma anche per la fiducia riconfermata al mondo dell’associazionismo locale. Le Ex Fabbriche San Francesco non sono soltanto un edificio, ma un patrimonio collettivo e una speranza per il futuro dei giovani di Manfredonia».

La riapertura del cantiere e la prospettiva di completamento dell’opera sono state salutate con entusiasmo da numerose associazioni della città, che vedono nello spazio delle Ex Fabbriche un potenziale polo di riferimento per attività culturali, formative, artistiche e sociali.

La sfida che ora si apre riguarda i tempi di realizzazione e la capacità di trasformare le Ex Fabbriche San Francesco in un luogo vivo, partecipato e condiviso, in grado di rispondere ai bisogni della comunità e di rafforzare il ruolo del terzo settore come motore di coesione e innovazione sociale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]