Attualità Italia

Erin Doom, scrittrice da 700mila copie, svela la sua identità. “Sapevano di me solo sette persone”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Erin Doom ha finalmente un volto. Doom, autrice di libri da 700mila copie grazie ai suoi titoli “Nel modo in cui cade la neve” e “Fabbricante di lacrime” (libro più venduto nel 2022), per la prima volta a “Che tempo che fa” da Fabio Fazio ha svelato la sua identità. Il suo vero nome è Matilde, ha circa trenta anni, vive in Emilia-Romagna, ha studiato giurisprudenza e ha cominciato a scrivere – nell’anonimato – proprio negli anni universitari. “Ho studiato legge e ho iniziato a scrivere durante l’università. Di giorno studiavo e la notte facevo appunti al computer. Ora i mei non devono più mantenere il segreto: lo sanno solo la mia famiglia e le mie più care amiche, sette persone in tutto”.

I suoi racconti erano stati pubblicati su Wattpad, la piattaforma di autopubblicazione dove le storie incontrano liberamente lettrici e lettori, prima della pubblicazioni per Magazzini Salani. Grazie a TikTok e alla capacità di raccontare storie vicine ai sentimenti dei più giovani, Doom è diventata in pochi anni un vero e proprio fenomeno letterario virale. “Sono sempre stata una persona molto introversa, molto riservata. Quando ho iniziato questo percorso ho scelto lo pseudonimo e l’anonimato per viverlo nel modo più confacente alla mia indole. È stato un compromesso, tante volte ho sentito che mi stavo perdendo qualcosa, come la possibilità di incontrare i miei fan”. 

La scrittrice, poi, ha spiegato la genesi del suo nome e del suo cognome di fantasia. “Erin è un nome di origine irlandese che richiama i concetti di libertà, natura, spazi aperti. Doom mi piaceva per l’ambivalenza, perché in inglese vuol dire condanna e destino, e ogni cosa, a seconda di come noi ce la viviamo, ha un’accezione negativa e positiva”.

Dopo i primi sue due romanzi da 700mila copie il 16 maggio uscirà “Stigma”, primo capitolo di una nuova saga che vede protagonisti Mireya e Andras. “Questa storia nasce molti anni fa e tocca valori molto importanti: l’amore, l’amicizia e i legami familiari”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]