Storia
-
Il portale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto: aspetti simbolici
IL PORTALE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI SIPONTO Aspetti Simbolici Le perle della Basilica di Siponto Di Aldo…
-
17 settembre, stimmate di San Francesco al Monte della Verna: era il 1224
17 settembre, stimmate di San Francesco al Monte della Verna: era il 1224 L’antica storia di San Francesco è importante per l’umanità…
-
Manfredonia, un murales per ricordare Giusy Potenza
Manfredonia, un murales per ricordare Giusy Potenza Tutto pronto per la scopertura del murales raffigurante il volto di Giusy Potenza,…
-
Quando a Manfredonia fu inventata la gara tra vecchie glorie
QUANDO A MANFREDONIA FU INVENTATA LA GARA TRA VECCHIE GLORIE Essendomi congedato mentalmente dalla natia contrada da un pezzo, talora…
-
La prima pietra di Casa Sollievo della Sofferenza
La prima pietra di Casa Sollievo della Sofferenza ERA un giorno di venerdì 16 maggio 1947, avvenne la posa della prima pietra…
-
I simboli dei “cammini” e le testimonianze dei pellegrini
I simboli dei “cammini” e le testimonianze dei pellegrini Santiago, Roma, Monte Sant’Angelo e La Terra Santa Come è noto, il…
-
Artigiane, terapeute, sacerdotesse: il racconto del ‘femminile’
ARTIGIANE, TERAPEUTE, SACERDOTESSE: IL RACCONTO DEL ‘FEMMINILE’ NELLE STELE DAUNIE. Nel Gargano e in tutta la Daunia, in ogni epoca…
-
“Il barbone che viveva come eremita a San Giovanni Rotondo”
“Il barbone che viveva come eremita a San Giovanni Rotondo” San Giovanni Rotondo – AUTUNNO 1976.Accadde che – Tra le rocce…
-
La produzione scultorea della Daunia: lo sviluppo di un Ethnos indigeno
LA PRODUZIONE SCULTOREA DELLA DAUNIA: LO SVILUPPO DI UN ETHNOS INDIGENO. Come già da noi raccontato tante volte, la Daunia…
-
Il Palazzo abbandonato dello storico Acquedotto di Via Scaloria. Castriotta: “Come era una volta”
Il Palazzo abbandonato dello storico Acquedotto di Via Scaloria. Castriotta: “Come era una volta” Manfredonia – IL Palazzo dell’Acquedotto di…