LibriPoesie

Canto XVII del Paradiso nella versione dialettale sipontina

Re Manfredi Run
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Beat RiGeneration
Casa di Cura San Michele
Promo Manfredi Ricevimenti

Canto XVII
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Cumevènne a Climenè, p’accertarse
de quèdde ca ngondr’ aveveammurtite
quèdde ca féllipédrea figghje scarse;
llustèsseije, llustèssejevesendite
e da Vejatrice e d’a sandalambe
ca pe mmè prime ò cangétellu site
emadonneme: “ Manneforellavambe
d‘u vuliscetuve”, mm’ò ditte, “assèsse
segnétebbene da ll’èstèrna* stambe
no c’a canuscènza nostre crescèssse
p’uparlétuve, ma pecchét’adduse
a ddicj’asete, call’omemescèsse”.
O chérachjandameje ca vésuse,
ca cumep’uvedì d’uménamènde
nd’utrejangheleno duje ottuse
llustèsse vide i cosecundengènde,
prime d’jèssenzè, merannellupunde
ca tutte llitimbesonneprèsènde;
mèndreijejeve pe Vergiljechengjunde
sopep’u monde ca ll’aneme cure
e scennènnendallumunnedèfunde,
me fu ditte a vita meje future
cose grosse, venèsse ca me sènde
preparéte a lli colpe d’a vendure.
c’ a vogljamejesarrijecundénde
de capì che fertunemm’jiprumèsse
c’a sajèttemmevenèssecchjùlènde.”
Cchessì è ditte a quèddalucjastèsse
ca prima mm’aveveparléte, e fatte
da Vejatrice, e llavogljacunfèsse, (30)
no p’ambagenda che llagènda matte
ggjà ce mescheve prime d’èsse accise
ll’Aine de Ddije i pecchèteluatte,
ma pe parole chjére e p’u precise
latine, respus’ amore patèrne
chjuse, resplèndènde d’u proprje rise
llacundengènze, ca fore u quadèrne
de llamatèrja vostre ne ngestènne
tutte jimustrétend’ucuspètt’ètèrne.
Necessetà però a quà ne mbènne,
se no cum’uviseddica ce spècchje
néve ca p’ucurrènde ce n’ascènne.
D’addica, accumeven’ a llarècchje
dolcj’armunije d’organe, ne vene
a vist’utimbe c’a tè cj’apparècchje.
Cume ce nn’jiIppolete d’Atene
pe lla triste e bbrutt’asséjenuvèrche
cchessì daFirènze a partestébbene.
Quèste ce vole, quèsteggià ce cèrche
ndannindesarrà fatte, e chi ciò pènze
‘ddu deCriste tutt’ i dijecesmèrche
Colp’ ànnadé a lla parte mberdènze
p’u gride, cum’ell’use: m’a vendètte
testemonjea veretà c’a despènze.
Adda lassèogne cosa delètte
llacchjùcchére; e custejicuddustréle
ca ll’arche de ll’èsiljefésajètte.
Tu adda pruvécume sé de séle
llu péne d’ate e cumedole u calle
pescènne e nghjanésopell’atischéle (60)
E quèdde ca t’uà pesèsop’i spalle
sarràcumbagnijemalvagge e scèmbje
ca pe jèsse adda cadì nda sta valle,
ca tutta ngréte, tutta matte e jèmbje
cj’uàfécondre de tè, ma poc’apprisse,
jèsse, no tu, rosse uà avì i tèmbje
llabbestjaletàsove elluprucisse
farann’a prove, ca te sijebbèlle
avì fatte a parte ddu te sì nfisse,
lla prima grottatove, u prim’otèlle
uà jèsse a curtèsijed’u Llumbarde
ca sop’aSchéle porte u sand’Uccèlle
ca de tè uà avìbbunereguarde,
ca de fé e vulì tra vujeduje
fé prime cudde tra ll’atefé tarde
p’jisse adda vedì chi ca mbrèssefuje,
nascènne, sì da quèstastèlla forte
ca nobbele so’ stétell’opresuje.
Lliggènde ne nge so’ angor’accorte
pe llanuvèll’ètà, ca pe nov’anne
c’atturn’ajissei rote ce so’ storte.
Ma prime ca llu Guasche Arrighenganne
Cj’ànnavedìsfascillecunvertute
a ne nguréll’argènde, né d’affanne
magnefecènzasovecanuscjute
saranneangor’acchessì ch’i nemice
nn’ànne putì teni a lènga mute,
t’aspètt’ajisse e a llibbenefice
p’jissejistétecangétetandaggènde
cangjanne postelli ricche e pecice (90)
e ànnapurté scritte ndallammènde
d’ jisse, ma nn’udecènne, ò ditte cose
da ne ccrede pe chìsarràpresènde,”
po’ ò ditte: “Figghjequiste so’ chjose
dequiddeggjà ditte, e jècchellanzidje
ca ndrete a poche ggiresonn’ascose.
Ne nvogghje ca lluvecinetuvenvidje,
dope ca nd’ufuture vélla vite
cchjùllà c’a llore punisce a pruffidje.”
Po’ ca cettènne ce mustré spedite
ll’anemasanda de mèttellatréme
nguèdda tele ch’ijell’èdéte ordite (
accumenzé, cum’ecudde ca bbréme
p’udubbje, cunziglje de napèrsone
ca vede, caminep’u :dritte e jéme:
Llu vede, pédremije, cume sprone
timbengondr’ammè e nu colpe ddarme
tandechjùfforteji a chi cj’abbandone;
bbun’ji ca de pruvvedènzemmejarme,
ca se me vene luéte u luchecchére
ne mberdèsseijell’ate pe sti carme
Ddà, p’umunnesènza fine e amére
e pe llu monde, ca da llucacume*
ll’ucchje a donnamejeànnefatt’altére,
e dope ca ngile datutte i lume
è mbarétequedde ca, se llu diche,
a tande vene a naschede mélascume;
e se a llu vere so’ timed’amiche
teme de pèrde vite tra de lore
ca custutimbeànnachjaméandiche(120)
Lla luce nd’addubbrelleve u trasore
ch’è truvétellà, mbrime’jeve corrusche
cum’uragge de sole aspècchje d’ore;
e dopperespunnì: cuscjènz’atusche
o d’a proprje e d’atevertùvrejogne
pur’ uà sènde a parola tovabbrusche,
ma nindemenemoss’ognemènzogne,
tutt’a visjonatovemanefèste
e lasse grattéddicastélla rogne;
Ca, s’a vocjatovesarràmolèste
nd’u prime guste, cèrtenutreminde
lassarràpo’ quannesarràdègèste,
stu gride tuvecj’uàfécum’uvinde
ca lli cime cchjùjèrte ce lli scote;
d’onore qquèstenn’jipoc’arguminde.
Però t’ànnemustrétenda sti rote,
nd’u monde e ndalla valle dolorose
pure ll’amme ca p’aglorje so’ note;
c’aneme de quèdde ca sènde, ne mbose
né feda fèrmep’èsèmbje ca èje
lla radice scanuscjute e mbeccjose
né p’at’argumènde ca ne n’appéje. (142)
Come a Climené, per accertarsi/ di quello che incontro (a lui) aveva udito,/ ciò che fa (ancora) il padre ai figli scarsi,/ lo stesso io, lo stesso era sentito,/ e da Beatrice e dalla santa lampada,/ che per me prima ha cambiato sito,/e la mia donna: “Mandi fuori la fiamma/ del tuo desiderio”, mi ha detto, “uscisse/ ben segnato dalla stampa esterna (*altri: “eterna”),/ non (perché) la nostra conoscenza cresca/ per il tuo parlare, ma perché ti abitui/ a dire la sete (manifestare il desiderio), che l’uomo mesce (versa)”./ O cara pianta mia che và su,/ che come per il vedere delle menti umane,/ nel triangolo non vi entrano due ottusi (angoli)/ ugualmente vedi le cose contingenti,/ prima di essere in sé, mirando il punto,/ che tutti i tempi sono presenti,/ mentre ero unito con Virgilio / sopra. per il mondo che cura l’anima,/ e scendendo nel mondo defunto,/ mi fu detto della mia vita futura/ parole gravi, avvenga che io mi senta,/ ben preparato(ben tetragono) ai colpi di ventura,/ che il mio desiderio sarebbe contento (sodisfatto)/ di sapere che fortuna mi è promessa (mi si appresta),/ che il fulmine mi venga lentamente”/Così ho detto a quella stessa luce,/ che mi aveva parlata prima, e fatta/ da Beatrice e confessa la (mia) voglia. (30)
Non per ambagia(involuzione di parole) nel che la gente matta/già si mescolava prima di essere ucciso,/l’Agnello di Dio (che) tolse i peccati,/ ma con le chiare parole e con il preciso/ latino, risposi all’amore paterno/ chiuso risplendente del proprio riso/ la condingenza, che fuori il quaderno (avvenimento)/ della vostra materia non si stende,/tutto è mostrato nell’eterno cospetto./ Non prende qui però la necessità/ se non come il viso dove si specchia,/ (una) nave che per la corrente se ne scende ./ Da dove, come viene all’orecchio / dolce armonia di organo, mi viene/ a vista il tempo che per te si apparecchia (si prepara)./ Come se ne andò Ippolito di Atene,/per la spietata e perfida seconda moglie,/così ti sta bene partire da Firenze,/ questo si vuole, questo già si cerca/ e in un niente (tosto) sarà fatto e chi questo pensa/dove tutti i giorni di Cristo si fa commercio./Sarà data colpa alla parte sconfitta/ con il grido (fama) come è usanza; ma la vendetta/ (sarà) testimone della verità che dispensa./ Dovrai lasciare ogni cosa diletta/ la più cara; e questo è quello strale/ che dall’arco dell’esilio ne uscirà (come saetta). Tu devi provare come sa di sale/ il pane altrui e come duole il callo (la via)/ nello scendere e salire le scale degli altri.(60)
E quello che ti deve pesare sopra le spalle, /sarà compagnia malvagia e scempia,/che per (sua colpa) devi cadere in questa valle,/che tutta ingrata, tutta matta ed empia,/si farà contro di te, ma poco appresso,/ lei, non tu, deve avere le tempie rosse (insanguinate),/ la sua bestialità, il suo processo,/ farà la prova, che ti sia bello,/aver fatto parte per te stesso,/ la tua prima grotta (rifugio), il primo ostello,/ sarà la cortesia del Lombardo (Bartolomeo della Scala),/ che (come arme) porta la Scala sopra il santo uccello (l’aquila);/ che di te avrà buon riguardo,/ che di fare e volere tra di voi due, / il dare fu prima del chiedere,/ con lui vedrai chi fu impresso,/ nascendo, così che da questa forte stella/ poiché nobili furono le sue opere./ Le genti non si sono ancora accorte,/ per la nuova età, che per nove anni,/ che attorno a lui le ruote si sono distorte./ Ma prima che il Guasco inganni Enrico (Clemente V, papa, inganni Enrico VII) ./ Si devono vedere le faville della sua virtù,/ a non curare l’argento, né gli affanni,/ la sue conosciute magnificenze,/ saranno ancora così, che i nemici (suoi)/ non possano tenere muta la lingua (parleranno),/ a lui ti aspetta e alli benefici (suoi),/ per lui cambiata (trasformata) tanta gente,/ cambiando (di) posto ricchi e mendici;/ (90)
e devono portare scritto nella mente/ di lui, ma non lo dire, ha detto cose/ da non credersi da chi era presente”/ poi ha detto: “Figlio queste sono chiose (esposizioni),/ di quelle già dette, ed ecco le insidie/che dietro a pochi giri son nascosti,/ non voglio che il tuo vicino invidii/ dopo che nel futuro va la vita,/ affinché la perfidia punisca loro.”/ Poi che tacendo si mostrò spedito/ l’anima santa di porre la trama (tessitura, esposizione),/ in quella tela che io gli ho dato ordita (in ordine),/ iniziai, come colui che brama, /per il dubbio, consiglio, da persona/che vede, cammina, e più direttamente ed ama:/ Lo vedo, padre mio, come sprona/ tempo incontro a me darmi un colpo;/tanto più forte è che ci abbandona;/ è buono che di provvidenza io mi armi,/ che se mi viene tolto il luogo più caro,/ non possa io perdere altro per quesi carmi (versi)./ Lì (giù)per il mondo senza fine ed amaro (inferno),/e per il monte, che dalla vetta/ l’occhio della donna mia hanno fatto altare (si levarono),/ e dopo che nel cielo da tutti i lumi, / ho imparato (appresso) quello che, se lo dico,/a tanti viene la nausea di forte grume (sapore),/e se al vero sono amico timido,/ temo di perdere la vita tra di loro (tra coloro),/ che questo tempo chiameranno antico. (120)
La luce nella quale brillava (rideva) il mio tesoro,/ che ho trovato lì, prima luccicava,/ come raggio di sole a specchio d’oro; / e dopo rispose: “coscienza velenosa (amara, macchiata),/ o vergogna della propria e dell’altra virtù,/ pure deve ascoltare la tua parola brusca,/ma nondimeno, rimossa ogni vergogna,/ manifesta tutta la tua visione,/ e lascia grattare dove è la rogna./ Che se la tua voce sarà molesta/ nel primo gusto, certo (vitale) nutrimento,/lascerà poi, quando sarà digerita,/ questo tuo grido deve farsi (manifestarsi) come il vento,/ che scuote le cime più alte;/ questo per l’onore non è argomento da poco./Però ti hanno mostrato in queste ruote,/ nel mondo e nella valle dolorosa,/ pure le anime che son note per fama/ che animo (essenza) di ciò che ascolto, non poso,/né fede ferma per l’esmpio che ha,/ la radice sconosciuta ed impicciosa (nascosta),/ né per altri argomenti che non appare (142)

Re Manfredi Run
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Beat RiGeneration
Casa di Cura San Michele
Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati