Spettacolo Italia

Affari tuoi: la presunta frecciata di De Martino a Scotti e Berlusconi

Nella puntata di Affari tuoi del 30 settembre 2025, Stefania porta a casa 30 mila euro e il conduttore sembra lanciare una bordata a Mediaset.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La puntata di Affari tuoi andata in onda ieri, martedì 30 settembre 2025, su Rai 1 è stata ricca di colpi di scena e, allo stesso tempo, ricca di tensioni all’interno del gioco. Una puntata, ad avviso dell’autore, molto intensa, basata sull’incertezza fino all’ultimo minuto, con una vittoria tutt’altro che scontata. La concorrente Stefania, rappresentante del Trentino Alto Adige, è infine riuscita a portare a casa 30 mila euro. Ben poca cosa rispetto ai 300.000 euro iniziali che aveva in mano e che ha inconsapevolmente cambiato, ma… meglio di niente! Al di là del montepremi, a tenere banco è stata la presunta frecciata che Stefano De Martino ha lanciato alla concorrenza, riferendosi probabilmente a Pier Silvio Berlusconi e Gerry Scotti. Stefano ha ironicamente enfatizzato sul fatto che in Affari tuoi non servano meriti né studi particolari. In questo articolo ripercorreremo punto per punto cosa è accaduto in studio, le dinamiche tra concorrente, dottore e conduttore, e infine offriremo un commento critico su come sta andando il programma in questa stagione.

La partita di Stefania: il percorso, le scelte e il finale

Stefania Fravezzi è entrata in scena come concorrente per la Regione Trentino Alto Adige. 34enne di Bolzano, ricamatrice e imprenditrice di bomboniere e cappelli personalizzati, è già “nota” al pubblico per la sua presenza sui social e legami con nomi del piccolo schermo. Accompagnata dal fidanzato Cristiano (che l’ha aiutata anche nei passi della coreografia rituale che scatta quando si apre il pacco “0”), Stefania ha affrontato il classico gioco dei pacchi che anche in questa puntata ha mostrato le classiche eliminazioni progressive dei pacchi, le offerte del “dottore” (ovvero il sempre presente interlocutore fuori scena che tenta di sedurre il concorrente con proposte alternative) e le molteplici tensioni fino al momento della scelta finale. Il risultato è stato per lei una vincita da 30 mila euro. Un successo modesto rispetto ad alcune puntate “epiche” di altre edizioni, ma sufficiente per lasciare un segno in questo contesto televisivo che quest’anno non sembra vivere affatto una fase trionfale come i fasti dello scorso anno. Ma non è tutto: durante la puntata, De Martino, in tono scherzoso/ironico, ha risposto a critiche rivolte da Pier Silvio Berlusconi e Gerry Scotti che avevano definito Affari tuoi un “gioco che premia senza merito”. Il conduttore ha affermato: «Qui è solo fortuna … Laureati? No grazie. Avete fatto master? A casa … Sapete fare le divisioni? Non vi candidate». Questa battuta ha guadagnato virulenza in rete e ha accentuato la sensazione che il programma, oltre a giocare con la suspense del denaro, stia giocando anche una partita più sottile con l’immagine e le critiche. Infine, va sottolineato che Affari tuoi è un asset strategico per la Rai, eppure, quest’anno sembra che non tutto stia filando tutto liscio. Il format è costantemente sotto sorveglianza, dal punto di vista degli ascolti, della concorrenza e anche delle polemiche. Pur essendo un programma storico della Rai (basato sul modello “Deal or No Deal”). è spesso accusato di favoritismi, piloti nascosti e scelte editoriali problematiche (critiche di lungo corso che risalgono anche alle edizioni passate). In più, lo scontro con La Ruota della Fortuna è costante: quest’anno il game del preserale di Mediaset sembra aver ripreso vigore, mentre De Martino spesso va sotto in termini di share, con distacchi significativi. La frecciatina di ieri sera, pertanto, non è solo “battuta in studio”, ma segnale di un percepito bisogno di riaffermare l’identità del programma contro chi lo critica. È anche un modo per catalizzare l’attenzione dei media, per far parlare, per uscire un po’ dall’anonimato della routine televisiva. Il rischio, però, è che queste schermaglie rubino troppo spazio al cuore del format: il gioco, la suspense, la partecipazione emotiva del concorrente. Se il programma si “trasforma” in uno scontro mediatico costante, rischia di perdere parte della sua genuinità. Dal punto di vista contenutistico, la vittoria da 30 mila euro di Stefania, pur apprezzabile e avvenuta dopo mille dilemmi, incertezze e rischi di tornare a casa a mani vuote, non risulta essere una somma epocale, rispetto ad altre cifre vinte anche nel recente passato. Sta di fatto che, per un pubblico che settimana dopo settimana cerca stupore e “momenti memorabili”, il format deve trovare nuovi stratagemmi per rimanere rilevante. Seguendo la puntata del 30 settembre, chi scrive ha avuto la sensazione di trovarsi davanti a un episodio piacevole, anche molto interessante visto il forte fattore suspense, ma no sufficientemente memorabile. L’impressione è che il quiz show abbia perso quel tocco magico che aveva nel 2024. Affari tuoi, peraltro, è un gioco basato sull’amore, diciamoci la verità: a partecipare sono perlopiù coppie che hanno davanti un futuro radioso e che, per mettere su famiglia e realizzare progetti a breve o lungo termine, cercano di sbancare tramite una vittoria. Memorabile, ad esempio, la lunga serie di baci da parte di due concorrenti fidanzati in una puntata dello scorso novembre, nonostante alla fine non avessero vinto nulla. A trionfare però era stato l’amore, in barba al vil denaro. Ebbene, anche questa “passionalità” sembra non essere così evidente quest’anno. Tornando alla vincita di Stefania, con i suoi 30 mila euro, il risultato è stato senz’altro rispettabile, ma non abbastanza significativo da lasciare un segno profondo nello spettatore. Ciò che ha catturato maggiormente l’attenzione, a parere di chi scrive, è stata piuttosto l’ironia di Stefano De Martino: la sua battuta sui laureati e i master ha divertito il pubblico, ma allo stesso tempo ha confermato come il programma sembri nutrire preozzupazioni, incertezze e anche un po’ di irritazione a causa della concorrenza. Queste battutine sono inoltre una lama a doppio taglio: se da un lato il bravissimo e brillante conduttore riesce a mantenere viva la scena con esse (la presunta frecciatina è stata genialle, suvvia!) dall’altro rischia di oscurare le storie dei concorrenti (le love story appunto!) e il pathos che rappresentano l’anima di Affari tuoi. La partita di Stefania, infatti, avrebbe meritato un racconto più empatico, capace di restituire al pubblico non solo la strategia dei pacchi ma anche la dimensione personale di chi gioca. Nel complesso, la puntata ha divertito, e anche molto, ma poteva andare meglio. In poche parole: bene ma non benissimo!


[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]