Strategie di marketing teatrale, su cosa puntare

Le produzioni teatrali locali possono portare connessione e gioia a tutti i soggetti coinvolti, dagli attori sul palco alla troupe di produzione fino al pubblico. Fanno parte del tessuto culturale delle nostre comunità.
Ci vuole molto impegno per mettere in scena un grande spettacolo e tutti gli aspetti da considerare possono sembrare difficili da gestire con un budget di produzione limitato per la comunità. Ma una buona strategia di buon marketing può aiutare.
Il marketing teatrale fa molto di più che vendere i biglietti per uno spettacolo. Infatti, mantiene il pubblico impegnato tra gli spettacoli, attrae nuovi volontari e mantiene i potenziali membri del cast e della troupe interessati e aggiornati su ciò che sta accadendo.
Naturalmente, gran parte del marketing per le compagnie teatrali è incentrato sulla vendita dei biglietti, per cui in questo articolo ci immergeremo sia nel marketing di una produzione teatrale sia in un’attività teatrale.
Vedremo quali sono le strategie migliori del marketing teatrale e come applicarle.
Migliora il tuo sito web
Il tuo sito web è aggiornato con dettagli attuali, immagini attraenti e contenuti multimediali accattivanti? Potresti considerare di creare un blog di produzione per tenere aggiornato il pubblico sul tuo programma in cui caricare le foto delle prove o video time-lapse della produzione del set. Puoi anche pensare di realizzare un podcast con interviste ai membri del cast e alla troupe o ancora una raccolta di immagini e video del backstage.
Il tuo sito web dovrebbe includere anche i loghi dei tuoi sponsor e delle aziende partner.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è fondamentale per ottenere l’URL della pagina di destinazione sulla prima pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questo perché non molte persone superano la prima SERP. L’utilizzo di elenchi locali e hashtag pertinenti aiuterà le persone a trovare la tua compagnia teatrale e la tua produzione.
Bisognerà, quindi, aggiornare la scheda Google del tuo teatro, aggiungere le parole chiave basate sulla località al tuo sito web, mantenere aggiornate le informazioni di contatto su tutti i profili dei social media e creare inserzioni nelle directory locali.
Invia un’e-mail ai tuoi abbonati
Oltre a essere uno dei più convenienti, l’e-mail è anche uno dei canali di marketing migliori: mantieni aggiornati i tuoi elenchi di e-mail e, qualora ti servisse un aiuto nella costruzione dei database, prendi in considerazione un servizio professionale per la creazione di campagne di lead generation efficaci.
Inoltre, punta sulla segmentazione dell’elenco e-mail per evitare di indirizzare i potenziali clienti con informazioni irrilevanti. Offri ulteriori approfondimenti sull’azienda o sulla produzione per creare valore per i tuoi abbonati: falli sentire speciali.
Diventa social
Oggi la maggior parte delle persone utilizza i social per qualsiasi cosa, anche per trovare intrattenimento e attività in zona o per informarsi sugli eventi a cui poter partecipare.
Come strumento di marketing gratuito, o anche con la pubblicità sui social media a pagamento, puoi raggiungere molte persone e utilizzare un targeting intelligente per rendere le tue promozioni efficaci ed economiche.
Quindi prima di tutto scegli i tuoi canali social per soddisfare gli interessi del tuo pubblico e pubblica regolarmente e in modo coerente.
Utilizza il formato corretto per i tuoi canali, e prendi in considerazione idee divertenti, come lasciare che uno dei personaggi della tua produzione prenda il controllo dei tuoi account sui social media per una settimana o ospita una sessione di domande per un personaggio in una performance imminente. I social media ti aiuteranno sicuramente a vendere più biglietti per gli eventi.
Le celebrità sono sempre state un potente strumento pubblicitario e i social media hanno cambiato il modo in cui le vediamo. Oggi gli influencer possono aiutare i creatori di eventi a raggiungere un pubblico più vasto e creare un po’ di entusiasmo in vista degli eventi. Prova a prendere di scegliere strategicamente gli influencer dei social media che condividono la passione per il teatro e invitali a partecipare agli eventi e a pubblicare post di promozione.