Attualità Italia

Che cos’è Cash or Trash e qual è il suo segreto

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Se sei un amante del brivido dell’acquisto e ti piace girare per mercatini alla ricerca di grandi occasioni, allora non puoi perderti Cash or Trash – Chi offre di più?

Il programma condotto da Paolo Conticini, è perfetto per gli appassionati di oggetti insoliti e collezionisti seriali, e va in onda tutte le sere su canale Nove, dalle 19:30 alle 20:15. 

Basato su un format inglese, questo quiz ti terrà incollato allo schermo con il suo meccanismo di gioco tanto semplice quanto intrigante. Vediamo insieme come funziona!

  1. Il meccanismo di gioco di Cash or Trash Chi offre di più

In un’emozionante asta al rialzo, cinque mercanti ed esperti d’arte si contendono una serie di “tesori” messi in vendita da comuni cittadini alla ricerca di un buon affare. La conduzione è affidata a Paolo Conticini, noto attore di cinema, teatro e tv, che ha già stupito il pubblico di “Ballando con le Stelle” in coppia con Vera Kinnunen e che, con Cash or Trash, debutta come conduttore. 

Ogni puntata presenta cinque aste, durante le quali il venditore fa stimare il valore del proprio pezzo da collezione dall’esperto Alessandro Rosa, consulente d’arte moderna e contemporanea, e banditore presso una rinomata casa d’aste. I mercanti, ignari della valutazione, combattono senza esclusione di colpi per accaparrarsi l’oggetto desiderato, con il bluff e le strategie a farla da padrone. 

La trattativa si conclude solo quando il venditore accetta una proposta o non ci sono più rilanci, e si resta all’ultimo prezzo offerto da uno dei mercanti.

  1. Un cast di tutto rispetto per la trasmissione 

Gino Bosa, Stefano D’Onghia, Giano Del Bufalo, Ada Egidio e Roberta Tagliavini, sono gli esperti italiani selezionati dagli autori di Cash or Trash – Chi offre di più? a partecipare alla trasmissione. Bosa è il capo dipartimento di una prestigiosa casa d’aste, nonché artista e designer di mobili sotto lo pseudonimo di “Mordecai Pillant”. 

D’Onghia, conosciuto come “il Dongi”, lavora come perito presso il tribunale di Verona, ma la sua vera passione è il negozio di oggetti di seconda mano che gestisce in città. Giano è un gallerista e collezionista, fratello dell’attrice Diana Del Bufalo e già noto al pubblico televisivo per aver condotto “Il codice del Boss” insieme a Daniele Bossari su Dmax. 

Egidio possiede una galleria d’arte contemporanea e un negozio di antiquariato a Roma, mentre Tagliavini si divide tra Milano Brera e Londra, con il suo brand “Robertaebasta”.

  1. Dove viene girato Cash or Trash Chi offre di più

La popolare trasmissione televisiva Cash or Trash ha spinto molti spettatori a chiedersi dove venga girata la serie. È importante distinguere le diverse stagioni, dato che nel tempo la location è cambiata. 

La location delle prime due edizioni è visibile nella sigla e quando i venditori entrano prima di ogni affare, attraversando una stradina per accedere a un palazzo dall’estetica particolare. Questo palazzo si trova in via Mecenate 76 a Milano ed è il centro di produzione della Rai inaugurato nel 2007, per rispondere all’esigenza di trovare nuovi spazi dopo l’abbandono di quelli della Fiera di Milano. Questo sito è molto utilizzato da diverse produzioni televisive, tra cui “Che tempo che fa”, “È sempre mezzogiorno!”, “The Voice Senior”, “MasterChef” e “Stasera casa Mika”, solo per citarne alcuni. 

Cash or Trash ha spostato la produzione in una nuova location a Milano per le due puntate speciali di Natale 2022 e la terza stagione iniziata a gennaio 2023. Anche in questo caso, ci sono alcuni indizi nella sigla e quando i venditori entrano negli studi. Quello che si vede nella sigla, è un palazzo situato in zona Bicocca, precisamente in viale Sarca 336/F a Milano. 

Questa location è il celebre “Edificio 16”, sede di diverse aziende e attività in coworking, legato alla società Breda elettromeccanica e locomotive che produceva alternatori per centrali idrauliche, motori a trazione, reattori e locomotive a partire dal 1953. Oggi, l’Edificio 16 fa parte del Fondo Spazio Industriale gestito da PIRELLI Real Estate. 

Tuttavia, Cash or Trash non viene girato qui, ma in una strada privata a circa 6 chilometri di distanza in linea d’aria, in via Gioacchino Belli 14 a Milano. Questa strada ospita gli MTV Studio e altri studi televisivi, come quelli di Sportitalia.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]