L’importanza dei codici sconto nello shopping online

Il termine “sconto”, si sa, piace davvero a tutti. I consumatori sono alla continua ricerca di offerte vantaggiose che consentano di risparmiare qualcosa sul prezzo finale di un prodotto. I saldi, il famigerato Black Friday, gli outlet hanno abituato il pubblico all’idea che non vale la pena acquistare merce a prezzo pieno ma è preferibile attendere il momento giusto. Questo vale per qualsiasi tipologia di prodotto sia esso un capo di moda o un alimento; non è un caso che per anni si sia parlato di coupon, voucher (già presenti in cartaceo) e codici sconto. Questi ultimi sono composti da sequenze di un codice alfanumerico o da parole specifiche, da inserire sul sito da cui si acquista nella fase di conclusione dell’ordine, e permettono di risparmiare e concludere dei veri e propri affari. Grazie al loro successo, molti siti web si sono specializzati nel raccogliere e fornire questi codici, come ad esempio il sito Topnegozi.it.
In questo articolo approfondiamo il concetto di codice sconto e cosa c’è da sapere in proposito.
Codici sconto: dove trovarli
Abbiamo già accennato, nell’introduzione a questo articolo, ad un primo modo attraverso cui è possibile reperire un codice sconto, ovvero attraverso siti specializzati, su cui è possibile trovare promozioni che riguardano molti marchi e addirittura offerte in esclusiva di un determinato negozio, ma non è l’unico. La cosa più semplice da fare per ottenere uno sconto sulla merce di un brand specifico è iscriversi alla newsletter sul sito web di questo. Infatti, quasi tutti i grandi marchi inviano un codice promozionale sull’email della persona appena questa si iscrive. Inoltre, si avrà modo di notare che il brand, al fine di fidelizzare il cliente, nel corso del tempo, continuerà a inviare nuovi codici.
Come utilizzarli
Utilizzare un codice sconto online è un’operazione davvero semplicissima e, soprattutto, abituale. Sono tantissimi, infatti, gli utenti italiani che, prima di effettuare un qualsiasi acquisto online, ricerca un codice promozionale da inserire nel carrello. Qui è presente uno spazio apposito in cui digitare numeri e lettere che compongono il codice. Successivamente basta cliccare sul tasto “conferma” e lo stesso sito, automaticamente, ricalcolerà la somma da versare per completare l’acquisto. Laddove il sito non accetti il codice i motivi possono essere vari: è scaduto, è applicabile solo su un minimo di spesa obbligatorio; quel prodotto non rientra fra quelli interessati dalla promozione, ecc.
Codici promozionali e marketing
Dai quanto detto in precedenza si intuisce il beneficio economico che il potenziale cliente ottiene dall’uso di un codice sconto ma quale vantaggio ne ricava l’azienda? Per l’azienda il codice sconto non è altro che un potente strumento di marketing da mettere in campo per incrementare le vendite e fidelizzare i clienti che hanno acquistato o intendono acquistare per la prima volta sul sito web. Inoltre, per un’azienda questa strategia non è eccessivamente impattante a livello economico perché il codice sconto funge un po’ da esca, invogliando a un acquisto che forse non si sarebbe fatto a prezzo pieno, quindi, anche se scontato, porta a chi vende un introito che, probabilmente in altre condizioni, non avrebbe avuto.