Perché investire e fare trading non sono la stessa cosa?

Negli ultimi anni, il trading online è diventato una delle materie che si sono maggiormente diffuse per numerose persone e addetti ai lavori, provocando delle enormi differenze soprattutto rispetto al passato e nella dinamica degli investimenti. Ovviamente, al di là delle piattaforme che si utilizzano dei sistemi di mercato di cui ci si serve, il trading online è una tipologia di mercato finanziario che pone in essere numerose differenze rispetto all’investimento, soprattutto a proposito del comportamento che una determinata persona ha nei confronti delle materie di cui si serve.
Investire e fare trading sono due attività diverse che comportano rischi e opportunità differenti, dunque capire questo fondamentale è basilare prima di avventurarsi in uno di questi due mondi. Ad ogni modo, a prescindere dal fatto che si decida di investire o di fare trading, prima di mettere in gioco i propri risparmi è importantissimo maturare una buona conoscenza di base sull’argomento, e in quest’ottica i contenuti di siti come Lafinanzaaportatadiclick.com possono fornire un valido supporto per chi parte da zero. A questo proposito, dunque, vale la pena sottolineare quali siano tutte le differenze che ci sono tra investire e fare trading, soprattutto a proposito del comportamento che bisognerà adottare da parte di un potenziale utente.
La durata della compravendita
La prima tra le sostanziali differenze che ci sono tra un investimento e una scelta di trading online riguarda, naturalmente, la tempistica con cui ogni azione avviene. Generalmente, infatti, il tutto si struttura sulla base di una compravendita di asset, tra cui azioni, valute, criptovalute, materie prime o indici di altro genere. La tempistica, con cui le compravendite avvengono, permette di definire la differenza fondamentale che c’è tra investimento e attività di trading, dal momento che la seconda si struttura sulla base di una certa velocità, che porta il trader a realizzare costantemente delle attività di compravendita di azioni o altri asset.
In altre parole, il trading online non si basa sulla volontà di possedere un determinato bene, quanto più sulla necessità di acquistare un indice, un’azione o una valuta per poi rivenderla ad un prezzo completamente differente dopo poco tempo, sfruttando una situazione finanziaria particolarmente agevole, una speculazione nei mercati o, semplicemente, la volatilità di una determinata moneta. Diversamente, l’investimento, anche per sua natura e per motivi prettamente etimologici, presuppone che il possesso di un determinato bene che si acquisisce sia duraturo nel tempo, dal momento che si vuole acquisire un determinato valore da quell’indice o quella misura finanziaria che si vuole ottenere. Per questo motivo, molto spesso gli investimenti sono di natura bancaria, soprattutto se realizzati a lungo termine, o immobiliare.
Le piattaforme di cui ci si serve
Altra differenza fondamentale tra investire e fare trading online richiama anche il discorso delle piattaforme di cui ci si serve, dal momento che il trading online avviene, generalmente, su strumenti e piattaforme finanziarie di broker che permettono di effettuare gli scambi in qualsiasi momento della giornata, servendosi di un insieme di piattaforme che permettono di agevolare la propria attività in qualsiasi momento. Diversamente, l’investimento prevede che il tutto avvenga sulla base di un possesso che può avvenire anche offline, come nel caso degli immobili o delle valute, non che riferendosi a istituzioni come banche e poste, così come avviene nel caso di libretti postali, assegni bancari o altre tipologie di investimento simile.
Investimenti per rialzo e trading
Infine, un’ultima tipologia di differenza che c’è tra l’investimento e il trading riguarda le opportunità di guadagno da parte di un determinato utente. Il trading online, per sua natura, prevede che il vantaggio di un investimento possa avvenire indipendentemente dalla misura del valore di un asset, dal momento che si può scommettere anche che quest’ultimo perde il suo valore. Diversamente, l’investimento prevede di guadagnare solo con l’aumento del valore di una misura che si ottiene, dunque si basa soltanto sul rialzi.