Una guida ai narghilè portatili

Un acquisto al quale gli appassionati non possono rinunciare è sicuramente il narghilè portatile – solitamente, una versione compatta o componibile della tradizionale pipa ad acqua.
La possibilità di portarli (facilmente) ovunque si voglia li rende particolarmente vantaggiosi: grazie ad essi niente può impedire di ritrovarsi in compagnia e condividere insieme del tabacco shisha!
Vediamo quindi come funzionano i narghilè portatili e quali sono i modelli più diffusi.
Il funzionamento del narghilè portatile
Il sistema su cui si basano i narghilè portatili è molto simile, se non del tutto uguale, a quello dello strumento tradizionale. Le componenti infatti sono le medesime, solo con strutture di forma e/o dimensione differenti.
Ad esempio, l’ampolla di vetro che spesso funziona da elemento decorativo, viene sostituita nella maggior parte dei casi da vasi in acrilico e talvolta in acciaio inossidabile; entrambi, materiali che assicurano una maggiore resistenza e una più semplice pulizia delle parti.
La struttura interna del narghilè viene invece “semplificata” per garantirne un facile utilizzo e trasporto. Il corpo risulta quindi notevolmente più piccolo e le singole parti rese più efficienti. È il caso del braciere, che in alcuni modelli è reversibile presentando due diverse profondità da riempire con il carbone naturale o autocombustibile.
Come scegliere il narghilè portatile più adatto
Al momento dell’acquisto di un narghilè portatile sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione.
Primo fra tutti la qualità del prodotto: è importante che le varie componenti delle quali si compone lo strumento assicurino un’esperienza pari a quella del narghilè tradizionale. Bisogna quindi prestare attenzione alla tipologia e al materiale del braciere – che può alterare il sapore del fumo e “influenzare” la velocità con il quale si consuma il tabacco.
Allo stesso tempo, anche la complessità della cosiddetta pipa ad acqua portatile è un fattore di rilievo. Narghilè compatti le cui parti si possono montare facilmente e conservare senza troppe difficoltà sono sicuramente molto più vantaggiosi – anche in termini di trasportabilità.
Ad oggi sul mercato si possono trovare numerose tipologie di narghilè portatile, frutto anche dello sviluppo di tecnologie da parte dei produttori stessi. Di conseguenza, la maggior parte dei prodotti in vendita assicurano alte prestazioni, combinando addirittura tali tecnologie a design accattivanti.
I migliori modelli di narghilè portatili
Su siti di rivenditori certificati come El Badia è possibile navigare tra una serie di modelli di narghilè portatili descritti in tutte le loro funzionalità e caratteristiche.
Un articolo tra i più interessanti è lo SHISHA EL-BADIA P1: un narghilè innovativo con un vaso in acrilico, un braciere in ceramica e tubi in silicone. Si tratta di una versione ultra compatta all-in-one della tradizionale pipa per godere di ottime prestazioni.
Più simile all’originale sono invece i narghilè portatili della marca ODUMAN. La maggior parte di questi sono realizzati in vetro, con attacchi in metallo e tubi di silicone per aspirare il fumo e assaporarne interamente l’essenza.
CHICHA GO FAST di TSAR è invece un modello più professionale. All’interno del cofanetto è infatti contenuto un vaso di vetro, un braciere di ceramica, una serie di tubi in silicone e un diffusore per la migliore esperienza con il narghilè.