Libri

Purgatorio, Canto XXI, in dialetto sipontino

La Divina Commedia in Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Purgatorio

Canto XXI

Cchessì, de pond’a pponde, ate parlanne
c’a cummèdja meje candé ne ngure,
venèmme, e tenèmme lla colme, quanne
ce fermamme, a vedì l’ata fessure
d’i Malebolge, e ll’ati chjande véne
e ll’è viste merabelmènde scure.
Cume nda ll’Arzanà d’i Venezjéne
bbolle de virne a resestènda pece,
p’alagge i lègne lore no cchjù sène,
ca naveghé ne mbotene p’a vece-
te, chi nuve u lègne fé chi restoppe
lli custe a cudde ca cchjù vjagge fece;
chi cummatte a prude chi nd’a lla poppe;
ll’at’a fé rime, ate ammazze i sartije;
chi tèrzarule artemone rendoppe;
e no p’u fuche, ma pe devin’ arte
bbullev’abbasce na pèghela spèsse
c’allurdeve lla ripe mbarte mbarte.
Lla vedeve ma nvedeve nda jèsse
schjitte lli gocce c’u vulve luveve
tutte gunfjeve e a cadì cumbrèsse.
Mèndr’juse fisse fisse ije mereve,
decènne u duche mije. “Guarde, guarde”,
a jisse mm’ò terète da ddu steve.
Mme ggerè allore cum’ome tarde
a vvedì chi lli cunvine fujì
ca lla pavure subbete sbuggjarde,
ca pe vedì n’aspètte de partì
è viste ddret’a nuje cifre nirje
ca currènne p’u scugghje qquà venì (30)
Ah quand’jeve nd’a fejure ngrunjirje!
e quande nd’i mosse pareve acèrbe,
p’i scille apèrte, e p’u pede leggirje!
Lla spalle sove, appundite e supèrbe
purteve nu peccatore a deje anghe
cudde aveve p’i pide stritte u nèrbe.
Da llu ponde ò ditte: “O Malèbranghe,
ècch’ june d’anzjéne de sanda Zite,
mittitele juse ca torne fenanghe
a quèdda tèrre ch’ ji bbene furnite;
ogn’ome ji mbrugghjone, ma no Bonture,
d’u no, pe solde, llu sì fé ll’assite”
llà bbasce u vutté e p’u scugghje ngure
cj’aggeré, e méje chéne fu scjolte
pe tanda frètte a secuté fafure.
Cudde ce tuffé, e turné stravolte
lli demune c’u ponde jeve cuvirchje
a gredé: “Qua nn’ji lluche u Sécre Volte;
qua ce néte devèrse da llu Sirchje:
però, se tu ne nvù lli nustre graffe
ne c’jènne sop’a lla pece suvirchje.”
Po’ p’ addendé pe cchjù de cinde raffe:
ditt’ànne:”Cuvirt’accorre ca bballe,
sì ca se pu’, a ll’ammeccjune acciaffe.
No devèrsamènde cuche e vvassalle
fann’attuffé ammizze i cavedére
lla carne p’i ngine, pe nn’ji a ggalle.
Llu Majéstre bbune; “ giacché ne mbére
ca tu ce sté”, mm’ò ditte,” juse t’aqquatte
dopp’a na schégge, ca njune t’acchjére; (60)
ca pe njun’offese a mmè vene fatte,
ne scandanne, ca tènghe i cose ngonde,
pecché ata volte è fatte u bbaratte;”
Doppe passé da llà da sop’u ponde,
e cum’arrevé sop’a ripa sèste
ll’ji cunvenite avì secura fronde.
Pe quèdd’ardire e pe quèdda tembèste,
ch’i chèn’ jèssene ngudde i puverille,
ca subbete dumanne ddù cj’assèste.
Quidd’ a venì da sott’u pundecille
e condre i girarene lli rungigghje,
ma gredé: “ njune pènze d’èsse sbrille,
mbrime ca llu ngine vustre me pigghje,
vènèsse nnanze june de vuje e mm’appille
e po’ de nferrettarme ce cunsigghje.”
Tutte gredarene: “Va Malacode”
Pecché june c’ji mmusse e ll’ate fèrme.
Vènn’a jisse decènne: “cum’ approde?”
“Cride tu Malacode a qquà ngunfèrme
so’ vvenute”, decètte llu Majèstre
secure ggjà de tutt’i vustre schèrme
sènza vulì devine a sorte ji dèstre?
lassele ji ca nda llu cile ji vulite
c’a jate mostre u camine selvèstre.”
Allore ll’orgoglje lli fu cadute
c’ò lasséte cadì ngine a lli pide
decètt’a ll’ate,”orméje nzì nfurcute.”
E llu Duche mije a mmè: “Tu ca side
nd’i strangugghjune u ponde quatte quatte,
securamènde da mè tu arride”. (90)
Pecché me so’ musse, a jisse jètte ratte:
e lli dejavele ce so’ fatte nnande,
sì ca penzè ca ndenèsser’u patte.
Chessì è viste ndemurì lli fande
c’assèvene p’u patte da Caprone
vedènne sì tra lli nemice tande.
Ije m’accustéje tutte mbèrsone
lung’u duche mije e turceve ll’ ucchje
d’i sembjanze lore, no tande bbone.
Avascjavene i ngine, e “Vù c’u stocchje”
decev’ jun’a ll’ate,” sop’u gruppone?”
Respunnévene: “Si fa ca ll’accucchje.”
Ma cudde demonje c’aveve sermone
p’u Duche mije ce vuleté lèste,
decètte: “Pose, pose, Scarmegljone.”
Po’ ò ditte. “cchjù nnand’a ji pe quèste
spunde ne nge putrije ji, pecché géce
tutte spezzéte nfunne l’arche sèste:
e se llu ji nnande pure ve pjéce,
jétevinne sope pe quèsta grotte:
vecine ate scugghje sté vijavéce.
Jire, cchjù ca cing’ ore ca quèst’otte
mille dicinde pe sessanda seje
anne ànna fé c’a vije qquà c’ji rotte.
Manne ije llà da quisti meje sdreje
a gguardè se chicune ce ne scjurine;
jète pe llore, ca nzaranne reje.
Puste nnande, Alichine e Calcabrine,
ò ccumenzét’ a ddice: “ e tu Cagnazze,
e Barbaticcia cumann’a dècine.
Libicocco ll’jì doppe, e Draghignazze,
Ciriatto zannute, e Graffjachéne,
e Farfarèlle, e Rubicande pazze.
Cerchét’atturne a lli bbullènde péne
quiste so’ salve fis’a ll’ata schègge
ca tutte séne vé sop’a lli téne.”
“O me! Majèstre ch’ji cudde ca vègge?”
E’ ditte:” Deh! sènza scorte jème sule
se tu sé ji, ca pe mmè ne llu règge,
Se tu sì accorte cume llu sule-
te, ne nvide ca sgrignene lli dinde
e pe lli cègghje spavèndene dule?”
E jisse a mmè: “ nvogghje ca te spavinde,
lassele pure sgregné ca ll’assènne
ca fanne cume lli fèsse ndulinde.”
Pe ll’argene senistre u ggire ascènne;
ma mbrim’agnune aveve a lènga strètte
p’i dinde vèrse u duche lore a cènne,
e jisse p’u cul’ò fatte a trummètte.(139)
Così, di ponte in ponte, d’altro parlando,/ che la mia commedia non cura di cantare,/ venimmo e tenevamo il colmo, quando/ ci fermanno per vedere l’altra fessura/ di Malebolge, e gli altri pianti inutili (vani)/e l’ho vista mirabilmente oscura./Come nella Arzanà (altri:Arsanà, arsenale) dei Vene-ziani/ bolle d’inverno la resistente (tenace) pece/ per l’alaggio (riassetto) dei loro legni non più sani,/che navigare non possono per quel ricambio (vece),/chi fa nuovo il legno (natante), chi ristoppa il costolame (coste)/ a quello che ha fatto più viaggi;/ chi opera (ribatte) da prua, e chi da poppa,/ altri a fare remi, altri ad ammassare sartie,/ chi terzarolo e l’artimone rintoppa:/ e non per fuoco, ma per arte divina,/ giù bolliva la massa densa di pece/ che sporcava (invischiava) la riva da ogni parte./La vedevo, ma non vedevo dentro di essa,/ solo le gocce che dal bollore fuoriuscivano, /e gonfiare e a risiedere compressa./E mentre io laggiù fissamente guardavo,/ il mio Duca, dicendo: “guarda guarda”/ a sé mi trasse dal luogo dove stavo./ Allora mi voltai come uomo che si trattiene (ritarda)/ nel vedere come gli conviene fuggire,/ che la paura avuta lo svergogna (sgagliarda),/che di vedere non indugia nel partire:/hò visto dietro a noi un diavolo nero,/ venire correndo su per lo scoglio.(30)
Ahi quanto era nell’aspetto ingrugnito (fiero)!/ e quanto mi pareva acerbo negli atti,/ con le ali aperte e sopra i piedi leggeri!/Il suo omero, che era acuto e superbo,/portava un peccatore con ambo le anche,/e quello teneva stretto il nerbo dei piedi./Dal (nostro) ponte ha detto: “O Malebranche,/ ecco uno degli anziani di santa Zita,/ frattanto che torno mettilo sotto/ a quella terra che ne è ben fornita;/ ogni uomo è imbroglione (barattiere), fuorché Bonturo,/del no, per denaro, fa l’uscita in si,/ lo butti là giù per lo scoglio duro”./ Si girò, e mai cane venne sciolto/ con tanta fretta per inseguire il fuggitivo./ Quello si tuffò e tornò stravolto;/ ma i demoni che avevano il coperchio del ponte/ gridarono: “ Qui non è il luogo del Sacro Volto/ qui si nuota diversamente che nel Serchio,/ però, se non vuoi i nostri graffi,/non devi stare scoperto sulla pece.”/ Poi l’addentare con più di cento grappi (raffi);/ dissero: “Conviene che qui balli coperto,/ si che, se puoi, prendi (accaffi) di nascosto.”/ Non altrimenti i cuochi e i loro aiuti (vassalli)/introducono (fanno tuffare) nel mezzo della caldaia/ la carne cogli uncini, perché non vada a galla./ Il buon Maestro:” acciocché non appaia/ che tu ci sei”, mi disse, ” giù ti abbassi (acquatti) / dopo una scheggia, che nessuno ti veda; (60)
e per nessuna offesa che sia fatta a me/tu non temere, poiché io ne sono consapevole,/ perché altra volta fui in tale situazione (baratto).”,/ poi passò al di là del collo del ponte/ e come arrivò sulla sesta riva,/gli convenne avere sicura fronte (aspetto sicuro)./con quell’ ardore e con quella tempesta/ che fuoriescono i cani addosso al poverello,/ che subito chiede dove si assesta (arresta)./ Vennero quelli da sotto il ponticello,/e contro li volsero gli uncini (roncigli),/ma egli gridò: “Nessuno di voi pensi di essere fellone (fello)!/Prima che il vostro uncino mi prenda innanzi/ venisse avanti uno di voi che mi ascolta,/ e poi di bucarmi si convinca”./Tutti gridarono: “Vada Malacoda”,/ perché uno si mosse, e gli altri rimasero fermi,/venne da lui dicendo: “come approda?/ “Tu, credi, Malacoda, vedermi qui/ essere venuto,” disse il mio Maestro,/ già sicuro di tutti i vostri divieti,/ senza il volere divino e la sorte benigna (destra)?/ lasciane andare, perché in cielo è voluto/ che io mostri ad altri questo cammino silvestro,”/ Allora gli cadde l’orgoglio/ perché si lasciò cadere l’uncino ai piedi/ e disse agli altri: “Ormai non sia ferito.”/ Ed il mio Duca a me: “O tu che siedi/ tra gli scheggioni del ponte, quatto quatto, con sicurezza vieni da me.”/ Perché io mi mossi e da lui andai lesto (ratto)(90)
e i diavoli si son fatti tutti avanti/ si che ho temuto che non mantenessero il patto./Così ho visto già temere i fanti/che con accordo uscivano da Caprona,/vedendo sé tra cotanti nemici,/ io mi accostai con tutta la persona/a fianco il mio Duca, e non torceva gli occhi/ dalle loro sembianze non tanto buone,/ e chinavano gli artiglia, e, “Vuoi che lo tocchi”/ dicevano l’un con l’altro , “sopra il groppone?”/ E rispondevano:” Si, fai che lo accoppi (leghi)(accocchi)./ Ma quel demonio che avevacolloquio (sermone)/con il mio Duca, si voltò in fretta,/ e disse: “Posa, posa, Scarmiglione.”/ Poi disse a noi/ andare più oltre per questo/ scoglio non si potrà, perché giace/ nel fondo, tutto spezzato, l’arco sesto:/ e se l’andare avanti pure vi piace,/ andate su per questa grotta,/ vicino vi è un altro scoglio che fa da via./ Ieri, più altre cinque ore che questo otto,/ mille seicento sessanta sei/ anni (a) compiere, che qui la via è rotta./ Verso là io mando i miei/ per osservare se qualcuno fuoriesce;/ andate con loro che non saranno cattivi./ Posti avanti, Alichino e Calcabrina”/ cominciò egli a dire,” e tu Cagnazzo,/ e Barbariccia guidi la decina. (120)
Libicocco venga oltre, e Draghignazzo,/ Ciriatto zannuto, e Rubicante pazzo,/guardate intorno e i bollenti vischi./questi siano salvi fino all’altra scheggia,/che tutto intero va sopra le tane.”/ “Ohime! Maestro chi è quel che vedo?/”/ Dissi io,” Deh! Andiamo soli senza scorta,/ se tu sai andare, che per (conto mio) non lo chiedo./ Se tu sei così accorto come usi,/ non vedi che degrigano i denti/ e con gli occhi (ciglia) minacciano dolori?”/ Ed egli a me: “ Non voglio che ti spaventi,/ lasciali pure degri-gnare con il loro senno,/poiché fanno ciò che li lesi (resi) dolenti./Per l’argine sinistro diedero la svolta,/ma prima ciascuno aveva la lingua stretta/ con i denti verso il loro duca, come segno,/ ed egli con il culo aveva fatto la trombetta. (139)

Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati