Storia

La versione dialettale sipontina del Canto IX del Purgatorio

L’Archivio Storico Sipontino,per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della Divina Commedia.

Purgatorio

Canto IX

Lla mandenute de Titone andiche
ca faceve ggjà bbjanghe da ll’orjènde,
fore da lli vrazze d’u bbèll’amiche:
de tutt’ i gèmme mbronde jeve lucènde
misse nzimbre a fejure d’aneméle
ca p’a code mene bbotte a lli ggènde
e lla notte p’i passe, accume jéle,
duje n’avève fatte, a luche grème
e llu tèrze suse purteve ll’éle,
quanne ije pe llu piseme d’Adéme,
mbrejachète de sunne me chjchéje
llà, ddu tutt’e cinghe pose pegghjéme.
Nda ll’ore ca ce stanne i triste chjéje,
a rennenèlle nda llu mattutine,
p’arrecurdé forse lli prime uéje,
e c’ a lla mènda nostre pèllègrine
chjù lla carne e mene i penzire mbrese.
a lla vista sove ji quèse devine,
nzunne me pareve vedì sospese
n’aquele nd’u cile, p’i pènne d’ore
pe scille apèrte e de calé lla ndese,
m’assemegghjeve de sté llà, orore,
ò lasséte lli suve Ganimede
quanne fu pegghjéte da cuncestore.
Ndra mè penzeve: forse quèste lede
chi pe juse e forse pe jatu luche
nge dègne de purté suse llu pede.
Mm’ji ssembréte c’aggereve nu nuche,
tèrribbele, cume sajètte, assèsse
e me pegghjasse suse nda llu fuche (30)
Assemegghjeve ca p’ jèsse ije ardèsse
e cudd’ingèndje, sunnéte, nn’ò scosse
c’u sunne tutte quande ce rumbèsse.
Pure llu stèsse Achille ce rescosse,
ll’ucchje japirte ce ll’ò puste ngire
nzapènne manghe ddica jisse fosse,
quanne lla mamme de Chirone a Schire
ll’ò nghjuse, durmènne p’i vrazze mbacce
d’addù po’ lli grece ànne fatte a stire,
me so’ scosse ije da stu vise ngacce,
mm’ji passéte llu sunne e chépa morte
cum’e jome c’a spavinde cj’agghjacce.
De quarte me steve schjitte u conforte
e ngil’u sole jirte cchjù de dej’ ore
e lla facce a lla marine jeve storte.
“Ch’ji sta temènze?” decètte u segnore,
“statte secure, stéme a bbune punde,
n’u strengènne, ma nfurze llu vegore.
Tu, orméje u Prejatorje à raggjunde.
Vid’ a scennute, là, c’u chjuse sturne,.
vide ll’èndréte ca pére desgjunde.
Mbrime, a ll’albe, ca ll’avvise ji d’u jurne,
quanne ll’anema tove indre durmije,
sop’i fjure, ca llà tutt’ji adurne,
donne vènne, decètte: so’ Lucije:
lasseteme pegghjé a custe a scurne
ca llu pozz’aggjuveléje lla vije.
Sordèlle rumése e lli bbèlle forme,
te luué jèsse, e cum’a dij’ ji chjére,
ce ne vènne suse, ije pe quìdde orme(60)
qquà te pusé e mbrime a cavedére
ll’ucchje suve bbèlle ll’èndréte apèrte
po’ llu sunne e jèsse, tutt’une nghjére.
Cum’e ll’ome nd’u dubbje ce fé cèrte
e nd’u conforte ce cange a pavure,
quanne lla veretà vene scupèrte,
me cangjatte, e cume sènza cure
mm’ò viste u duche mije sop’u spacche,
c’ji musse, e ddrete ije pe ll’alture.
Lettore vide cume ije lla stacche
Lla matèrja meje, ma de cchjù ll’arte
Nde maravegljanne s’i cose nzacche.
Cammenamme, nuje jèmme a lla quarte
addica mbrime mm’ji sembréte rotte,
cume nu spacche ca llu mure sparte,
è viste na porte, trè gréde sotte
p’aggerarle p’u chelore devèrse
e nu purtenéje mutemengotte.
E cume l’ucchje chjù e cchjù ll’apèrse
ll’è viste assettéte a gréde supréne
pe na cere mbacce ca nn’è nzuffèrse.
e na spède sfudaréte nd’i méne
ca respecchjeve i ragge sop’a nnuje,
tande c’a guardè m’ jeve proprje véne.
“Mm’avita dice, che vulite vuje?”
ccumenzé a ddice,”ddu sté lla scorte?
Attinde: ji sope nn’ji na scufije.”
“Donne d’u cile, a sti cose accorte”,
respuse llu majèstre a jisse, “nnanze
ce disse; jéte a llà, llà ji lla porte.(90)
E Jésse i passe vustre a bbene avanze.”
Ò ditte angore u bbune purtenéje.
“Venite a lli gréde nustre, cchjù nnanze.”
Jèmme, llu gradine ca mbrime stéje,
de marme bbhjanghe jeve, pulite e tèrse,
ca me specchjeve jindre, scure méje.
Llu seconde tind’ jeve, ma no ppèrse,
de na tufine spenose e jarsicce
e crepéte pe llunghe e pe travèrse.
Llu tèrze, de prete tutte massicce,
de porfed’ jeve, tutte fjammeggjande
cume u sanghe ca da lli vene squicce.
Sop’a ccuste, tutt’e deje lli chjande,
ll’Angele de Ddije, sop’a lla soglje,
ca me sembreve prete de djamande.
Pe lli trè gradine de bbona voglje
me purté llu duche mije.”Addumanne
p’umeltà ca tutt’i nzerrime assoglje.”
Me ngenucchjatte a quiddi sande scanne,:
meserecordje è chjèste ca mm’aprèsse,
ma mbrime mbitte trè fjète da nganne,
sètte P mbronde forte jisse mm’ò mbrèsse
pe lla ponde d’a spéde. “E lli léve
quanne vé jinde, i chjéje”, mm’ò èsprèsse.
Cènere o tèrre ca sècche ce schéve
de nu chelore fore u vestemènde,
da sotte a custe luvé deje chjéve.
June jeve d’ore e nn’ate d’argènde,
prime pe lla bbjanghe e po’ pe lla gjalle
aprì lla porte, e ne fuje cundènde (120)
“Chijunghe de sti chjève jèsse nfalle
ca ngj’aggerasse bbone nda lla toppe.”
Decètt’ jisse a nnuje, “ng’jèpre stu stalle:
cchjù chére ji june, l’ate vole troppe
d’arte e de ngigne, mbrima ca dessèrre
ca jèsse ji quèdde ca llu cacchje ngroppe.
Pitre mm’ò déte, e mm’ò ditte ch’jèrre
de cchjù a japrì, c’a tenì serréte
pure s’a ggènde a lli pide cj’attèrre.”
Po’ ò sgarazzéte a porta sagréte
decènne :”Trasite, ma stét’accorte
ca fore sté chi ne nfé a geréte.”.
E quanne lli cernire ce ll’ò storte,
lli spinghele de quèdda porta sécre
ca de mètalle bune so’, e forte,
no, ne nsuné tande e né fu tand’jécre.
Torpeje, cum’ ànne luvét u bbune
Mètèlle, ca po’c’ ji rumaste mècre.
Me vuleté attinde ije a prime trune,
e “Te Deus Llaudamus”, me sembreve
de sènde na voce miste a llu sune,
e quèsta mbrissjone proprje me deve
quèdde ca sendeve, cume ce nvole
quanne pe ll’organe, pe luche e dove,
ca mo sì, mo no, capisce i parole.(145)

L’amante di Titone antico/ che faceva già bianco l’oriente,/fuori dalle braccia dell’amico bello/ di tutte le gemme sulla fronte era lucente,/ messe assieme come figura di animale (scorpione), /che con la coda dà colpi alla gente/ e la notte, con i passi, come sale,/ due ne aveva fatto in luogo arido/ ed il terzo sopra portava le ali,/ quando io con il peso di Adamo,/ vinto dal sonno, mi piegai,/ là dove tutti e cinque sedevano,/ Nell’ora che stanno i tristi lamenti7 la rondinella nel mattutino/ per ricordare forse le prime piaghe/ che la nostra mente pellegrina/ si muove, più per la carne che per i pensieri,/alla sua vista, quasi divina,/ nel sonno mi pareva di vedere sospesa/ un’aquila, nel cielo, con le penne d’oro/ con le ali aperte, intenta a calare (colpire),/ mi sembrava di stare là dove/ ha lasciato il suo Ganimede/ quando fu preso dal Concistoro./ Tra me pensavo, forse questo ferisce/ che per uso o forse per altro luogo/ non si degna di portare sopra il peso./ Mi è sembrato che girava la nuca,/(che) terribili uscissero, come saette/ e mi prendessero sopra nel fuoco. (30)
Sembrava che per lei io bruciassi,/ e quell’incendio, sognato, mi scosse/ e tutto il sonno si rompesse./ Pure lo stesso Achille si riscosse, /con gli occhi aperti che ha guardato in giro,/ non sapendo manco ove egli fosse,/ quando la madre di Chirone a Schiro/ ha chiuso, dormendo con le baccia sul viso./ d’onde poi i greci hanno fatto vela,/ io mi son scosso da sto viso freddo,/ mi è passato il sonno, con la testa smorta,/ come uomo si gela per lo spavento./Di lato mi stava solo il conforto/ ed in cielo, alto il sole, da più di due ore/ ed il viso rivolto verso la marina./ “Che cosa è questo timore?” disse il signore,/”stai sicuro, stiamo a buon punto,/non restringere, ma apri ogni vigore./Tu ormai hai raggiunto il Purgatorio/ vedi la discesa, lì, che fa la chiusura,/ vedi l’entrata che sembra aperta./ Per prima, all’alba, chè è l’avviso del giorno./ quando la tua anima dentro dormiva,/sopra i fiori, che lì, di tutto (è) adorno,/ donna venne, disse: sono Lucia,/ lasciatemi prendere costui, senta tema/ affinché gli posso agevolare la via./ Sordello rimase e le belle forme/ ti tolse lei, come il giorno divenne chiaro/ che se (ne) venne sopra, io con quelle orme. (60),
per primo qui ti posò come catino,/ i suoi belli occhi per (indicando) l’entrata aperta,/ poi il sonno e lei svanirono./ Come l’uomo nel dubbio si fa certo/ e in conforto si trssforma la paura/ quando la verità si appalesa,/ cambiai, e come senza cura/ mi vide il Duca mio sopra il balzo,/ si è mosso e io dietro per la salita./Lettore vedi cone è lo stacco./ La mia materia, ma vieppiù l’arte,/ non ti meravigliare se ne faccio spreco (descrivo)./ Camminando noi andammo vero la parte,/ dove prima mi è sembrata rotta,/ come un taglio che il muro divide,/ ho visto una porta, tre gradi sotto,/ per aggirarla con colore diverso/ ed un portinaio muto ed in ascolto./ E come gli occhi ancor più ha aperto,/ l’ho visto seduto sul grado seprano./ con una smorfia sul viso che non potei sopportare/ ed una spada sfoderata nelle mani,/ che rispecchiava i raggi su di noi,/ tanto che a guardarlo non mi era possibile./” Mi dovete dire, che cosa voi volete?”/ iniziò a dire, “dove è la scorta?/ Attenti, andare sopra non è facile”/ “Donna del cielo, a queste cose accorta”/ rispose il maestro a lui: “avanti/ ci disse, andate lì, lì è la porta” (90)
E lei i vostri passi al bene porta avanti.”/ Ed il buon portinaio ha detto ancora./ “Venite ai gradi nostri, più innanzi,/ Andiamo, il gradino che sta per primo,/ era di marmo bianco, pulito e terso/ che dentro mi rispecchiava, mai scuro,/ il secondo era tinto, ma non stinto,/ di una tufina spinosa e bruciacchiata/ e con crepe a lungo e a traverso./ Il terzo, di pietra tutta massiccia/ era di porfido, tutto fiammeggiante,/ come il sangue che sprizza dalle vene./ Sopra a questo, con tutte e due le piante (dei piedi)/(stava) sulla soglia l’Angelo di Dio, / che mi sembrava pietra di diamante./ Per i tre gradini, per buona voglia/ mi portò il mio duca: “Chiedi/ con umiltà che tutte le serrature apra.”/ Mi inginocchiai presso quel santo scanno (posto)./ ho chiesto (per) misericordia che mi aprisse./ ma prima dal petto tre soffi ho fuoriuscito,/ e sette P lui mi ha impresso sulla fronte,/ con la punta della spada/ “E lavi le piaghe che vi sono dentro” mi ha detto,/ cenere o terra che secca si scava/ di un colore fuori il vestito/ da sotto le costole tolse due chiavi./ Una era d’oro ed un’altra d’argento,/ prima con la bianca e poi con la gialla/ aprì la porta, e ne fui contento/(120).
” Chiunque di queste chiavi andasse a vuoto/ che non girasse bene nella toppo”/ Disse lui a noi, “non si apre lo stallo (la strada),/ più cara è una, l’altra vuole troppo/ di arte e di ingegno, prima che si disserra/ poiché essa è quella che il nodo aggroviglia./ Pietro me l’ha dato, e mi ha detto che erro/ di più ad aprire che a tenerla chiusa7 anche se la gente a terra si inchina.”/ Poi ha socchiuso la porta sacra/ dicendo;”Entrate, ma state attenti/ che (di nuovo) fuori va chi vuol girarsi”/ E quando le cerniere ha girato/ agli spigoli di quella porta sacra/ che sono di metallo buono e forte,/ non suonò tanto e non fu tanto rimbombo/Torpeia, come hanno tolto il buon /Metello, che poi è rimasto scarno./ Al primo tuono io mi voltai attento./e “ Te Deus Laudamus” mi è sembrato/ di ascoltare una voce mista a suono./e questa impressione proprio mi dava/ quello che ascoltavo, come si invola,/quando con l’organo, per il luogo e dove,/che ora si, poi no, e non comprendi le parole (145).

Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati